Varie

30 canzoni per un viaggio on the road

E’ da tanto che mi immagino alla guida di un’auto o un van su una strada americana. Una lunga lingua di asfalto che sega a metà le strade dell’Arizona, paesaggio semi desertico e terra rossa.  E per un viaggio così non possono mancare le classiche canzoni per un viaggio on the road. Qui elenco 30 classici.

Canzoni per un viaggio on the road

    1. Sweet Home Alabama” di Lynyrd Skynyrd
    2. Road to Nowhere” di Talking Heads
    3. If it makes you happy” di Sheryl Crow
    4. Born to Run” di Bruce Springsteen
    5. California” di Phantom Planet
    6.  “If you’re going to San Francisco” di Scott McKenzie
    7. America” di Simon and Garfunkel
    8. Born to Be Wild” di Steppenwolf
    9. Hit the Road Jack” di Ray Charles
    10. Like A Rolling Stone” di Bob Dylan
    11. Nord Sud Ovest Est” degli 883
    12. California dreamin‘” dei The Mamas and The Papas
    13. Highway to Hell” degli AC/DC
    14. Should I stay or should I go?” dei the Clash
    15. Surfin’ USA” Beach Boys
    16. Summer of ’69” Bryan Adams
    17. Relax, take it easy” di Mika
    18. Rotolando verso sud” dei Negrita
    19. Hotel California” degli Eagles
    20. Fly away” di  Lenny Kravitz
    21. Monsoon” dei Tokio Hotel
    22. Livin’ on A Prayer” di Bon Jovi
    23. Here I go again” di Whitesnake
    24. In the end” dei Linkin Park
    25. These boots are made for walking” di Nancy Sinatra
    26. Where the streets have no name” degli U
    27. Shut Up and Drive” di Rihanna
    28. Californication” dei Red Hot Chili Peppers
    29. Keep the car runnin” Arcade Fire
    30. Welcome to Paradise” dei Green Day

Queste 30 canzoni non mancheranno mai tra le mie canzoni per un viaggio on the road. Son odei grandi classici, ma sicuramente, se fossi negli Stati Uniti, ascolterei anche qualche canzone country trasmessa da radio locali. Ovviamente non saranno le uniche perchè la strada è lunga e c’è modo di inserire in lista moltissime altre canzoni. Tu quali aggiungeresti alla lista?

82 thoughts on “30 canzoni per un viaggio on the road

  • incredibilmente anche per noi la Sweet Home Alabama ….. che anche nella versione “all summer Long ” di Kid Rock non è per niente male

    Risposta
    • Be’ ci sta di brutto on the road!

      Risposta
  • ti boccio solo Baglioni e Irene Grandi , al loro posto Ventura Highway degli America e 2 A.M
    degli Iron Maiden ah ah ah , per il resto 3000 chilometri sono un bel pò , noi quest’anno ci cimenteremo con un On the Road lungo la Panamericana da Las Vegas a Edmonton con ritorno dall’altra parte , ho calcolato che faremo quasi 8000 chilometri , quindi batteremo il nostro record precedente ……credo che la nostra Playlist sarà un lungo concerto live ciao Bea , se volete aggregarvi ……

    Risposta
    • Ahahah! Magari! Quest’anno casa nuova quindi povertà!

      Risposta
  • Da fanatico del blues non potrei lasciare a casa i texani Stevie Ray Vaughan e Albert Collins. Poi ci aggiungerei qualche pezzo grunge, Alice in Chains e Soundgarden su tutti.

    Risposta
    • sì ma infatti queste sono le prime venute in mente, sai quante ora di musica servono…

      Risposta
    • bella anche la tua! 😀

      Risposta
  • Bella…molto bella! Io ho smesso, o meglio dire non ho mai fatto playlist. Ogni volta che faccio un on the road mi affido alle radio locali e lascio che la compilation, piano piano, la creino loro

    Risposta
    • Anche! Ma mi piace anche avere con me alcuni capisaldi che mi rilassano particolarmente!

      Risposta
  • Boccerei Gigi d’Agostino, Baglioni e Irene Grandi. Aggiungerei qualsiasi canzone dei dire Dire Straits, John Denver, Johhy Cash e Kris Kristofferson e ce ne sarebbero tanti altri. Ciao.

    Risposta
    • Ahah! La mia truzzaggine mi accompagnerà per sempre ?

      Risposta
  • Grandi canzoni, “California dreamin” e “hotel California” sue due fantastici classici. Senza parlare di bon Jovi, ac/dc e Red Hot chili Peppers. Sono proprio curiosa di andare a sentire le altre ? (bei giusti ragazza 😉 )

    Risposta
    • eheh, gli altri viaggiatori mi hanno massacrato nei commenti! ognuno hai suoi gusti!

      Risposta
  • Noi abbiamo fatto il coast to coast senza colonna sonora, quella è venuta giorno dopo giorno, miglia dopo miglia, ascoltando radio americane. Sweet Home Alabama è passata per radio mentre eravamo fermi in coda tra New York e Washington… ma si può? ?

    Risposta
    • Noooo! Bhe anche così è figo! Ma ci sono così tanti km che si può fare tutto!

      Risposta
      • Si poi per me è stato bellissimo conoscere canzoni nuove mai sentite in Italia che ora sono diventati la nostra colonna sonora.

        Risposta
        • Esempio? Voglio imparare anche io!

          Risposta
  • Ciao Gipsy, ottime scelte “Born to Run”, “Like A Rolling Stone” e “Relax, take it easy”! Anche io opterei però per le radio locali ma in ogni caso non potrei fare a meno mai dei Coldplay 🙂

    Risposta
  • Quando Viaggiamo io faccio sempre dei piccoli video di 20/30 Secondi che chiamo: Momenti di perfezione musicale. In questi 20/30 Secondi riprendo la strada e la come sottofondo la musica che stiamo ascoltando in quel momento. I miei gusti musicali sono orientati sul rock.. Vengono fuori cose parecchio ganze secondo me.

    Risposta
    • Io ascolto un po’ di tutto, ma seguo molto l’umore del momento. In generale la musica mi deve rilassare o far sfogare.

      Risposta
  • Non so perchè ma quando sto viaggiando una delle canzoni immancabili nella mia playlist è Walking On Sunshine – Katrina and the waves… mi da una sensazione di libertà e di gioia incomparabile! 🙂

    Risposta
    • infatti! è una canzone molto allegra, comprensibile che sia legata ai momenti belli di un viaggio!

      Risposta
      • Immagino persone che ballano e cantano e mi mette allegria in maniera semplice, innocente..poche canzoni fanno mi fanno questo effetto! 🙂

        Risposta
        • sì vero, a me anche alcune canzoni degli ABBA e Life di Des’ree.

          Risposta
  • Tante belle canzoni!!!
    A breve farò anche io un articolo simile sulle 10 canzoni che non possono assolutamente mancare nella playlist di un viaggiatore avventuriero e qualcuna di queste che hai citato non possono mancare, perché sono dei must per i viaggi!
    Ti voglio anticipare che anche io metterò al primo posto i Lynard Skynard, che li porto da sempre nel cuore, ma la canzone sarà Free Bird, che incarna pienamente l’idea di uno spirito libero.

    Risposta
  • Tante belle canzoni!!!
    A breve farò anche io un articolo simile sulle 10 canzoni che non possono assolutamente mancare nella playlist di un viaggiatore avventuriero e qualcuna di queste che hai citato non possono mancare, perché sono dei must per i viaggi!
    Ti voglio anticipare che anche io metterò al primo posto i Lynard Skynard, che li porto da sempre nel cuore, ma la canzone sarà Free Bird, che incarna pienamente l’idea di uno spirito libero.

    Risposta
  • L’intera discografia dei Dire Straits…

    Risposta
    • In tante ore di viaggio ci sta tutta ?

      Risposta
  • Ho fatto questo viaggio e ci siamo lasciati trasportare dalla musica, quella indiana, delle radio locali, soprattutto in zona Gran Canyon, oltre l’immaginabile l’effetto che fa ?

    Risposta
    • eh infatti me lo immagino! prima o poi lo farò!

      Risposta
        • infatti, ed è il problema per cui non l’ho ancora fatto. devo dedicare almeno 3 settimane/un mese.

          Risposta
          • esatto.. altrimenti ti stanchi e non vedi nulla..
            ah mi raccomando se vai prenditi -il mal di pancia- di partecipare alla lotteria.. che se ti va di fortuna vinci l’entrata ?

      • io ci ho provato anche perchè si può provare ogni mese.. tornerò lì solo se vinco l’ingresso..

        Risposta
        • Sei costante! Mi sarei rotta!

          Risposta
          • No no io voglio andare a vedere ql posto.. è il punto fisso x tornare in qlla zona

          • ma parli dell’ingresso al grand canyon? non è molto costoso… sicuro che vale lo sbattimento?

    • Ammetto l’ignoranza, non lo conosco!

      Risposta
      • Hahahahah è famoso solo negli USA in pratica, è considerato forse il cantante più popolare country/pop

        Risposta
        • Che figata! Adoro la musica country!

          Risposta
  • HO la mia compialtion di 700 pezzi che mi porto sempre appresso. La maggior parte di musica afro, ma ci sono anche gli America, Frank Sinatra, i Blues Brothers. Tutto rigorosamente oldfashion. Il pezzo più recente ha venti anni. Son vecchietto. Eppure le dure tappe del Cammino di Santiago mi son parse meno gravose…

    Risposta
  • Ciao! Per me Eddie Vedder non può mai mancare ? Mi da proprio l’idea del viaggio, e condivido un bel po’ della tua lista, anche i negrita!

    Risposta
    • bhe sì! ci sta! c’è spazio per un sacco di musica quando si viaggia on the road.

      Risposta
  • Complimenti per il tuo bellissimo blog!
    Pieno di informazioni utili e dettagliate.
    In merito alla colonna sonora da viaggio – io preparo sempre una nuova scaletta prima di partire -, per quanto mi riguarda non può mancare (sempre del Boss), “The ghost of tom joad”.
    CIAO ALLA PROSSIMA
    kalós

    Risposta
    • Ciao! Grazie x i complimenti e per essere passato. Bhe il Boss in effetti offre molto per un on the road!

      Risposta
  • Che meraviglioso elenco di canzoni! Beh, io aggiungerei forse qualcosa dei Gipsy King (magari Gitano Soy) e qualche malinconico tormentone anni sessanta (ma questo è dovuto, ahimè, alla mia età anagrafica). Buon viaggio a tutti!

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content