Alto AdigeVal Badia

Alta Val Badia: la magia della neve

Sono stata nella meravigliosa Alta Val Badia, dove ho trovato tantissima neve e un sacco di freddo! Ma proprio un sacco, nel senso di -16°C! Brrrr!
Ora vi racconto la bellezza del paesaggio invernale che ho trovato!

Come arrivare in Alta Val Badia

Bisogna prendere l’autostrada del Brennero, uscire a Bressanone e poi proseguire fino ad arrivare poco prima di Brunico e poi girare a destra, seguendo le indicazioni per la Val Badia. Dopo tanti anni di Brennero, vi prego di credermi quando vi dico che bisogna necessariamente partire molto presto, non importa quale giorno dell’anno sia perché c’è sempre traffico. L’ideale è arrivare a Bressanone attorno alle 9/9.30 del mattino. Calcolate quindi in base a dove vi trovate a che ora fare la levataccia. Per il ritorno invece, bisogna partire sempre molto presto, in modo da uscire dal Brennero sempre attorno a quell’ora. Altrimenti valutata la possibilità di partire la sera prima o il giorno dopo se si tratta di giorni di particolare intensità di traffico. Rischiate di rimanere in autostrada in coda moltissime ore!

I comuni dell’Alta Val Badia

Fanno parte dell’Alta Badia i comuni di Badia, Corvara, La Valle, Colfosco, San Cassiano.
La gente che abita questa valle è di madrelingua ladina. La valle è ufficialmente trilingue: italiano, ladino e tedesco.

Cosa fare in Alta Val Badia in inverno

Be’, per chi scia è un paradiso. 53 impianti di risalita, 130 km di piste parte del comprensorio Dolomiti Superski.
Se invece come me non sciate, non c’è comunque da annoiarsi perché si possono fare escursioni con le ciaspole, a piedi, oppure potete fare una gita in slitta trainata dai cavalli o semplicemente prendere la seggiovia e godere del buon cibo dei rifugi e dello spettacolo della neve.

Nel periodo di Natale poi, ci sono i mercatini da visitare. Noi abbiamo visto quelli di Corvara e San Cassiano e poi ci siamo spinti fino a Brunico. Bellissimi! Se andate in queste zone a inizio dicembre, vi consiglio di spostarvi un pochino verso Brunico o Bolzano per andare a vedere i terribili Krampus.

Monte Croce

Nel comune di Badia si può prendere la seggiovia per il Monte Croce che regala una delle viste più belle delle Dolomiti. Consiglio di comprare il biglietto anche per la seconda tratta di impianto che porta fino al Santuario Monte Croce, consacrato nel 1484. Lì sarete a 2045 metri e il santuario in inverno immerso nella neve è meraviglioso! Ecco qui qualche foto!

Dove dormire in Alta Badia

Noi abbiamo scelto una piccola pensione a conduzione familiare, fantastica, Pension Rungg. I gestori sono davvero gentilissimi e superdisponibili. Ad un prezzo assolutamente competitivo potrete scegliere di dormire in una normale camera d’albergo oppure di affittare un appartamento. La pensione offre anche la mezza pensione, che nel caso vi consiglio caldamente perché il cibo è davvero squisito. Per gli sciatori c’è il deposito sci e un servizio navetta che porta agli impianti del Monte Croce.

Cosa mangiare in Alta Badia

Be’, vista la zona geografica non perdetevi canderli, goulasch, le frittelle dell’imperatore, Kaiserschmarrn.  Da provare anche le zuppe: la zuppa d’orzo accompagnata dalle turtres, frittelle salate farcite con ricotta, spinaci o crauti e  poi i cajincì arestis, frittelle di patate con ripieno di spinaci, i ravioli alla ladina, sempre con ricotta e spinaci e davvero molto altro.
Se decidete di andare in Alta Badia in questo periodo andateci con abbigliamento termico e adatto alla neve. Per il resto non resta che godervi la neve e tuffarvici dentro, io non ho resistito!

25 thoughts on “Alta Val Badia: la magia della neve

  • Non ho mai messo un paio di sci ai piedi. Non lo farò alle porte dei 50: ma con le ciaspole…

    Risposta
    • Io non scio ma c’è davvero tanto da fare anche senza!

      Risposta
  • Sono davvero bei posti!! Io scio, ma mi piacerebbe anche lanciarmi in una bella ciaspolata, non ho ancora mai provato, ma dev’essere divertente <3

    Risposta
    • faticoso! e bisogna stare comunque attenti. io invece non ho ancora avuto modo di provare la slitta coi cavalli sulla neve ma voglio farlo!

      Risposta
        • Ahahah! Rotolarsi nella neve?

          Risposta
  • L’alta badia x me è un po’ fuori zona ma ciò non toglie che un giro in montagna forse me lo vado a fare a gennaio, se va tutto ok. Forse la mia opera di convincimento ha funzionato..

    Risposta
    • È meraviglioso davvero, con la neve magico!

      Risposta
    • Ho avuto una gran fortuna! E mi ci sono tuffata 🙂

      Risposta
  • Sono sempre stata una sostenitrice della montagna in inverno anche se non si scia (come nel nostro caso), ha un fascino unico con la neve e, personalmente, preferisco i canederli e le frittelle alle discese ?

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content