Arrivare al Lago di Braies e parcheggi
Il Lago di Braies è ormai una grande attrazione della Val Pusteria. Ha raggiunto la fama con la fiction Un passo dal Cielo, ma questo, purtroppo, lo ha reso una meta in cui tutti vogliono andare.
Arrivare al Lago di Braies in estate non è quindi una faccenda così semplice, ma niente paura! Ti spiego qui tutto quelli che devi sapere!
Indice
Arrivare al Lago di Braies con la macchina
Per arrivare al Lago di Braies bisogna prendere la statale della Pusteria direzione Bressanone se si alloggia a San Candido e dintorni, o in direzione San Candido se si viene dalla Bassa Pusteria. Arrivati nei pressi della valle di Braies troverai una rotonda con le indicazioni che ti portano al lago.
Chi vuole arrivare al Lago di Braies con la propria macchina deve sapere che dall’estate 2021 la strada della valle di Braies è chiusa dal 10/07 al 10/09 tra le ore 9:30 e le 16, restringendo ulteriormente i soliti orari.
Quindi, per arrivare al Lago di Braies bisogna farlo prima delle 9:30 o dopo le 16, non ci sono invece orari per scendere, l’importante è salire entro gli orari concessi.

Parcheggi al Lago di Braies, prenotazione e costo tariffa
In ogni caso una volta raggiunto il lago, dovrai poi posteggiare in uno dei parcheggi a pagamento che hanno un costo fisso che varia da 18 a 20 euro al giorno indipendentemente da quanto rimani.
Non è prevista una tariffa oraria.
C’è anche un posteggio basso a circa 5 km che ha un costo inferiore (11 euro) ma poi dovrai risalire a piedi o prendere la navetta.
Prenotare è obbligatorio
Considera che in estate potresti comunque non trovare posto anche se sali prima delle 9:30. Teoricamente infatti prima delle 9:30 puoi evitare di prenotare ma nel periodo estivo è comunque consigliato quindi prenotare.
Questo è il link per i parcheggi al Lago di Braies con cui potrai prenotare il posto. Visto il costo però, potrebbe interessarti valutare una delle alternative che indico qui sotto.
E’ utile avere la prenotazione per poter salire al lago se per caso la strada viene chiusa prima degli orari indicati per esaurimento dei posti aiuto nei parcheggi (in agosto è molto facile). Con la prenotazione è infatti sempre permesso il passaggio.

Arrivare al Lago di Braies con l’autobus o a piedi
Se si arriva al lago negli orari in cui la strada è chiusa, bisogna decidere come si vuole salire. Ci sono diverse opzioni:
- A piedi dalla frazione Ferrara di Braies fino al Lago di Braies seguendo il sentiero n.1;
- Con lo shuttle navetta;
Se sali a piedi potrai lasciare l’auto al parcheggio basso a pagamento di Ferrara di Braies, che costa 11 euro al giorno e quindi cercare il sentiero n. 1 che ti porta in un’ora e mezza di salita al lago.
Autobus per lago di Braies
Nei mesi estivi è richiesta la prenotazione, ecco dove prenotare la navetta per Braies (una volta cliccato sul link scorri il sito verso il basso), avrai modo di trovare lo spazio dedicato alla prenotazione per la navetta solo nelle stagioni in cui sono attive le limitazioni.
Il servizio navetta è offerto dai bus n.442 da Dobbiaco e Villabassa, attivo da maggio a dicembre oppure dal n. 439 da Monguelfo, attivo fra il 10 luglio e il 10 settembre, nei periodi di chiusura della strada.
Il biglietto costa 5€ a tratta per adulto e ci vogliono circa venti minuti. Anche in questo caso la spesa è comunque di 10 euro (A/R) e nel periodo estivo bisogna prenotare il posto in bus al link sopra.
Mobilcard, Holidaypass o Almencard non sono valide sulla navetta e sugli autobus nel periodo estivo.
Se è tua intenzione quindi usare molti mezzi pubblici durante il tuo soggiorno in Alto Adige potresti pensare di acquistare la Mobilcard presso i punti vendita “altoadigemobilità” e negli uffici turistici.

Consigli pratici per la visita e trucchi
Ormai, per via della notorietà dal lago, l’unico modo per godersi il lago senza folle di turisti è alzarsi presto al mattino, soprattutto se vai in agosto. Se ti alzi presto, riuscirai ad arrivare al lago di Braies attorno alle 7. E’ la cosa più consigliata da fare.
Questo è molto utile per due motivi:
- eviti la coda che si crea dopo le 10 sulla Statale della Val Pusteria;
- eviti la folla di turisti;
- riesci a parcheggiare.
Il “barbatrucco” per il parcheggio: mi è capitato di andare al lago al tramonto (dopo le 18) e di non trovare il parcheggiatore nel secondo e nel terzo parcheggio. Non è una strategia che garantisco funzioni ma visti i costi dei parcheggi tentar non nuoce, in toeria poi a quell’orario si paga comunque una tariffa ridotta.
Purtroppo ormai al lago di Braies arrivano molti bus turistici ogni giorno. Questo significa che durante l’alta stagione è davvero molto affollato. Probabilmente se non arrivi presto, non riuscirai a fare foto decenti né a noleggiare una barca presso l’imbarcadero.
Una volta lì consiglio di fare l’escursione attorno al lago, oppure quella che porta a Malga Foresta che è davvero molto bella.
In ogni caso, se per caso arrivi e la folla ti fa desistere, tornaci presto al mattino. In alternativa puoi andare a fare una bella escursione da Prato Piazza al Monte Specie, restando sempre nella valle di Braies.
Dove mangiare e dove dormire al Lago di Braies
A furia di girare attorno al lago sicuramente ti verrà fame. Ecco quindi i miei consigli su dove mangiare attorno al Lago di Braies
Se invece è tua intenzione passare la notte in zona senza spendere un patrimonio ecco i miei consigli su dove dormire al lago di Braies.
Vero un luogo che ha conquistato una grande fama ultimamente, d’altronde è proprio bello e grazie ai social è diventato conosciuto a molti, io non ci sono ancora stata, seguirò questi consigli quando mi capiterà di vistarlo!
per forza, altrimenti ci passi tutto il giorno in coda 🙁
Da un lato è bello che certi luoghi siano noti e frequentati dai turisti, dall’altro però è un peccato per via del sovraffollamento. Mi piacerebbe molto vederlo in autunno, oppure in estate seguendo il tuo consiglio di prendere il bus e di tornare a piedi attraverso il bosco.
Ormai non c’è più una vera stagione in cui trovo poca gente, l’importante è alzarsi presto, però certo evitare agosto è cosa saggia!
Hai dato informazioni utilissime per chi visita il lago di Braies la prima volta, è sulla mia wishlist da tanto e non avevo preso in considerazioni molti aspetti.
eh purtroppo sì… vacci ma fuori stagione appunto!
Sto pensando di prenotare il parcheggio in uno dei giorni in cui sarò in quella zona (purtroppo sarà on alto adige ad agosto perchè l’unico periodo di ferie). L’unica cosa che non ho ben capito è questa: posso arrivare al lago anche prima delle 9:30 o l’accesso è consentito solo dalle 9:30 in poi? Pensavo di alzarmi presto e arrivare almeno per le 8 prenotando comunque il parcheggio.
Ciao! puoi assolutamente andare prima delel 9:30, l’accesso con la macchina è permesso fino alla 9:30 o fino a quando si raggiunge la massima capacità dei parcheggi. ti consiglio di andare o molto presto o dopo le 17:30/18
Ciao, in riferimento alla risposta che hai dato a Beatrice, se ho capito bene, se arrivo prima delle 9.30 e lascio la macchina in uno dei parcheggi a pagamento non pago il ticket? Posso lasciarla comunque lì tutto il giorno? Che escursioni consigli dal lago di Braies? Grazie in anticipo!
ciao, no, il parcheggio lo paghi comunque. Semplicemente se arrivi prima delle 9:30 puoi salire con la tua macchina, ma tieni presente che in agosto chiudono appena finiscono i posti nei parcheggi e può essere che chiudano già ben prima delle 8:30
Salve una info : ma se prenoto il parcheggio a 200 metri dal lago posso salire anche dopo le 9:30 con l’auto? Esiste invece un parcheggio che prenotando posso arrivare dopo le 9:30?
Grazie
In teoria con il parcheggio prenotato può salire quando vuole, non mi risulta che ci siano altri parcheggi prenotabili a parte quello.
Salve sto pianificando di passare 4 giorni a Braies a metà novembre. Il lago si può visitare? E per arrivare è lo stesso iter che in estate? Quindi prenotazione parcheggio etc?
Buonasera se arrivo prima delle 8 devo pagare il parcheggio ? Grazie
Sì, sempre. ma in questa stagione è probabile che i parcheggiatori non ci siano. In bassa stagione infatti di solito non ci sono, ma lo scoprirai solo salendo e vedendo se c’è qualcuno.