Italia

Bologna cosa vedere in tre ore

Come sempre quando viaggio per lavoro, il tempo per visitare le città è praticamente nullo, quindi questa volta vi propongo un itinerario mordi e fuggi di Bologna, in particolare vi spiego cosa vedere a Bologna in tre ore.

Bologna cosa vedere in tre ore

Per fortuna, se avete così poco tempo, è comunque possibile fare un itinerario classico della visita al centro storico di Bologna.
L’itineriario inizia ovviamente da Piazza Maggiore, cuore della città, con i suoi edifici principali, come Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, Palazzo di Re Enzo, Palazzo dei Banchi,  Palazzo dei Notai.

Ma non ci sono solo palazzi che si affacciano su questa piazza. Nella Basilica di San Petronio, dedicata al Santo patrono della città, ci sono alcune cose degne di nota. La Cappella Bolognini, le Croci dei Santi Apostoli ed Evangelisti e la meridiana piu lunga del mondo. Le Croci degli Apostoli, secondo la tradizione, furono collocate da Sant’Ambrogio o da San Petronio stesso,  a difesa della città. La meridiana invece, percorre praticamente tutta la chiesa ed è davvero particolare.

In mezzo alla piazza poi c’è la Fontana Nettuno, fontana monumentale con una statua bronzea del Dio del Mare che troneggia al centro.  Una curiosità: il tridente di Nettuno fu ripreso come simbolo della Maserati, casa automobilistica fondata a Bologna.

bologna: cosa vedere in tre ore
A questo punto se passate sotto il Portico del Pavaglione potrete raggiungere il Palazzo dell’Archiginnasio, e poi se attraversate il quartiere del Mercato di Mezzo, ammirerete negozi con antiche insegne e vi verrà l’acquolina in bocca per le golosità esposte in vetrina.

A questo punto dovreste aver raggiunto il Palazzo della Mercanzia, oggi sede della Camera di Commercio. Proprio di fianco ci sono le famose Due Torri pendenti, costruite nell’epoca medievale dalle famiglie cittadine più ricche, sia per ragioni militari sia come simbolo del loro potere. Più era ricca una famiglia, più la torre costruita era alta. Queste torri, così alte, sono anche molto fragili; delle quasi 100 torri esistenti, oggi ne rimangono solo 24.

Dove mangiare a Bologna

Io ho scovato per caso una specie di fast-food alla bolognese, proprio sotto le Torri. Si chiama Bottega dei Portici ed è realmente una catena di fast-food ma, invece che hamburger e patatine, dai totem potrete ordinare tigelle, tortellini, salumi e altre golosità tipiche, il tutto servito alla classica maniera del fast-food con vassoio. Anche il prezzo è da fast-food ma la qualità e la bontà decisamente da ristorante! Quindi ottima scoperta.

Purtoppo sul dormire non vi consiglio il posto in cui sono stata, bellissimo hotel ma, viaggiando per lavoro, non era assolutamente low-cost.

Ecco qui quindi cosa vedere se avete solo una manciata di ore a disposizione per scoprire Bologna!

10 thoughts on “Bologna cosa vedere in tre ore

  • Bhe, in tre ore hai visto molto. Sono riuscito a ritornare a Bologna a Pasqua dopo 25 anni. Una tre giorni tutta dedicata al capoluogo. Devo dire tutti meritati

    Risposta
    • la fortuna è che il centro storico è molto compatto. E ovviamente non mi sono soffermata particolarmente…

      Risposta
  • Hai fatto un sacco di cose. Io so già che perderei circa un’ora sulla Torre degli Asinelli, a scattare 200 foto panoramiche! 😀
    Circa il mangiare, tanta roba la cucina bolognese. Le tigelline sono un ottimo pasto leggero!

    Risposta
    • Il centro storico di Bologna alla fine è tutto a porttata di mano, ma come hai detto tu non è stato possibile fermarsi più di tanto a godersi le varie cose. Il cibo assolutamente top!

      Risposta
  • Lo sai che L ultima volta che sono stata a Bologna anche io avevo poco più di 3 ore? È molto carina come città e credo che sotto le feste natalizie sia ancora più magica ?

    Risposta
    • credo che molte persone che passano per Bologna abbiamo poco tempo, visto che è anche uno degli snodi principali del Frecciarossa. Per Natale allora ci tornerò!

      Risposta
  • Mi piacerebbe organizzare un weekend a Bologna per l’autunno… un bel giro della città e un po’ di buon cibo 🙂 Mi salvo i tuoi preziosi consigli.

    Risposta
  • 3 ore a Bologna sono davvero poche, proprio un assaggio. È una città che va vissuta.
    Ti consiglio di salire a San Luca, percorrendo i famosi portici. Da lassù cogli un pezzo di cuore di Bologna.
    Non conoscevo il fast food che hai consigliato. La prossima volta, lo cercherò con piacere. Grazie!

    Risposta
    • eh lo so! purtroppo però viaggiare per lavoro non consente di fare diversamente a volte.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content