Italia

Genova: cosa vedere in mezza giornata

Sono recentemente stata a Genova per lavoro.


Sommando tutto insieme, alla fine della settimana il tempo dedicato è stato di una mezza giornata. Vi racconto però cosa ho visto, perché, nonostante il poco tempo, Genova è stata una bella sorpresa!

Cosa vedere a Genova in mezza giornata

Inizierei dall’Acquario di Genova. Grande classico della città, si trova nella zona del Porto Antico, poco distante dal Museo del Mare Galata.

L’Acquario di Genova è l’acquario con la più ricca mostra di biodiversità acquatica in Europa. Il percorso espositivo mostra oltre 70 ambienti e circa 12.000 esemplari di 600 specie, provenienti da tutti i mari del mondo.

Ci sono pinguini,  lamantini, foche, squali e tanti altri pesci e rettili.  Proprio davanti alla vasca degli squali la mia azienda ci ha offerto una cena diversa, che mi sono proprio goduta.

L’acquario era aperto solo per noi e cenare guardando gli squali è stato davvero emozionante! Vi posto qui qualche foto. Se avrete occasione di fare anche voi questa cena in futuro, ve la consiglio tantissimo!

genova


Appena fuori dall’acquario poi si può fare un giro nel Porto Antico. Purtroppo ho avuto tempo solo per fare una passeggiata rapida e per ammire gli yacht dei fortunati che possono permettersi tali meraviglie.

In questo periodo invernale ce ne sono moltissimi ormeggiati per manutenzione, alcuni sono davvero enormi! Anche al porto di Genova c’è una ruota panoramica, su cui salire la sera per ammirare le luci del porto.

Il centro storico di Genova

genova (32)

Lasciandosi alle spalle il porto, in pochi minuti si è nel centro storico di Genova, che non avevo mai avuto occasione di vedere e che devo dire mi ha molto sorpreso!


Se volete fare un bel giretto di circa un’oretta vi consiglio questo itinerario che di fatto copre tutte le cose principali da vedere durante una passeggiata veloce.

Sono rimasta affascinata dai caruggi, le strette viuzze che si snodano nel centro, con i negozietti e gli arredi molto carini. In particolare ho amato le pescherie, ma anche il pastificio che mostro qui sotto con le vecchie pentole e il cartello del pesto mi è piaciuto tantissimo.

Continuando a camminare si raggiunge poi Piazza de Ferrari, con una bella fontana al centro e degli edifici maestosi che si affacciano sulla piazza, che sono il teatro Carlo Felice, l’Accademia linguistica e il Palazzo Ducale.

Dovendo riassumere la piazza in una parola direi che è molto elegante.

genova

I Palazzi dei Rolli

Ho poi proseguito verso Via Garibaldi, dove al visitatore che non conosce Genova si apre uno spettacolo incredibile. Per tutta la via infatti, su entrambi i lati, si susseguono numerosi palazzi che sono caratterizzati da cortili interni incredibilmente decorati. Si tratta dei Palazzi dei Rolli.


Questi palazzi fanno tutti parte di un grande “percorso” che è stato dichiarato patrimonio Unesco e sono anche conosciuti con i nomi dei color: Palzzo Blu, Palazzo Giallo ecc.

Al tempo della Repubblica Oligarchica, in questi palazzi venivano ricevute ufficialmente personalità importanti che venivano in visita a Genova.


Le dimore ospitanti  erano sorteggiate a partire da liste ufficiali (rotoli) da cui viene la parola “Rolli”. Guardandoli oggi si può facilmente capire come mai siano stati scelti come dimore in rappresentanza della città.

Con un tale biglietto da visita sono certa che chi ha dormito a Genova sia tornato a casa facendo tanta pubblicità alla città.


Dalla Via Garibaldi poi si aprono altri caruggi laterali molto carini. Una particolarità è stato potersi godere la musica del grande De André. La sua musica si diffonde lungo tutta la via grazie ad un sistema di altoparlanti e che sicuramente ha reso un po’ più magico il tutto.

Ho avuto pochissimo tempo per scoprire Genova… Il poco che ho visto però è stato davvero sorprendente e sicuramente mi ha lasciato la voglia di scoprire molto di più.


Invito i lettori genovesi o liguri a lasciare alcuni commenti che possano aiutare i lettori che visteranno Genova in futuro ad integrare quanto ho raccontanto con qualche chicca local. Magari indicando qualche hotel e ristorante più a basso costo, visto che la mia visita non è stata low budget!

14 thoughts on “Genova: cosa vedere in mezza giornata

  • Genova, sempre vista di passaggio e di fretta, mannaggia a me. Mi piacerebbe tornare e godermela sul serio, magari portando il piccolo all’Acquario. La cena privata davanti le vasche l’ho trovata una cosa emozionante! A noi è capitato all’Acquario di Monterey lo scorso ottobre…bellissimo!

    Risposta
  • Affascinante città, a cominciare dal suo straordinario centro storico con le sue caratteristiche stradine: è davvero un peccato “profanarla” in poche ore; merita di essere visitata con calma, dedicandole il tempo che merita…

    Risposta
    • Hai ragione, purtroppo questa volta non mi è stato possibile

      Risposta
  • Il Capoluogo ligure è un tassello che manca al mio puzzle italico. L’ho attraversato decine di volte, ma non ho trovato l’occasione giusta per fermarmi. Merita di essere visitata ed apprezzata in ogni suo aspetto

    Risposta
  • Genova è un città che riesce a sorprendenti. Al di là della zona del porto, ti puoi aggirare per le stradine del centro da dove all’ improvviso si aprono piazze con scorci notevoli

    Risposta
    • È vero, non ero mai stata nel centro, molto carino

      Risposta
  • Io aggiungerei un’ulteriore attività, che io ho sperimentato e che consiglio a tutti: si tratta di Dialogo nel buio, un’esperienza totalmente al buio, per vivere alcuni momenti nei panni di una persona non vedente. é veramente un’esperienza spiazzante. Si trova nella zona centrale delle Darsena.

    Risposta
  • Che nostalgia. Genova, la superba. mai nome fu più azzeccato. Ci ho vissuto per due anni, tanto tempo fa. Bellissima

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content