Laghi dell’Alto Adige più belli
I laghi dell’Alto Adige sono conosciuti per la loro bellezza. Vediamo quali sono i laghi dell’Alto Adige più belli.
Laghi dell’Alto Adige più belli
Indice
Lago di Caldaro

Il lago di Caldaro è il lago balneabile più grande e più caldo dell’Alto Adige. Non è tra i più belli per i suoi colori ma il fatto che sia balneabile e che la sua temperatura sia così piacevole fa sì che io lo inserisca a pieno titolo nella categoria dei laghi dell’Alto Adige più belli.
In estate le sue acque arrivano anche a 25-28 gradi, perciò, se durante la visita ti viene voglia di fare il bagno, assicurati di avere con te il costume!
Lago di Anterselva

Anche questo lago si trova in Val Pusteria, ma non è conosciuto come il Lago di Braies. Eppure non ha nulla da invidiare al lago più famoso. I colori delle sue acque sono verde-blu ed è comunque molto bello. Inoltre c’è il grande vantaggio che non è così preso d’assalto come il lago di Braies. Provare per credere!
Lago di Dobbiaco

Restando sempre in Val Pusteria, nella classifica dei laghi dell’Alto Adige più belli metto anche il lago di Dobbiaco. Quando non piove i colori sono quelli tipici del laghi alpini e il giro attorno al lago di Dobbiaco è molto facile e fattibile per tutti.
Lago di Neves

Il Lago di Neves si trova in Valle Aurina ed è sicuramente uno dei laghi dell’Alto Adige più belli. Il colore turchese rende le sue acque davvero stupende, ovviamente si apprezza di più quando c’è il sole. Se capiti in Valle Aurina non perderti inoltre la visita alle miniere di Predoi e a Castel Taufers a Campo Tures.
Lago di Braies

Ormai è diventato famoso in tutto il mondo soprattutto grazie a Instagram, tanto da essere visitato da migliaia di turisti al giorno. E’ quasi ingestibile. Se vuoi andare a vedere questo lago, che senz’altro è uno dei laghi dell’Alto Adige più belli, l’unico modo è fare una levataccia, qui qualche consiglio per vivere meglio l’arrivo al Lago di Braies.
Ma purtroppo arrivare presto è l’unico modo per riuscire a fare foto al Lago di Braies in santa pace senza essere travolti dalla gente. Se non ci credi basta che guardi questa mia storia su Instagram...
Lago di Resia

Ultimamente è venuto alla ribalta per la serie Netflix Curon. Il lago di Resia è senz’altro uno dei laghi dell’Alto Adige più belli per via del suo caratteristico campanile che emerge dalle acque.
Dietro c’è però una storia davvero triste. Il lago infatti ha sommerso un paese intero senza che i suoi abitanti abbiano ricevuto alcun compenso. Prima di andarci assicurati di conoscere la storia del Lago di Resia.
Lago di Carezza

Il lago di Carezza è un piccolo lago in Val d’Ega. È nella mia lista dei laghi dell’Alto Adige più belli perché, pur essendo piccolo, i colori sono incredibili e le montagne del Latemar si specchiano nel lago. Purtroppo una frana l’ha rimpicciolito non poco rispetto a quello che era anni fa, ma è comunque stupendo. In ogni anche qui bisogna andare presto per evitare le folle.
Altri laghi
Faccio un cenno anche a tre laghi che si trovano in Veneto nelle Dolomiti del Cadore, ma che sono talmente vicini alla Val Pusteria che se sei da quelli parti non te li puoi perdere. Sono il lago di Misurina, il lago di Antorno e il lago Sorapis. I colori sono meravigliosi, soprattutto nel caso del Sorapis!
Ecco qui, questi secondo me sono laghi dell’Alto Adige più belli, fammi sapere se hai scovato qualche altra perla!
Conoscevo solo il Lago di Braies e quello di Neves. Da quello che vedo sembrano tutti bellissimi, ma mi ha colpito lo scenario di quello di Carezza.
Carezza è davvero splendido! é difficile trovarne di brutti!
Ne conosco un paio e sono meravigliosi. Camminare in montagna è molto bello, ma camminare per arrivare in uno di questi laghi è impareggiabile. Un premio enorme per una piacevole fatica.
eh sì! purtroppo l’unico difeto della montagna è che è in salita!
Ho cliccato proprio su questo articolo perchè sto programmando una vacanza estiva in Alto Adige e quindi mi è super utile! Questi laghi sembrano tutti meravigliosi e sicuramente sarà difficile scegliere quali vedere e quali (per forza!) dover scartare!
Molti sono vicini, se hai bisogni di dritte fammi sapere!
Li ho girati praticamente tutti e devo dire che hai ragione: sono bellissimi. Il mio preferito è quello di Resia: vedere il campanile che spunta dall’acqua mi fa sempre uno strano effetto. Soprattutto conoscendone la storia.
é sicuramente il più suggestivo… anche per la sua storia.
Io ho visto Tovel, Val di sole, e ne sono rimasta incanatata. So che tu parli dei laghi dell’Alto Adige, ma Tovel per me è uno dei più belli in assoluto *.*
Tovel é stupendo, come dici tu questo articolo é sull’ Alto Adige
Che laghi meravigliosi! Non sono mai stata in zona e non vedo l’ora di organizzare una vacanza di Alto Adige. Lo farò, ma sicuramente non nel 2020. Intanto mi salvo il tuo articolo!
Fammi sapere quando vai, così a seconda della stagione ti posso consigliare anche qualcosa lì attorno
Poi mi chiedo perchè andiamo in Canada quando in Italia abbiamo natura e bellezze in abbondanza! E’ davvero stupendo. Mi piacerebbe molto andare in Alto Adige. Prendo nota.
Quest’anno ci stiamo rendendo conto che abbiamo un sacco di cose stupende che snobbiamo sempre
Uno più bello dell’altro, sono stata in Alto Adige soprattutto in inverno ma anche in estate vedere questi laghi un sogno!
Io non sono mai stata in queste zone con la neve invece
Caldaro e Resia li conosco bene ma gli altri no! Ad Agosto sarò in zona quindi sicuramente ne metterò in lista un paio, mi salvo l’articolo perché è molto interessante!
Fammi sapere poi come ti sembrano!
Ho avuto la fortuna di vedere il lago di Dobbiaco, anche se in un paesaggio totalmente invernale. Merita anche in questa stagione!
meritano sempre i laghi da queste parti 😀
Tra i tanti che citi ho visto solo il Lago di Braies, mentre è nella mia lista per quest’estate il Lago di Resia. Come hai scritto tu il mio interesse è nato dopo la serie Netflix Curon ed ora sto leggendo davvero molto per informarmi sulla triste storia di questo lago e del paese.
Quando sono stata al Lago di Braies devo dire che c’era davvero tanta tante gente, spero che il Lago di Resia non diventi così affollato e vittima del turismo di massa poco consapevole della sua storia.
Purtroppo il rischio c’è sempre quando alcuni luoghi diventano così famosi. Mi auguro che sappiano preservarlo meglio. Proprioa ccanto alle sponde del lago c’è un modellino del vecchio paese che racconta la sua storia, quindi è difficile andare al lago di Resia e andare via senza conoscerne la storia.
Conosco alcuni di questi laghi, li ho visitati quando abitavo in Veneto e andavano benissimo per una escursione domenicale; soprattutto ho un ricordo magnifico del lago di Braies e di Anterselva!
Sono stupendi, Braies adesso peccato ma è rovinato dal turismo di massa…
Ti leggo sempre molto volentieri, soprattutto per quanto riguarda il Trentino, perchè vedo che te ne intendi molto. Questa estate volevamo trascorrere le vacanze proprio da queste parti, poi abbiamo cambiato idea all’ultimo…ma i tuoi consigli li ho trovati fantastici! Sarà per la prossima vacanza!
Grazie, quando vuoi info sono qui! Ormai il Trentino ma soprattutto l’Alto Adige sono una mia grande passione.
Io amo moltissimo due laghi (uno davvero piccolo e uno già più consistente) della Val d’Ultimo: il lago pesce e il lago verde, sopra Fontanafredda.
Non li conosco, ma me li segno per una eventuale visita. Grazie per il consiglio!
Che meraviglia!! Amo molto l’atmosfera suggestiva del lago ma questi ancora mi mancano! E pensare che mio marito sogna una vacanza in Alto Adige…gli potrei proporre un bel tour per i laghi! Grazie per i consigli!
Prego, quando volete andarci sono qui oer eventuali consigli!
Non sono amante della montagna e nei miei viaggi prediligo paesi o città da visitare ma devo dire che i Laghi mi affascinano da sempre e questi da te descritti sono davvero una meraviglia per gli occhi e per la mente.
Sì, e alcuni sono anche davvero facili da raggiungere se non si ha voglia di scarpinare troppo
Mi piacerebbe molto vederli tutti quanti! Il Lago di Resia poi è incredibile, atmosfera davvero mistica! Chissà se riuscirò ad organizzare per l’autunno
Il Lago di resia è sicuramente fattibile, forse ti consiglierei di abbinarlo a Merano, perchè in sè ci vuole davvero pocchissimo tempo per vederlo, basta davvero un’oretta. é più il tempo che si mette ad arrivarci
Conosco solo alcuni di questi specchi d’acqua meravigliosi. Dovrei esplorare di più questa spettacolare regione e allargare le mie conoscenze lacustri, con tanto di fotografie ed esperienze. Ottima idea per questo autunno così strano.
Direi che questo autunno è sulla falsa riga di tutto il 2020… purtroppo!
Proprio l’agosto scorso i miei genitori hanno deciso di visitare i laghi che hai descritto e ne sono rimasti letteralmente estasiati! Io purtroppo ho visto poco del Trentino e l’Alto Adige è ancora in parte sconosciuto per me: spero di recuperare in fretta!
Inutile dire che è una regione stupenda… come del resto un po’ tutte le regioni italiane
Quanti bei laghi! Vero, il Lago di Braies è ormai quasi più famoso del lago Maggiore tanto è stato promosso su Instagram e un po’ ovunque. Col rischio, come dici tu, di snaturarlo e di perdere la sua bellezza perché ci va decisamente troppa gente.
Su instagram ho messo nelle storie in evidenza la situazione di questa estate, una vera follia
Ultimamente sto leggendo moltissimi post relativi a questi laghi bellissimi, dalle acque gelide e trasparenti. Non amo particolarmente la montagna, ma vorrei visitare questi specchi d’acqua in un contesto verde di pini. Sono bellissimi.
Prima di essere stata sulle Dolomiti anche a me la montagna non appassionava, ma adesso non ne posso fare a meno. Devi provare ad andare in Val Pusteria, lì è il massimo.
Io inserirei anche il Lago d’Antermoia. Certo non è raggiungibile se non a piedi con una bella sfacchinata però ha un paesaggio veramente splendido. Essendo poi in alta quota è molto diverso da quelli che indichi!
Ne ho parlato nel post sulla val di fassa. Non è però molto facile da raggiungere… A direil vero ci sono davverotanti laghi che non ho citato per quel motivo…
Amo i laghi in generali (in Italia ne abbiamo davvero tanti – uno dei miei preferiti è il bellissimo Lago di Garda, soprattutto la parte veneta), ma quelli del Trentino Alto Adige, secondo me, hanno un fascino tutto loro. Spettacolare il lago di Dobbiaco, dove trascorrevo le estati da bambina, e quello di Carezza. Non ho mai visto, invece, quello di Braies, un mio sogno, anche se mi hanno detto, e tu in questo articolo lo hai confermato (incuriosita ho visto anche la tua Ig story) che è diventato talmente turistico da aver perso parte del suo fascino. Comunque pur di vederlo in tutto il suo splendore, ci andrei anche all’alba, tanto non mi costa nulla svegliarmi presto 🙂
Grazie per questa bella carrellata di foto e di spunti 🙂 Spero tanto di riuscire a tornare in Trentino Alto Adige l’estate prossima.
fammi sapere se riesci a vedere Braies in condizioni umane e non preso d’assalto!
Non sono mai stata in Trentino per cui tutti i laghi di cui hai parlato con le foto sono meravigliosi. Il massimo dei laghi che ho visto è il Lago Maggiore e il piccolo lago della vecchia su ad oropa XD
I laghi trentini sono davvero incredibili, bhe comunque il lago Maggiore é molto bello!