Val Pusteria

Piramidi di terra a Perca in Val Pusteria

Oggi ti parlo di una escursione alla scoperta delle piramidi di terra a Perca in Val Pusteria. Queste piramidi si trovano in località Plata e non sono ovviamente piramidi in pietra stile Antico Egitto, ma bensì delle formazioni naturali davvero spettacolari. I colori dell’argilla si accendono con il sole e sbiadiscono con il brutto tempo. Le piramidi di terra a Perca sono una meraviglia naturale e oggi sono una delle attrazioni della Val Pusteria.

Come si sono formate le piramidi di terra a Perca

Le piramidi di terra sono un fenomeno geologico formatosi a seguito dell’erosione delle rocce moreniche di origine glaciale. La formazione delle piramidi di terra è dovuta al continuo alternarsi di periodi di piogge torrenziali e di siccità. Quando questi fenomeni atmosferici avvengono in località caratterizzate da terreni particolarmente friabili e riparati dal vento portano all’erosione del terreno, che nel corso dei secoli, dà origine alle piramidi di terra. Nei pressi di una grande pietra l’erosione si arresta ma continua attorno alla pietra stessa. La caratteristica forma a piramide si forma dunque perché i coni di materiale morenico sono protetti dal grande masso sulla sommità. Pertanto, la vita delle piramidi di terra è fortemente dipendente dalla grande pietra che ne forma il cappello. Più a lungo il masso rimane in loco, più alte diventeranno le piramidi, che possono raggiungere l’altezza di 30 metri. Nel momento in cui l’erosione provoca la caduta del masso posto alla sommità, il destino del cono sottostante è segnato.

Come arrivare alle piramidi di terra a Perca in località Plata

Dalla località di Perca è necessario seguire la strada fino alla frazione di Vila di Sopra. Continuando in direzione Plata, si potrà lasciare l’auto in uno dei parcheggi dedicati, quello più vicino è quello indicato dai cartelli verdi. I parcheggi sono a pagamento e la tariffa è di 4 euro al giorno. Le colonnine accettano anche pagamento contactless ma non banconote, solo monete. Non ci sono posti auto nei pressi delle piramidi di terra, pertanto sarà necessario incamminarsi per un breve trekking.

piramidi di terra perca val pusteria

Il sentiero per le Piramidi di terra di Perca

Se si parcheggia al parcheggio “verde” ci si trova proprio sotto le piramidi e bisogna fare una passeggiata di mezz’ora dentro al bosco. In alternativa, una volta parcheggiata l’auto a Vila di Sopra ci si incammina lungo la strada asfaltata in direzione Plata. Dopo pochi metri, voltandosi verso valle è possibile ammirare un bellissimo panorama.

Il percorso da seguire, a seconda di dove si è parcheggiato, è indicato dal segnavia 16A  o dai segnavia “Erdpyramiden”. il pirmo, quello che parte dal parcheggio verde prevede un percorso didattico per i bambini, con tanti cartelli e attività dedicate a loro. Il secondo si sviluppa sulla strada asfaltata ma  confluiscono entrambi  ad un ingresso nell’area delle piramidi attraverso un portale di legno con delle statue. Questo percorso è definito “Sentiero del Tempo” e vuole far riflettere l’escursionista sulla fugacità e sul valore del tempo, dal momento che è il tempo che determina la vita delle piramidi di terra.

L’escursione prosegue nel bosco. Il sentiero si sviluppa in decisa salita ma i gradini rendono la scalata meno faticosa. Dopo pochi minuti, il fitto bosco lascerà intravedere i primi pinnacoli delle piramidi. Lungo la via alcuni balconi panoramici permetteranno di fotografare le piramidi.

Essendo una escursione molto gettonata, nei periodi di alta stagione bisognerà portare un po’ di pazienza e attendere il proprio turno per le fotografie. Si tenga presente che pur essendo un’escursione facile, il dislivello è concertato in poco spazio e il fondo rende necessario l’utilizzo di adeguate calzature da trekking, soprattutto nelle giornate di pioggia. Il ritorno è possibile attraverso lo stesso sentiero dell’andata, oppure, in alternativa, lungo la strada asfaltata carrozzabile fuori dal bosco.

Dati tecnici

Durata: 2 ore

Lunghezza: 3,2 km (A/R)

Dislivello: 200 metri

Difficoltà: T (CAI).

Le piramidi di terra a Perca sono una gita impedibile per chi viene in questa zona, ma non sono l’unica escursione che puoi fare in Val Pusteria. Questa escursione è molto adatta ai bambini, ce ne sono anche altre che ti segnalo in questo articolo.

In Alto Adige è possibile riscontrare questo fenomeno in diverse località. Oltre a quelle di Perca di cui si parla in questa escursione bisogna citare le Piramidi di Renon, a Renon, sopra a Bolzano, tra le più importanti di tutto l’Alto Adige. Altre località in cui è possibile incontrare le piramidi di terra sono Terento, sempre in Val Pusteria, a San Genesio, vicino a Bolzano, a Tirolo, Caines e Rifiano in provincia di Merano e a Collepietra in Valle Isarco.

22 thoughts on “Piramidi di terra a Perca in Val Pusteria

  • Sono molto belle, le visitai alcuni anni fa e rimasi davvero senza fiato. Formazioni simili sono presenti anche a Zone in Lombardia.

    Risposta
    • sì, ci sono in tante zone d’Italia. Mi fa piacere che tu abbia visto quelle di Perca 🙂

      Risposta
  • Bellissime, forse perché sono state le prime piramidi di terra in assoluto che ho visto e non c’era nessun altro in quel momento! Uno spettacolo unico!

    Risposta
  • Queste formazioni geologiche mi ricordano molto il Parco degli Tsinghi in Madagascar, cambia soltanto il colore. Comunque sono davvero bellissime!

    Risposta
    • Che bello1 Ce ne sono parecchie in giro per il mondo, sono particolari.

      Risposta
  • Ma che posto splendido! Grazie per avermele fatte conoscere! Inizialmente dalla foto ho associato queste formazioni a quelle della foresta di pietra malgascia. Veramente un bel posto, me lo sono segnata, grazie!

    Risposta
    • Me lo ha detto anche un’altra ragazza, devo proprio andare in Madagascar a vederle allora!

      Risposta
  • Conoscevo quelle di Segonzano ma non queste. Le ho visitate diversi anni fa.

    Risposta
    • ce ne sono tante, alla fine il concetto è quello. Qui sono immerse nel bosco, molto piacevoli.

      Risposta
  • Queste piramidi sono veramente particolari e non le conoscevo! Quando verrò da quelle parti voglio proprio recuperare questa lacuna!

    Risposta
    • Ce ne sono varie in Alto Adige, molto belle anche quelle di Renon.

      Risposta
  • Non avevo mai visto nè sentito prima di queste piramidi di terra. E’ sempre bello scoprire cose nuove!

    Risposta
  • Che sculture naturali spettacolari. Siamo stati in val Pusteria solo pochi giorni quindi abbiamo potuto vedere ben poco. Segno subito questo percorso visto che è adatto anche ai bambini!

    Risposta
    • Se hai bisogno di chiedere info sulla Val Pusteria sono qui, ormai sono espertissima!

      Risposta
  • Sembra un luogo fiabesco e sicuramente inaspettato (a livello di estetica) in una zona come l’Alto Adige. Grazie per questa tua “scoperta” e condivisione.

    Risposta
    • Sono molto particolari, e sicuramente non sono le uniche in Alto Adige, se ti capita di essere in un posto in cui le hai vicino vale la pena andare.

      Risposta
  • Immagino che la fantasia popolare abbia sfornato numerose leggende su queste curiose formazioni .

    Risposta
    • Frequentando la valle non ho mai sentito nulla di che, ci sono un sacco di leggende sul gigante Baranci che avrebbe dato il nome al monte Baranci

      Risposta
  • Perché si chiama proprio Il Bidet della Contessa? Circolano varie storie, quasi leggende, che ci raccontano l’origine di questo curioso (e sicuramente divertente) nome, ma a noi piace quella che narra di una nobile donzella che era solita rinfrescarsi in questo specchio d’acqua nelle calde giornate estive.
    Queste sono le uniche informazioni.

    Risposta
    • esatto, solo le stesse che ho anche io. fa molto ridere che lo abbiano chiamato bidet!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content