Alto AdigeVal Gardena

Sentiero Troi Unika sul Monte Pana

Se sei in Val Gardena e sei alla ricerca di un sentiero super facile ma molto scenografico, allora ti consiglio il sentiero Troi Unika sul Monte Pana. Il Troi Unika è un sentiero tematico che si affaccia sulle montagne più belle della zona.

Durante la passeggiata numerose sculture in legno, tipiche della Val Gardena, rendono particolare la camminata, che già di suo è meravigliosa per la vista.

Sentiero Troi Unika sul Monte Pana

Per arrivare al sentiero Troi Unika ci sono due opzioni:

  • prendere l’impianto di risalita del Monte Pana;
  • salire in macchina fino all’Hotel Cendevaves, vicino al quale c’è un parcheggio a pagamento (prepara prima le monete!)

Come dicevo, lungo il sentiero ci sono numerose sculture realizzate da vari artisti locali. In particolare, ci sono 9 sculture che danno valore ad un paesaggio che già di suo è magnifico. La vista che si gode dal sentiero Troi Unika è infatti quella di Sassolungo, Seceda, Stevia e Sella.

Il percorso è ad anello e inizia vicino all’ Hotel Cendevaves. Al link dell’albergo puoi trovare il dettaglio delle 9 sculture che compongono il sentiero tematico. In estate, siccome non c’è praticamente dislivello e il sentiero è di sassolini piccoli, è fattibile anche con il passeggino.

Ho visto tanti bambini saltellare felici tra una scultura e l’altra. In particolare quella più gettonata era quella di due formiche enormi, su cui i bimbi si divertivano da matti a salire a cavalcioni. Ma non erano solo i bimbi a divertirsi, ho visto anche qualche adulto tentare la scalata!

Come vedi dalle foto sopra, la particolarità del sentiero Troi Unika sul Monte Pana è che le sculture si integrano in modo sapiente al paesaggio, valorizzando di fatto un punto che già di suo è estremamente panoramico.

Il Sassolungo, Sassopiatto, Seceda, Stevia e Sella già di loro sono unici e meravigliosi, ma queste sculture riescono a dare qualcosa di più ancora.

Informazioni tecniche

Durata: il giro dura circa 40 minuti, poi ovviamente se ci si ferma a giocare con le sculture anche qualcosa di più.

Lunghezza: 1.8 km

Dislivello:  30 metri

In conclusione, il sentiero tematico Troi Unika è ideale se hai bambini che hanno bisogno di fare una cosa diversa dal solito, oppure se hai deciso di prendere una mezza giornata di relax e hai messo in conto qualcosa di davvero poco impegnativo.

Io per esempio ci sono andata dopo una mattina di escursione da un’altra parte. Dopo aver pranzato e riposato un po’, siamo partiti per questo percorso come ultima breve escursione della giornata.

10 thoughts on “Sentiero Troi Unika sul Monte Pana

  • Un sentiero facile facile e spettacolare. Le sculture poi si integrano perfettamente con la natura che lo circonda.

    Risposta
    • Sì, è davvero molto piacevole e scenografico, ideale per fare una pausa di relax dopo giorni di camminate.

      Risposta
  • Mi piacciono questi percorsi con le sculture che si integrano perfettamente con il territorio. Ti permettono di vivere la natura in maniera differente.

    Risposta
    • Poi qui hanno scelto davvero un posto pazzesco, c’è una vista incredibile…

      Risposta
  • Che posto meraviglioso. Da visitare con lentezza, assaporando ogni angolo, ogni scorcio, ogni scultura…

    Risposta
    • Sì, è davvero una passeggiata stupeda da fare, breve, in piano e con un po’ di arte, che non guasta!

      Risposta
  • Molto interessante, non lo conoscevamo! Condivido volentieri su Facebook 🙂

    Risposta
  • La Val Gardena mi manca tutta. Bellissime queste sculture!
    In futuro spero di visitare questa vallata dell’Alto Adige!

    Risposta
    • Molto bella, forse un po’ cara ma le montagne sono tra le più belle che abbiamo

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content