Snow Restaurant di Livigno
Dal 2018 a Livigno, durante la stagione invernale, apre un ristorante unico nel suo genere, fatto tutto di neve e ghiaccio, lo Snow Restaurant di Livigno appunto.
Ho scoperto la sua esistenza durante una visita invernale a Livigno. Mi ha davvero molto intrigato e ho iniziato a documentarmi. Ho deciso di parlarvene visto che si tratta di una cosa abbastanza particolare ma ad un prezzo relativamente abbordabile. Nell’inverno 2021 non credo che sia stato costruito, a causa delle limitazioni per Covid.
Indice
Cos’è lo Snow Restaurant di Livigno
E’ un ristorante gourmet scavato nel ghiaccio. L’idea è venuta ad uno chef locale, Luca Galli, che ha scelto di offrire ai suoi clienti un’esperienza diversa, unica nel suo genere. Complice il fatto che a Livigno in inverno le abbondanti nevicate e le basse temperature permettono davvero la realizzazione di questa sua idea fuori dalle righe. Ecco quindi che grazie all’estro creativo di un’artista locale, Vania Cusini, questa sua idea è diventata realtà.
Ogni anno questo ristorante fatto di neve e ghiaccio viene realizzato in modo un po’ diverso dall’anno precedente, ma la base è sempre quella. Bisogna creare un grande spazio gonfiando un pallone ad aria, e poi, attorno ad esso, viene modellata la neve e il ghiaccio, affinché all’interno rimanga una camera sufficiente grande per ospitare un tavolo che accoglie fino a 12 persone. Tutto è fatto di ghiaccio, tranne le sedie, ricoperte da pellicce calde.
La cucina
Cosa si serve in un ristorante fatto di neve? Ovviamente tutto il menù dello chef Luca Galli è studiato per scaldare le persone che si radunano attorno ad un tavolo fatto di neve.
Pertanto zuppe e altri cibi caldi, serviti in coccio bollente o altre modalità originali, tutte studiate per mantenere il calore il più possibile. Inoltre, tutti i piatti sono pensati per offrire una cucina alpina gourmet. Insomma i piatti sono creati per essere gustosi, caldi ma offrendo una cucina tipica della zona.
Per via della particolarità questo ristorante, ovviamente, non ha la cucina interna, ma i piatti sono cucinati in un dei ristoranti dove lo chef lavora tutto l’anno. Questo significa naturalmente che bisogna rispettare alcune indicazioni del tutto comprensibili. Ad esempio, la cena inizia ad un orario fisso (19.30) al quale tutti devono sottostare, perché, dal momento in cui la cena inizia, tutte le portate sono servite nello stesso momento.
Come vestirsi
In un ristorante fatto di neve bisogna vestirsi di conseguenza. Quindi pantaneve, giacca a vento, maglione caldo, calze e scarponi adeguati a stare sulla neve. Ovviamente, si consiglia di vestirsi a strati, per potersi togliere qualcosa se la calda cucina proposta vi tiene più caldi di quel che ci si aspettava.
Quanto costa mangiare allo Snow Restaurant di Livigno?
Il prezzo del menù è fisso e per La stagione 2019-2020 ammontava 75,00 € per persona (bevande escluse). Nel prezzo sono compresi antipasto, primo, secondo, dessert e tè caldo. Il menù è fisso e quindi è necessario comunicare al momento della prenotazione eventuali allergie alimentari o piatti che proprio non piacciono. Insomma, anche il prezzo è adeguato a mio avviso ad una esperienza così particolare.
Se volete provare a prenotare, ecco il link del ristorante La Posa dello chef Luca Galli, che gestisce il ristorante di ghiaccio.
Ed ecco qui anche alcune informazioni in più sullo Snow Restaurant di Livigno e un po’ di foto, con un esempio di menù provato da un’avventore del ristorante. Come vedete dalle foto dell’articolo linkato, gli interni sono davvero pazzeschi! Insomma un’esperienza particolare da fare, degna di quello che succede in Lapponia, ma molto più vicino!
Naturalmente Livigno offre moltissimo anche in estate, ecco qui tutte le attività che potete fare a Livigno, in ogni stagione. E se andate a Livigno ovviamente, vi consiglio di restarci almeno un week-end per scoprire anche tutto quello che ha di bello da offrire la Valtellina.
Insomma fatemi sapere se avete modo di scoprire lo Snow Restaurant di Livigno e cosa ne pensate.
Credo sia uno dei ristoranti più particolari che io abbia mai visto. Certo sono super freddolosa e anche super imbranata il che con un vestiario del genere non mi sarebbe di aiuto ahaha. Però è davvero particolare e forse lo proverei volentieri!
Lasciando passare l’attuale emergenza, mettilo inagenda per l’anno prossimo. Penso che lo farò anche io, quest’anno dovevo andare a Livigno proprio in queste settimane ma per ovvi motivi non sono riuscita…
Ma è fighissimo!! *_* Ci voglio andare! Mi piace che servano cibi che scaldano, vista la temperatura del ristorante. Il prezzo non è neanche troppo alto, mi aspettavo molto di più vista l’esperienza particolare oltre al menu gourmet ?
Ormai tocca aspettare il prossimo anno! Vero che a Livigno anche in estate nevica ma ormai si sarà sciolto!
Normalmente preferisco i ristoranti all’aperto, di quelli sulla sabbia, dove poter cenare a piedi nudi. L’idea di cenare tra brividi e giacche imbottite mi spaventa. Ma potrei provare, per amore della cucina valtellinese. I pizzoccheri valgono bene un raffreddore!
Sì, assolutamente, ma comunque non fa freddo all’interno se si è vestiti correttamente.