Val Gardena quando piove: cosa fare
La montagna con la pioggia può essere davvero un problema e una bella noia, ma in realtà ci sono attività alternative da fare in Val Gardena quando piove e in questo articolo trovi qualche idea. Prima di andare però verifica quali restrizioni ci possono essere legate alla pandemia e chiama per prenotare.
Cosa fare in Val Gardena quando piove: i castelli
Andare per castelli è un grande classico quando piove in Val Gardena e in montagna in generale. In Alto Adige ci sono molti castelli, e anche in Val Gardena ce se sono alcuni. Solo uno però può essere visitato durante una giornata di pioggia: si tratta di Castel Trostburg.
Castel Trostburg tecnicamente si trova in Valle Isarco ma è molto vicino alla Val Gardena. Il castello si trova a Ponte Gardena e ospita il Museo dei Castelli dell’Alto Adige. All’interno ci sono molti arredi e decori architettonici tipici di un castello medievale.
Museum Gherdeina
Museum Gherdeina è un museo che si trova al centro di Ortisei ed è dedicato alle Dolomiti, in particolare alla loro geologia e formazione. Se vuoi scoprire qualcosa in più sulla particolare geologia delle Dolomiti puoi approfondire in questo articolo e poi andare al museo, dove toccherai con mano rocce e minerali. Io trovo poi molto interessante la mostra dedicata agli antichi giocattoli, e in particolare alle bellissime bambole di legno della Val Gardena.
Tublà da Nives
Tublà da Nives è uno spazio culturale che ospita mostre d’arte moderna per veri amanti dell’arte. Le mostre temporanee sono spesso legate all’introspezione e alla riflessione legata ai tempi in cui viviamo.
Museo archeologico dell’Alto Adige
Bolzano non è molto lontana e in caso di pioggia in Val Gardena suggerisco senza dubbio di spingersi fino al capoluogo per visitare il Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove è ospitata la mummia di Ötzi.
La visita vale davvero la pena per scoprire l’incredibile corredo rinvenuto insieme a Ötzi, che ha davvero cambiato il corso della storia. Io sono rimasta a bocca aperta a vedere cosa è arrivato fino ai giorni nostri: cibo, frecce, pelli, persino foglie e fili d’erba. Ne vale davvero la pena!
Comprare una bambola di legno della Val Gardena
Quella delle bambole è una tradizione gardenese che ancora si porta avanti oggi. La produzione di giocattoli in legno in Val Gardena divenne, in passato, un’attività particolarmente remunerativa in questa valle e per fortuna questa tradizione continua.
In particolare ad Ortisei c’è una donna, Judith Sotriffer, che è in un certo senso la più importante giocattolaia della Val Gardena e realizza le bellissime “popes” e altri giocattoli in legno. Puoi andare nel suo negozio a dare un’occhiata, lo shopping è sempre una buona idea quando piove in Val Gardena!

Tunnel del Trenino della Val Gardena
Questo l’ho fatto qualche anno fa. Se piove e non vuoi andare in montagna, potresti comunque aver voglia di fare una passeggiata in paese. Allora a Santa Cristina, in Str. Chemun 9, c’è un vecchio tunnel dove, tra il 1917 e il 1960 passava un trenino. Nel tunnel ci sono alcuni pannelli integrativi che ne spiegano la storia. Attenzione perchè anche nelle giornate di sole nel tunnel fa molto freddo quindi non dimenticare di coprirti bene. E’ possibile poi abbinare un passeggiata alla visita al tunnel.
Cosa fare in caso di pioggia in Val Gardena: Piscine e Spa
In caso di pioggia in Val Gardena potresti valutare di andare a nuotare o rilassarti in sauna. A Ortisei puoi andare a Mar Dolomiti, dove troverai piscine, saune, percorsi kneipp, vasce all’aperto, idromassaggi e tanto altro! Tanto bagnati per bagnati è meglio stare a mollo e rilassarsi!
Bagni di fieno
La zona di Fié allo Sciliar è la patria dei bagni di fieno. Il bagno di fieno è una tradizione antica, terapeutica e rilassante. Oggi molti centri benessere e hotel offrono questa esperienza, ma la patria è appunto Fié allo Sciliar. E allora perché non approfittare di una giornata di pioggia in Val Gardena per scoprire questa antica tradizione e rilassare i muscoli dopo tanto trekking?
Visitare un borgo
Se la pioggia non è particolarmente battente, potresti pensare di andare a visitare il vicino borgo di Chiusa. Chiusa fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed è davvero carino. Oltretutto, quando c’è il sole fa davvero molto caldo, quindi in quel caso meglio andare in alta montagna!
Escape room
Hai mai pensato di provare a scappare da una stanza chiusa? L’escape room è un’attività perfetta da fare in caso di pioggia, visto che comunque sarai al coperto. Da un po’ anche la Val Gardena ha la sua escape room e si trova a Selva. Se decidi di fare questa esperienza, ti do’ un suggerimento. In quelli che ho fatto a Milano spesso la chiave era… Oddio! Sai che non me lo ricordo più? 😀
Quando poi tornerà il bel tempo, dedicati ovviamente alle stupende escursioni che si possono fare in Val Gardena, qui trovi tutte le mie preferite!