Val Pusteria quando piove: cosa fare
La mia amata Val Pusteria è un paradiso in ogni stagione, ma in Val Pusteria quando piove cosa si può fare? Niente paura c’è davvero tanto da fare. Adesso te lo dico! Alcune attività sono adatte anche ai bambini, che sono sicuramente i più difficili da tenere tranquilli quando piove.
Cosa fare in Val Pusteria quando piove
Dopo tanti anni di frequentazione della Val Pusteria mi sento di poter dare qualche consiglio a chi non sa cosa fare in Val Pusteria quando piove. In particolare, devo specificare, per vicinanza territoriale, che questo articolo è pensato per cosa fare quando piove a Dobbiaco e San Candido, ma ovviamente tutto quello che scrivo è fattibile dalla Val Pusteria in generale. Unico consiglio, bisogna verificare prima con le strutture se in questo periodo Covid ci sono limitazioni ai loro orari di apertura o rispetto alle modalità di ingresso.
Indice
Piscine e SPA
Allora, iniziamo a dire che qui in valle ci sono molti hotel con la SPA, quindi in caso di pioggia in Val Pusteria questa è un’ottima idea. Tra tutti gli hotel però mi sento di segnalare questi:
- L’Hotel Santer;
- L’Acqua Fun a San Candido.
- Bad Moos a Moso.
L’Hotel Santer ha una bella SPA al suo interno. Magari se è un periodo di alta stagione è meglio telefonare prima per prenotare.
L’Acqua Fun di San Candido è un must in Val Pusteria quando piove. Qui trovi piscine al coperto e saune, anche qui però attenzione all’alta stagione, in alcuni casi non si riesce nemmeno a parcheggiare, perciò muoviti la mattina presto.
Bad Moos a Moso, Sesto, offre invece un percorso benessere rilassante, quindi anche qui puoi trovare una struttura alberghiera ben attrezzata per godere di un momento di relax.

Musei tematici in Val Pusteria e a Bolzano
Di musei in zona ce ne sono molti. ne cito alcuni, che vanno bene anche con i bambini.
- Museo DoloMythos a San Candido. Qui potrai fare un viaggio all’indietro fino a risalire alle tracce dei primi abitanti della Pusteria: i dinosauri!
- MondoLatte a Dobbiaco è conosciuto da tutti quelli che frequentano la valle. Si tratta del sito produttivo della latteria MondoLatte. E’ visitabile tutti i giorni e si può fare anche una visita guidata, alla scoperta della produzione casearia.
- Sempre a Dobbiaco si può visitare un sistema di bunker costruiti tra il 1938 e il 1942. Ci sono ben 200 metri quadrati di bunker da visitare presso il Bunker Museum di Dobbiaco. Trovo la visita ai bunker sempre molto interessante, quindi te la consiglio.
- A Bolzano è imperdibile il museo che ospita la mummia di Oetzi, non tanto per la mummia in sé, ma per tutto il corredo rinvenuto con essa. Fidati, è imperdibile!
Musei della Montagna
Ci solo vari musei dedicati alla montagna. Quello più famoso è il Museo di Messner a Plan de Corones. Lo hai visto sicuramente nella fiction a Un passo dal Cielo, è l’edificio moderno in cemento e vetro. Nell’articolo che ho linkato sopra ti racconto la mia visita e sarò molto sincera sulle mie impressioni.
Un altro museo della montagna di Messner RIPA lo puoi trovare all’interno del castello di Brunico. Questo museo della montagna parla dei popoli della montagna in giro per il mondo ed è interattivo.

Val Pusteria quando piove: i Castelli
Ne segnalo due, entrambi visitabili. Io li ho visti entrambi e ne vale davvero la pena:
- Castel Monguelfo a Monguelfo;
- Castel Taufers a Campo Tures.
Attenzione se vai in quest’ultimo: è abitato dal fantasma di una giovane che piange disperata la morte del suo amato!
Tra i due sicuramente Castel Taufers è molto imponente e meglio conservato, ma sono entrambi piacevoli per una visita durante una giornata di pioggia in Val Pusteria.
Miniere Predoi
Se vai a Castel Taufers, abbinaci la visita, imperdibile, alle miniere di rame Predoi. Ci sono stata qualche anno fa, proprio in una giornata estiva di pioggia. Il percorso nelle miniere è davvero molto bello e la guida spiega moltissime cose interessanti. Quindi senz’altro questa visita la consiglio assolutamente a tutta la famiglia! Ecco qui dove puoi informarti sulla visita.
Visite a città e borghi
Anche qui la scelta è ampissima. Bolzano, Merano, Vipiteno, Brunico, Bressanone, Chiusa…
Bolzano in particolare la consiglio perchè, come detto sopra, potresti abbinarci la visita al Museo Archeologico per vedere Oetzi.
Segnalo anche la possibilità di fare una bella visita guidata della città a soli 8 Euro per gli adulti e gratis per i minori di 14 anni. Ti verranno svelati alcuni interessanti segreti della città!
Chiusa invece è un po’ lontana ma davvero molto carina, così come Vipiteno.
Visitare Lienz e il Museo Loacker
Se invece vuoi spingerti verso l’Austria, potresti visitare Lienz, che è una città molto piacevole, e fare una tappa alla fabbrica dei Loacker per fare un carico di dolcezza! Alla fabbrica dei Loacker ci sono laboratori specifici dedicati ai bambini, che vanno prenotati in anticipo. Nello shop sono in vendita praline particolari che qui in Italia non si trovano. Motivo in più per fermarsi.
E se hai fame?
Infine, dopo una giornata di visite bisogna mangiare. Ecco qui i miei ristoranti preferiti tra Dobbiaco e San Candido.
Spero di averti dato qualche suggerimento utile, fammi sapere nei commenti se hai visitato uno di questi luoghi e cosa ne hai pensato. ti auguro comunque che la pioggia smetta prestissimo! Per quando la pioggia non ci sarà più ecco qui tanti consigli per le tue escursioni in Val Pusteria. Se ti piacciono le foto di montagna allora seguimi su Instagram per goderti i panorami più belli delle Dolomiti.
In montagna è sempre meglio il sole, ma un SPA in un giorno di pioggia ha sempre il suo eprchè 🙂
Assolutamente sì! Rilassarsi è sempre cosa gradita!
Insomma non c’é tempo per annoiarsi nemmeno quando il tempo non accompagna! Adoro queste zone dell’Italia, trovo che abbiano un po’ di influenza tedesca e austriaca che le caratterizza in maniera particolare 🙂 Molto suggestivi anche i vari castelli!
Uh sì! e non ti dico che sistemi di tortura si erano inventati questi altoatesini! da paura!
pure noi adoriamo questi posti e ci e’ successo frequentemente di prenotare weekend col brutto tempo incluso! noi non abbiamo mai avuto paura delle pioggerelle estive e ci siamo sempre preparati con scarponi, giacche apposite e ombrelli per affrontare in piena serenita’ qualche camminata boschiva. il profumo del muschio, dei mughi e degli abeti con la pioggia è inebriante e ossigeno puro ed è molto meglio di una SPA affollata. forse ci si bagna e ci si sporca un po’, ma quando poi si ritorna in albergo si puo’ godere anche delle mille virtu’ che offrono una doccia calda e una tisana rigenerante. e se c è la SPA a questo punto meritata.. servitevi pure .
Sono d’accordo con te, ma non tutti vanno per boschi anche se piove, poi certo…dipende quanto piove!
Mi piacciono molto i suggerimenti che hai dato perché li trovo tutti molto fattibili. Soprattutto per una come me che con la pioggia non andrebbe a spasso allegramente per le montagne rischiando di rompersi una gamba. Ecco le tue idee sono adatte davvero a tutti! La spa è ovviamente tra le opzioni che preferisco ma anche la fabbrica di Loacker non scherza affatto.
Quando piove davvero non trovo sia fattibile andare per monti… meglio coccolarsi in SPA e mangiare cioccolato! 😀