Bagni di fieno: cosa sono e dove farli
In Alto Adige ci sono molti luoghi dove fare un bagno di fieno, una tradizione locale che nasce da un’usanza contadina. Durante la mietitura i contadini dormivano nel fieno e si svegliavano molto più riposati di quando dormivano senza fieno.
Oggi questa tradizione è diventata un trattamento di bellezza. Oggi ti racconto dove fare un bagno di fieno in Alto Adige e quali sono i suoi effetti.
Indice
Cos’è il bagno di fieno
Questi bagni si fanno in centri benessere dove ci si immerge in una vasca di legno riempita con fieno fresco in fermentazione invece che con acqua. La fermentazione fa sì che la temperatura raggiunga una media tra i 40 e i 60 gradi.
Questo stimola la sudorazione che ha effetti benefici. Inoltre, le piante officinali contenute nel fieno rilasciano profumi balsamici che hanno un effetto rilassante e oli che vengono assorbiti attraverso la pelle.
Si tratta di un vero e proprio trattamento di bellezza, che è adatto a soggetti allergici perché il fieno bagnato non disturba chi soffre di raffreddore da fieno, ma è comunque meglio chiedere il parere del proprio medico prima di “immergerti” se sei un soggetto allergico.
Come si fa un bagno di fieno
L’erba usata per questi bagni si raccoglie in montagna selezionando le aree in cui crescono le erbe officinali. Dopo la raccolta l’erba viene lasciata macerare per alcuni giorni. Il bagno al fieno si fa immergendosi completamente nudi fino alla testa e il bagno dura tra 15 ai 60 minuti, a seconda del numero di trattamenti già fatti in precedenza.
Finito il bagno ci si riposa in una stanza per il rilassamento.
Benefici del bagno di fieno
I benefici per l’organismo sono molti, eccone alcuni:
- diminuzione della ritenzione idrica;
- effetto rilassante;
- miglioramento della circolazione sanguigna;
- aiuto nella risoluzione di forme infiammatorie articolari post-traumatiche;
- rilassamento d contratture muscolari e sciatalgie varie;
Dove fare i bagni al fieno in Alto Adige
Sono molti i luoghi in cui fare bagni di fieno in Alto Adige. Tuttavia il luogo che vanta la più grande tradizione di bagni di fieno in Alto Adige è Fié allo Sciliar. A Fiè allo Sciliar l’offerta turistica relativa al benessere è molto vasta e si basa su una tradizione che risale all’inizio del XX secolo. Già allora, infatti, il dott. Josef Clara aveva capito le potenzialità del fieno per curare reumatismi, dolori lombari e sciatalgie, contratture muscolari, nevriti e altri problemi di questo tipo.
Fin da quell’epoca quindi questa località nei pressi dell’Alpe di Siusi divenne il luogo di cura per eccellenza per queste patologie e molti alberghi e fienili iniziarono a offrire questo tipo di cure.
Questa tradizione continua ancora oggi quindi è proprio a Fié allo Sciliar che dovresti andare per fare un vero e tradizionale bagno di fieno altoatesino. In particolare nel 1903 aprì il primo hotel che offriva i bagni al fieno curativi: si tratta dell’Hotel Heubad che esiste ancora oggi.
Heubad in tedesco vuol dire proprio bagno al fieno. Non devi però per forza prenotare in questo hotel: la zona infatti vanta moltissime strutture di questo tipo anche sull’Alpe di Siusi stessa, per unire il trekking al benessere.
Quanto costa un bagno al fieno?
Il costo di un bagno al fieno si aggira attorno a quello di un massaggio: dai 35 ai 70 euro, dipende dalle strutture in cui si fa. Non è quindi nemmeno molto caro e sarebbe un regalo perfetto per chi ama la montagna e l’Alto Adige.
Sarebbe perfetto per i miei problemi alla schiena credo, soprattutto dopo una giornata di esplorazione in Alto Adige. Credevo, onestamente, che i costi fossero maggiori. Quindi davvero un bellissimo modo per terminare la giornata!
Ma che spettacolo! Non ne avevo mai sentito parlare ma amo tutto quello che permette di rilassarsi, come la sauna seguita da un bagno freddo, per cui penso che il bagno di fieno farebbe proprio al caso mio. Se chiudo gli occhi riesco già a sentire il profumo di montagna.
Credevo che costasse di più e fra l’altro non avevo mai approfondito seriamente l’argomento, nonostante mi ispirasse davvero tanto. Ora mi ispira ancora di più!
Che bella idea, non ci avevo mai pensato! Però caspita, fino a 60 gradi! Mi sembra tanto, ma immagino sia una cosa che si fa gradualmente
Dipende da quanto sta fermentando il fieno, è la stessa temperatura di una sauna alla fine
Ovviamente il prezzo dipende dal tempo e dalla prestigiosità della struttura, però si può fare!
Sono stata attratta dal titolo visto che non avevo mai sentito parlare dei bagni di fieno, ma oltre ad aver scoperto i loro effetti benefici, sono rimasta maggiormente sorpresa dal costo. Mi aspettavo prezzi altissimi e invece sono davvero abbordabili. Un’esperienza da prendere davvero in considerazione durante un viaggio in Alto Adige.
Sì, assolutamente, dipende dalla durata e da dove li fai ovviamente, ma sì, è da provare!