Attrezzatura da montagna

Bastoncini da trekking, i migliori e come sceglierli

I bastoncini da trekking sono un attrezzo molto importante per chi ama la montagna. Ci sono vari motivi per cui è bene usare le bacchette da escursione, che sono un grande aiuto per le passeggiate in montagna. Ecco perchè in questo articolo ti parlo dei bastoncini da trekking migliori, perchè usarli e come sceglierli.

Motivi per usare i bastoncini da trekking

  • Migliorano la stabilità. Quando ci si trova ad affrontare discese con terreni pieni di sassi l’aiuto che danno i bastoncini da trekking è notevole;
  • In salita le aiutano a scaricare parte del peso sulle braccia diminuendo quello sulle gambe. In pratica si fa meno fatica.
  • La posizione che si mantiene durante la camminata grazie ai bastoncini da trekking permette di tenere una postura corretta della schiena e che lavorino anche le braccia;
  • Le bacchette da escursione servono anche per battere sulle rocce prima di sedersi. Attività utile per scacciare animali vari infilati tra i sassi. Sono anche utili per spostare cespugli che ci limitano la via senza dover usare le mani. In ogni caso possono diventare un utile strumento anche per la difesa se si incontra qualche animale aggressivo.

C’è anche qualche svantaggio però: non si possono usare sempre. Se ad esempio ci si trova in zone con rocce molto grandi, per cui bisogna usare le mani, possono dare fastidio.

In ogni caso, se anche nei sentieri più sconnessi non vuoi fare a meno dei tuoi bastoncini da trekking, allora afferrali senza però infilare le mani nei lacci di sicurezza. Se dovessero restare incastrate da qualche parte, potrai aprire la mano e lascarle andare. I vantaggi sono comunque decisamente di più degli svantaggi!

Come usare i bastoncini da escursione

  • Impugnatura: occorre impugnarli con una inclinazione di circa 15 gradi. Non vanno usati come le racchette da sci, vanno tenuti sempre un po’ inclinati in avanti per aiutare la camminata;
  • Non usarne mai uno solo: usare solo un bastoncino da escursione può causare perdite di equilibrio e puoi rischiare di inciampare e cadere;
  • Camminata: quando si cammina i bastoncini da trekking vanno usati un po’ come le stampelle: bisogna portare avanti insieme il piede opposto alla mano che impugna il bastoncino da trekking. Mi spiego meglio. Se porto avanti il piede sinistro, dovrò portare avanti in contemporanea la mano destra, e ovviamente, la racchetta da montagna che impugna la mia mano destra. Questo serve per dare maggiore stabilità  alla camminata.
  • Lunghezza: dipende… Se la strada è molto in salita allora i bastoncini devono essere corti, mentre, in discesa, più lunghi. Il senso è che devono aiutarti nella salita e nella discesa. Ma lo capirai da solo, viene abbastanza naturale capire quando servono più lunghi e quando più corti.

Scegliere i bastoncini da trekking migliori

Ma quali sono i bastoncini da trekking migliori? Anche qui dipende… Da cosa? Dalla tua esperienza, dalle tue necessità e dai sentieri che fai. Come tutta l’attrezzatura tecnica, va scelta in base alle abitudini di uso.

I materiali sono, ovviamente, molto importanti proprio a seconda dell’uso. Di solito però sono di alluminio che è un materiale leggero ma resistente ed economico. Esistono però anche bastoncini da escursione in fibra di carbonio. Ovviamente in questo caso i costi sono molto più alti ma lo sono anche le prestazioni che offrono.

Alcuni esempi di bastoncini da trekking

Se non hai mai usato i bastoncini da montagna puoi provare prima con dei modelli più basic che trovi in qualsiasi negozio di attrezzature sportive. Poi, una volta capito cosa ti serve, passerai alla categoria successiva.

Adesso lascio qualche suggerimento su quali comprare. Sotto puoi cliccare sui vari link per andare direttamente su Amazon alla pagina relativa a quel bastoncino.

Bastoncini da trekking per tutti

Lyduo

Questi si adattano a ogni situazione, sono in alluminio e hanno un costo molto contenuto.

Acquista su Amazon

Black Diamond Trail Trekking Pole

Anche questi sono molto versatili, hanno anche loro un ottimo rapporto qualità/prezzo ma sono più bilanciati rispetto ad altri di categoria simile.

Acquista su Amazon

Bastoncini da montagna più tecnici

Black Diamond

Sono resistenti, adatti a chi sta fuori tanti giorni e ha bisogno di portare molto peso sulle spalle. Peso che, di conseguenza, si scarica sulle bacchette durante il cammino.
Sono in fibra di carbonio, pieghevoli e molto pratici. Il costo è un po’ alto ma lo è anche il livello tecnico.

Acquista su Amazon

Kong Joystick

Sono bastoncini da trekking molto leggeri. Le bacchette sono in alluminio rivestito in carbonio, e, grazie a questo, riescono ad unire leggerezza e resistenza. Sono ideali per chi ha bisogno di avere uno zaino molto leggero.

Acquista su Amazon

Ecco qui, allora adesso non resta che scegliere le bacchette da escursione più adatte a te e partire per una bella escursione sulle Dolomiti.

10 thoughts on “Bastoncini da trekking, i migliori e come sceglierli

  • Sono mesi che sogno il mio paio di bastoncini da trekking, e due giorni fa ci pensavo per l’ennesima volta durante una passeggiata nella natura piena di dislivelli. Quindi grazie delle info! Dai, è la volta buona che me li compro, vado a spulciare quali sono disponibili nella mia zona ?

    Risposta
    • Domenica ti ho pensata. Sono andata in montagna e non appena mia mamma ha tirato fuori i suoi bastoncini da trekking, ho voluto provarli. Saranno il mio prossimo acquisto, dato che fanno veramente la differenza. Grazie!

      Risposta
      • prego! sembra incredibile… ma davvero cambiano molto le cose…

        Risposta
  • Ho proprio un’escursione a breve e stavo cercando info circa l’acquisto di bastoncini. Grazie per avermi risolto tanti dubbi per l’acquisto!

    Risposta
  • Ho comprato i miei primi bastoni da trekking nel lontano 2008, non perchè fossi amante delle passeggiate in montagna (sono nata al mare e di montagna non ne capisco davvero nulla) ma perché avevo iniziato a leggere del nordic walking e dei benefici nell’usare le bacchette soprattutto per caricare meno sulle ginocchia. Li ho usati diverse volte in passeggiate leggere, anche in campagna, e con tutto che ho i crociati di entrambe le ginocchia lacerati non ho mai avuto alcun problema tornata a casa.

    Risposta
    • Aiutano davvero moltissimo. Sembra incredibile che possano scaricare così tanto

      Risposta
  • Vorrei comprarli ai miei genitori perché in questi mesi vanno in montagna tutti i weekend e tra scarpinate e “missioni” per cercare i funghi penso che sarebbero molto utili. Che tu sappia esistono anche quelli “telescopici” che si possono richiudere e sistemare nello zaino?

    Risposta
    • Sì certo, ci sono sia richiudibili con i tubi che si infilano uno dentro l’altro, sia pieghevoli con una specie di filo guida (tipo le tende da campeggio). Questi ultimi però di solito sono mooolto più tecnici e molto più costosi. Io uso quelli del primo tipo e vanno benissimo.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content