Booking.com: 3 modi originali per cercare alloggi
Alza la mano se non hai mai usato Booking almeno una volta… Booking è forse uno dei portali più usati per cercare hotel e alloggi, eppure forse non sai che puoi usarlo anche per fare una ricerca mirata, non solo per cercare un luogo, ma anche un tipo di alloggio in particolare o una attrazione turistica.
Oggi ti parlo di 3 modi originali per trovare alloggi, in montagna e non solo, con questo portale. Ecco come fare!
Utilizzare Booking.com come ispirazione
Questo è uno dei miei modi preferiti di usare Booking. Forse non ci hai mai pensato, ma puoi usare Booking anche per cercare una zona geografica, non solo un paese in particolare.
In questo caso, nel campo ricerca dovrai mettere la zona, non il paese. La zona può essere grande come ad esempio “Dolomiti” oppure più ristretta, come una valle in particolare. Qui sotto un esempio di ricerca con “Dolomiti”.

Ed ecco che appaiono tutta una serie di strutture nelle Dolomiti. Ora non ti resta che usare i filtri per affinare la ricerca!

Utilizzare Booking per cercare un tipo di alloggio in particolare
Altra cosa che forse non sai, è che già nel campo ricerca puoi cercare il tipo di alloggio che desideri. Poniamo il caso che tu voglia cercare degli chalet in Val Pusteria.
Sapevi di poter cercare questa combinazione di parole direttamente nel campo ricerca? Ti basterà mettere esattamente questa query di ricerca e avrai un risultato analogo a quello sopra, ma filtrato già per tipo di alloggio. In questo caso dovrai selezionare la valle e il tipo di alloggio, indicati dal pin qui sotto.

Una volta fatto questo, come è avvenuto per la ricerca sopra, avrai una serie di risultati legati al tipo di alloggio. In questo caso Booking cerca in base al luogo inserito, al fatto che la struttura contenga la parola “chalet” nel titolo e alla descrizione stessa dell’alloggio.

Questo tipo di ricerca può essere fatto per varie categorie di alloggio, come ad esempio campeggi, hotel o appartamenti.
Cercare su Booking per attrazione turistica
Poniamo che tu voglia vedere il lago di Braies, ma che tu non abbia alcuna voglia nè tempo per cercare in quale valle o paese si trovi. Booking viene in aiuto anche su questo.
E’ infatti possibile indicare il l’attrazione turistica che ci interessa e Booking proporrà una ricerca di alloggi attorno ad essa. In questo caso dovrai selezionare tra i risultati quelli che presentano il disegno del monumento.

E come già successo sopra, ti appariranno gli alloggi più vicini.
La stessa ricerca si può fare ad esempio anche per le stazioni sciistiche, cercando il nome della stazione e selezionando l’icona dello sciatore.

Avevi mai fatto caso a queste possibilità? Alcune volte abbiamo a disposizione alcuni strumenti che ci consntono di fare qualcosa in più dalla solita ricerca ma non li utilizziamo a dovere. Questo forse è un buon esempio!
P.S. Questo articolo l’ho scritto sulla base della mia esperienza, perchè credo possa essere utile a tutti sapere queste cose, non si tratta in alcun modo di una collaborazione con il noto portale…
È un portale molto sottovalutato in effetti. Si pensa solo al luogo o agli hotel ma in realtà ha molte altre funzioni!
Io lo uso sempre con queste funzioni e ho scoperto alcuni paesi e strutture molto carini, a cui forse non sarei mai arrivata altrimenti.
Io sono fanatica di booking. Prenoto sempre le mie strutture su booking seguendo i commenti su tripadvisor! Faccio un Melania di cose ma trovo offerte e posti fantastici a costi ragionevoli!
è uno strumento che trovo utile, certo bisogna fare vari confronti ma non mi trovo male
Uso sempre Booking per prenotare i miei alloggi e spesso anche per curiosare sulle attrazioni turistiche di un luogo che andrò a visitare; in effetti non l’ho mai usato per zona geografica, magari si scopre qualche posto poco noto
sì esatto, il senso è quello, proprio per scovare qualcosa di diverso.
Molto interessanti alcune possibilità di ricerca che non avevo considerato. Uso spesso booking soprattutto per gli hotel. Proverò ad esplorare le sue possibilità.
Esatto, ci sono alcune funzionalità che possono fare comodo alcune volte.
Devo fare una confessione: non uso più Booking perché dopo due esperienze negative al massimo ho rinunciato. L’ultima volta proprio lo scorso aprile. Ma sono una delle poche persone che si è trovata male, e so bene che la maggior parte della gente è soddisfatta. Mi trovo molto bene con Google invece, che permette di fare ricerche simili 🙂
Può sempre capitare, io guardo sempre le recensioni di almeno tre siti prima di prenotare. così mi è sempre andata bene
Devo dirti che essendo nel settore non trovo che Booking sia il miglior portale per la ricerca di alloggi, sicuramente molto fornito e anche specifico per aree, come agente di viaggio ho un’offerta molto più ampia di motori di ricerca, mi piace far confronti e non sempre è il più competitivo.
bhe ma certo… fare i confronti è sempre l’essenziale. poi come agente di viaggio sicuramente avrai a disposizione portali che noi “mortali” non abbiamo. se vuoi scrivi pure nei commenti quali consigli tu invece.
Uso spessissimo booking.com per cercare alloggi conveniente nelle mete che visito ma non avevo mai notato l’icona per le zone sciistiche o il fatto che si potesse cercare per tipo di alloggio!
In effeti non si nota spesso, ecco perchè ho scritto questo post.
Molto interessanti queste dritte! Io ho usato diverse volte Booking in passato trovandomi sempre bene. L’unica cosa che vorrei (e non penso sia ancora possibile) sarebbe quella di poter pagare con PayPal perché non amo utilizzare la carta di credito.
Sì hai ragione, sarebbe molto meglio se aggiungessero la possibilità di usare PayPal
Io di solito parto dalla località. ammetto di usarlo anche per lavoro, in quel caso parto dal nome della struttura.