Canada occidentale: British Columbia e Alberta
Vi parlo di un viaggio in Canada occidentale che ho fatto nel 2008, con 3 amici, totalmente on the road e senza meta. O meglio, prima di partire avevamo deciso un itinerario di massima, ma con molta flessibilità. Per dormire abbiamo cercato di giorno in giorno degli alloggi sulle guide che si possono prendere negli uffici del turismo che si trovano in ogni città canadese, sono ottime, vi consiglio di non scegliere alloggi non indicati sulle guide. Viste le enormi distanze da percorrere, troverete ovunque molti motel, che potete scegliere senza indugio. È sempre meglio dotarsi di carta telefonica internazionale per fare le varie prenotazioni, e ricordate che senza una carta di credito non andrete da nessuna parte!
Info preliminari
Apro una piccola parentesi, vi servirà la patente internazionale, in British Columbia va bene quella italiana ma non in Alberta e non dimenticate di fare un’assicurazione sanitaria, la sanità costa moltissimo e in caso di bisogno sarebbe un vero salasso farsi curare!
Il viaggio si è svolto in 15 giorni, diciamo che una settimana in più non avrebbe guastato, perciò se avete tempo di fare tre settimane invece che due avrete più tempo per godervi la straordinaria natura canadese.
Abbiamo prenotato un volo aereo con KLM, Milano-Vancouver A/R.
Cosa vedere in Canada occidentale
Siamo arrivati a Vancouver, dove ho dei conoscenti che ci hanno fatto trovare un appartamento nel loro palazzo. Abbiamo deciso di fermarci lì una settimana. Abbiamo quindi visitato Vancouver e dintorni con calma e l’isola di Vancouver, dove si trova la bellissima città di Victoria, capitale della British Columbia.
Nella prima settimana non abbiamo affittato la macchina perché ci siamo mossi con i mezzi pubblici.
Vancouver
Vancouver nel 2008 si stava preparando per ospitare le olimpiadi invernali del 2010 e quindi il villaggio olimpico era in costruzione, ma abbiamo potuto passeggiare nel quartiere in costruzione che avrebbe ospitato gli atleti, che si trova vicino a Science World, il quartiere della scienza.



Vancouver è una città molto moderna e dinamica, come spesso accade per le città dell’America del Nord. Come tutte le grandi città americane ha però una grandissima presenza di senzatetto. C’è persino un intero quartiere, Gastown, dove vivono solo senzatetto e non è consigliabile addentarsi in questa zona.in questo quartiere c’è però una attrazione importante: l’orologio a vapore, non andate oltre però. Questo orologio unico che funziona ancora a vapore è una meta per molti turisti, nonostante il quartiere in cui si trova.

A Vancouver si vive bene, non è molto cara. Consiglio a tutti di partire con la valigia vuota perché l’abbigliamento di marca costa talmente poco che non riuscirete a non riempire la valigia!
Stanley Park è un’altra attrattiva della città. Troverete un parco enorme, all’interno c’è persino una diga e ci sono anche dei totem originali dei nativi americani. Se sarete fortunati vedrete anche un sacco di procioni, ma non avvicinatevi, mordono!
Vancouver Island: Victoria
Da Vancouver siamo andati a Victoria, che, come ho detto sopra, è la capitale della British Columbia e da Vancouver si raggiunge in traghetto.
La città sorge su un’isola molto grande, che permette a Vancouver di godere di un clima mite, perché il freddo e le correnti gelide sono bloccate da quest’isola.
Victoria è una bella città verde, con una zona portuale molto allegra da cui si può partire per vedere le orche marine, cosa che consiglio di fare assolutamente! La gita dura circa 3 ore, non è economica ma ne vale la pena!
Victoria ha un quartiere dei pescatori bellissimo, quindi passeggiate nella zona del porto, e perdetevi nei vicoli, per poi andare a cenare al quartiere dei pescatori dove potrete mangiare fish and chips su un molo galleggiante di legno.



Alberta e montagne rocciose
A questo punto, abbiamo ritirato una macchina a 7 posti e siamo partiti verso l’Alberta, altraregione stupenda del Canada occidentale. Qui ci siamo goduti i bellissimi paesaggi delle montagne rocciose canadesi. Abbiamo macinato quasi 1000 km in una settimana (tanti, troppi) che se potete, consiglio di diluire con una settimana in più.
Banff e Jasper
Ci siamo diretti verso Banff e Jasper, due città stupende all’interno delle montagne rocciose. Queste due città sono molto gettonate in estate. Sono le uniche due città dove consiglio di prenotare l’alloggio dall’Italia, rischiate di dormire in macchina (come ci è successo a Banff!)
Lungo il percorso ci sono mille cose che potete fare, tutte a contatto con la natura, a seconda del tempo che avete a disposizione consiglio di seguire cosa consiglia la guida del Canada Occidentale di Lonely Planet. Ma non perdetevi la visita ad uno dei ghiacciai!
Il Glacier National Park
C’è un intero parco nazionale in Canada occidentale dedicato ai ghiacciai. Il Glacier National Park, vi invito a visitare il sito per scoprire tutto quello che ha da offrire. Noi abbiamo fatto una escursione sul ghiacciaio ed è stata memorabile.
Trekking con gli orsi
Noi avevamo davvero poco tempo per passeggiare e ci siamo limitati a fermaci nei punti focali. Se avete tempo per fare trekking non dimenticate che siete nel territorio degli orsi, leggete attentamente quello che viene consigliato di fare. Non muovetevi da soli ma sempre in piccoli gruppi, state sui sentieri e dotatevi di spray anti orso, non è affatto raro incontrare gli orsi, la foto qui sotto ne è la prova!







I luoghi che più mi porto nel cuore delle montagne rocciose del Canada occidentale sono certamente Lake Louise e Moraine Lake. Anche le molte cascate, tra cui le cascate Athabasca, i ghiacciai, i fiumi impetuosi, le montagne, gli animali, gli alberi altissimi che si trovano nel percorso tra Banff e Jasper.
E’ difficile consigliarvi cosa vedere in questa zona. Le località citate sono imperdibili ma tutto il percorso è costellato di cose che attireranno la vostra attenzione lasciandovi a bocca aperta. Tutto dipende da quanto tempo avete a disposizione. Il bello di un viaggio on the road è che potete costruirlo voi come vi pare meglio, fermandovi una notte in più in un certo posto se vi rendete conto che ne vale la pena.
Cosa mangiare e dove dormire
Noi ci siamo affidati principalmente ai motel incontrati per strada. Non è necessario prenotare nulla tranne a Banff e Jasper. Per mangiare invece conviene avere una scorta in macchina. Possono passare molte ore prima di incontrare un supermercato e non è detto che sia grande, spesso ci sono piccoli autogrill che hanno poca scelta.
La natura del Canada vi riempirà gli occhi e vi stupirà per la sua maestosa bellezza. Sulle montagne rocciose canadesi del Canada occidentale avrete l’impressione di essere voi gli intrusi e non potrete far altro che rimanere ammirati e impressionati da tutto ciò che vi circonda.
Un viaggio strepitoso! Ci manca tutta quella parte del Canada, ma è tra i nostri sogni da sempre. Belle foto!
Te lo consiglio perché è stato un viaggio fantastico. Natura da sogno e totale protagonista. Guidando senza meta siamo finiti in posti da film, tipo un paesino in cui la gente guardava la tv in piazza avanti ad un megaschermo perché non prendeva nulla lì, nè tele, nè radio. Nulla!
???
scusami cara, ma non riesco a commentare il tuo post sul giappone 2013… non vedo la casella commenti, mi manca qualcosa a me?
Non so perché non è attivo lo spazio commenti per i diari di viaggio mentre per tutto il resto (credo) di sì. Appena ho un minuto mi metto su WordPress e cerco di capirci qualcosa…Intanto scusami!
no tranquilla! allora commento da un’altra parte!
No, non è attivo da nessuna parte. Strano! Forse non hai attivato i commenti in generale? Volevo commentare Giappone e Sudafrica, ma mi spiaceva farlo qui sul mio diario. Ho visto che hai visto anche tu le simpatiche procavie del capo. che buffe!
Uno dei viaggi che consiglierei e che rifarei domani , ma domani c’è Shanghai ?