Val di Funes

Chiesa di San Giovanni a Santa Maddalena

La chiesa di San Giovanni in Ranui in Val di Funes, con le Odle sullo sfondo, magari arrossate dall’Erosadira, è ormai una delle vedute più iconiche delle Dolomiti.

In molti si spingono in Val di Funes per visitare questa chiesa, senza sapere però che si tratta di proprietà privata e che l’accesso è a pagamento.  

In questo articolo trovi tutte le informazioni pratiche per visitarla senza sorprese.

Come arrivare in Val di Funes

Per raggiungere la Val di Funes devi prendere la A22 del Brennero e uscire a Chiusa.

Segui quindi la SS12 in direzione Brennero, fino a quando vedrai le indicazioni per la Val di Funes. Presa la deviazione inzierai a risalire una gola stretta e profonda.

La valle si allarga dopo il centro abitato di San Pietro, dove si iniziano anche a scorgere anche le Odle.

Prosegui quindi in direzione Zannes fino alla curva in fondo, dove vedrai la chiesa sulla destra.

escursione alla chiesa di san giovanni ranui in val di funes santa maddalena come arrivare

Dove parcheggiare per vedere la chiesa di San Giovanni in Ranui in Val di Funes

Per visitare la chiesa di San Giovanni in Ranui in Val di Funes, potrai lasciare l’auto al parcheggio  vicino alla chiesa nella frazione di Santa Maddalena.

Per arrivare a questo parcheggio, una volta in Val di Funes, segui le indicazioni per il parcheggio Zannes. 

Prima di giungere al semaforo della strada verso il parcheggio di Zannes, presso la curva noterai la chiesetta sulla destra.

È possibile parcheggiare nel piccolo parcheggio a pagamento lungo la curva, alla fine di Via Geisler, oppure al centro della frazione di Santa Maddalena.

Il parcheggio sulla curva è spesso pieno, mentre i parcheggi in centro alla frazione di Santa Maddalena potrebbero essere più liberi.

Se per caso vedi il semaforo verde che indica il parcheggio Zannes, non andare fino a là… Si tratta infatti del parcheggio da cui partono le altre escursioni in Val di Funes, ma dista alcuni chilometri dalla chiesa e sarebbe assurdo arrivare fino a là.

Molto meglio parcheggiare in centro se non trovi posto nel parcheggio sulla curva. 

Se invece, oltre alla chiesa, stai cercando altre escursioni da fare in Val di Funes allora clicca qui

Chiesa di San Giovanni in Ranui a Santa Maddalena in Val di Funes

La Chiesetta di San Giovanni in Ranui si raggiunge comodamente a piedi dal parcheggio presente nelle vicinanze.

Se lasci l’auto presso la curva in fondo a Via Geisler, la strada asfaltata per la chiesa è proprio di fronte al parcheggio.

È sufficiente attraversare la strada e seguire le indicazioni per il Maso Ranuihof arrivando alla chiesa in meno di 5 minuti. 

E’ importante non uscire dai sentieri tracciati, i visitatori sono invitati più volte dai cartelli a non uscire dai tracciati, quindi fai attenzione a rispettare le regole indicate.

escursione alla chiesa di san giovanni ranui in val di funes santa maddalena come arrivare

Se invece, trovando il piccolo parcheggio a pagamento pieno, parcheggerai nel centro di Santa Maddalena, dovrai percorrere a piedi buona parte di Via Geisler, per poi girare a destra all’altezza del cartello per la residenza Ranuihof; in questo caso il tratto da percorrere a piedi sarà di una decina di minuti. 

Attenzione, è importante sapere che per vedere la chiesa da vicino è necessario superare un tornello di metallo, pagando 4 euro a persona, che devono essere inseriti in una cassa automatica che prende solo moneta. 

La chiesa è infatti di proprietà del vicino Maso Ranihof.

Il costo del pedaggio permette solo di fotografare la chiesa da vicino, non è infatti garantito l’ingresso in chiesa. 

Questo dettaglio non è specificato nel cartello accanto al tornello e non è cosa da poco, perchè è logico pensare che pagando si possa vedere la chiesa anche all’interno.

escursione alla chiesa di san giovanni ranui in val di funes santa maddalena come arrivare

Se trovi questo costo eccessivo per fare una foto da vicino senza entrare, è possibile fotografare la chiesa dal punto panoramico all’inizio della strada asfaltata, che permette di scattare da lontano con le Odle sullo sfondo.

Altrimenti puoi scattare più da vicino, superando il tornello e continuando a seguire la strada.

In questo caso però non ci saranno le Odle sullo sfondo. 

La storia della chiesa San Giovanni in Ranui a Santa Maddalena

La chiesa di San Giovanni in Ranui fu costruita nel 1744 per volere di Michael Von Jenner, l’allora proprietario del maso Ranuihof.

Nel 1744, l’uomo era ormai defunto da quasi vent’anni ma i discendenti vollero  comunque tributare a lui la chiesa. 

La chiesetta si trova ancora oggi all’interno del maso Ranuihof, che in origine era una residenza di caccia risalente al XII secolo. 

escursione alla chiesa di san giovanni ranui in val di funes santa maddalena come arrivare

La chiesa è dedicata a San Giovanni Nepomuceno, un predicatore alla corte di Venceslao IV, Re di Boemia, che condannò a morte il predicatore per non avergli riferito i segreti delle confessioni della regina. 

L’uomo morì da martire annegato nel fiume Moldava, dopo essere stato a lungo torturato. 

San Giovanni Nepomuceno fu beatificato nel 1721 ed è venerato come santo protettore contro le inondazioni nella zona di Bressanone. 

La chiesa è in stile barocco, con tetto a doppio falda coperto di scandole (le tipiche tegole in legno di queste zone).

Il campanile ha una torre che termina con una cipolla ricoperta di rame e coronata da una stella, simbolo del martirio di san Giovanni Nepomuceno. 

La figura del santo è raffigurata anche sulla facciata, insieme ad altre decorazioni.

All’interno la chiesa è a navata unica e all’interno numerosi affreschi ricordano episodi della vita di San Giovanni Nepomuceno.

Il dettaglio più bello e particolare è l’altare in legno marmorizzato con le soprastanti tele.  

Dati tecnici

Dal parcheggio sulla curva

Durata: 20 minuti 

Lunghezza: 1 km  

Dislivello: 10 metri 

Difficoltà: nessuna  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content