Come arrivare a Malga Fane
Malga Fane è sicuramente una delle malghe più famose di tutta la Val Pusteria. Il paesaggio fiabesco in cui è incastonata la rende una delle più visitate dalle famiglie con bambini durante la stagione estiva. Sicuramente vale la pena visitarla, non solo per la meta in sé, ma anche per l’interessante sentiero da percorrere per raggiungerla. Ecco quindi come arrivare a Malga Fane.
Valles, il punto di partenza per arrivare a Malga Fane
Da Rio di Pusteria, paesino che si trova a circa 25 km da Brunico, segui le indicazioni per Maranza/Valles. In fondo alla Valle di Valles troverai un parcheggio gratuito dove lasciare l’auto (Berg am Boden). La strada che porta alla Malga Fane nel periodo estivo è chiusa al traffico ed è per questo che ci sono due modi per arrivare a Malga Fane:
- con il sentiero del latte;
- con il servizio navetta.
Come arrivare a Malga Fane: il sentiero del latte
Il modo più carino per arrivare a Malga Fane è quello di percorrere il Sentiero del Latte. Si tratta di un percorso didattico pensato per i più piccoli che parte proprio a poca distanza dal parcheggio.
È un sentiero abbastanza semplice che nella prima parte si svolge pressoché in pianura per poi salire attraverso il bosco lungo il fiume. Forse per i bimbi più piccoli può essere più agevole essere trasportati nel marsupio, ma sicuramente i bambini più grandi si divertiranno a percorrerlo.

Il Sentiero del Latte viene chiamato così perchè ha lo scopo di insegnare ai bambini, in maniera simpatica e semplice, la storia del latte dalla mungitura fino alla sua trasformazione in prodotti caseari.
Attraverso pannelli, installazioni e giochi in legno i bimbi (e anche gli adulti che li accompagnano) impareranno molto della storia di questo prodotto così prezioso per la Val Pusteria e tutto l’Alto Adige.
Anche se parte del sentiero si svolge in salita (il dislivello è di circa 330 metri) il fatto di dover fare le pause nelle varie stazioni didattiche quasi non fa percepire la fatica. In circa un’ora riuscirai ad arrivare a Malga Fane.

Il servizio navetta
Per chi non se la sentisse di arrivare a Malga Fanes a piedi, è possibile usufruire, durante la chiusura della strada al traffico automobilistico, di un servizio navetta a pagamento. Naturalmente è fattibile anche salire a piedi e scendere in navetta o viceversa.
Malga Fane (1739 m) è veramente una delle più belle dell’Alto Adige perchè la vallata che la circonda è davvero uno spettacolo. In realtà non si tratta di un’unica malga, ma di un villaggio formato da baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi.
All’interno di questo piccolo borgo è possibile acquistare prodotti del posto come miele e formaggio o fermarsi per un gustoso pranzo a base di specialità locali.
Pensa che Malga Fane venne pensata, in epoca medievale, come ricovero per i malati di peste e di colera, mentre oggi è diventata una località turistica incantevole e rilassante. Malga Fane è anche al centro di due manifestazioni estive molto carine:
- la festa del latte;
- la festa della Malga.
La Festa del Latte è un appuntamento istruttivo e divertente adatto specialmente alle famiglie con bambini. Durante la festa, oltre a divertirsi con giochi vari, si possono scoprire tante curiosità sulla produzione e la trasformazione del latte.
La seconda manifestazione è la Festa della Malga, allietata da musica e buon cibo. Potrebbe essere un’idea visitare Malga Fane in occasione di una delle due sagre.
Altre escursioni da Malga Fane
Naturalmente per i più sportivi Malga Fane può essere il punto di partenza per ulteriori escursioni. Una delle mete più gettonate, per esempio, è il Rifugio Bressanone (2307 m) raggiungibile da Malga Fane in circa un’ora e mezza.
È molto frequente in questa zona l’avvistamento di famiglie di marmotte. Un’altra escursione suggestiva è quella verso il Lago Selvaggio, uno dei laghi alpini più grandi dell’Alto Adige e il più profondo di tutti. Il lago è posto a circa 2500 metri di altitudine. Naturalmente sono escursioni più impegnative rispetto al Sentiero del Latte di cui ho parlato prima, ma tutto dipende dalla preparazione fisica.
Insomma, se vai in Val Pusteria non devi assolutamente perderti Malga Fane!
Le malghe sono suggestive e infondono un senso di pace e serenità. Bellissimo percorso e altrettanto bello il traguardo. La voglia di camminare in montagna vien leggendo…
a me piacciono tanto, anche perchè una volta arrivati si mangia!
Un percorso davvero bello da fare con i bambini. Quando leggo di questi posti, penso sempre alle mie nipoti che adorano questo genere di escursioni.
allora segnatelo per potercele portare 🙂