Come comportarsi con i documenti quando si viaggia
Sapere come comportarsi con i documenti quando si viaggia è importante. Pare una cosa banale, ovvia, eppure non è la prima volta che viaggiando, incontro qualcuno che ha perso un documento o ha avuto dei problemi di imbarco perché i documenti non erano a posto. Mi è quindi venuto in mente di raccontare come mi comporto io con i documenti di viaggio, magari può essere utile, meglio viaggiare sicuri e tranquilli!
Attivare un reminder 9 mesi prima della scadenza del passaporto
Pare assurdo, ma spesso dimentichiamo di controllare la scadenza. Ci sono tanti paesi che non permettono l’ingresso con un passaporto che non abbia almeno 6 mesi di validità residua, in questo modo avrete il tempo di richiedere i nuovi documenti se vi eravate persi la scadenza.
Assicurarsi di essere a posto con visti e timbri
Ci sono luoghi in cui non si può entrare se sul vostro passaporto c’è il timbro di un certo paese, oppure occorre pagare una certa tassa. Informatevi ed assicuratevi di essere a posto con tutte le richieste burocratiche. Attenzione anche ai peasi in cui è richiesto un visto di ingresso!
Scansionare e fotocopiare tutti i documenti e biglietti
Avete mai pensato a come potrete dimostrare ad un consolato o ad una ambasciata chi siete se perdete o vi rubano un documento o l’intero portafoglio con patenti, carte d’indentità ecc.? La scansione è anche importante per avere i numeri dei documenti in caso di denuncia.
Controllate dove sono i consolati e le ambasciate più vicine
E’ sempre utile saperlo, non è detto che si trovino vicino, ed è lì che dovrete andare per avere un documento sostitutivo se siete all’estero.
Non portatevi dietro mai gli originali
Quando siete arrivati a destinazione, è vero che dovreste girare sempre con gli originali. Ma se ve li rubano? Lasciate l’originale in cassaforte in hotel e girate solo con le fotocopie. Se dovesse capitare un furto almeno vi avranno rubato solo carta senza valore. Nel caso in cui servisse l’originale per un controllo di polizia, chiederete prima di passare in albergo a recuperarlo.
Mi raccomando, inserite anche sempre il vostro viaggio (soprattutto se fai-da-te) nel sito della Farnesina. Non importa dove siete, se in paesi a rischio o in Europa, la calamità naturale/sommossa/altro può succedere ovunque.
E’ bene che si sappia dove siamo per accelerare i soccorsi, sperando ovviamente che non serva mai, non mi stuferò mai di dirlo, viaggiare sicuri è la cosa più importante!
Ecco i miei consigli per gestire i documenti quando si viaggia, voi ne avete altri?
Sai che non mi viene mai in mente di registrarmi sul sito della Farnesina? Me lo segno per la prossima volta, non si sa mai.
Anche io conservo sempre una copia cartacea e su file dei passaporti, ma visto che sono un po’ maniacale ne mando sempre una copia via mail a qualche collega/amico/parente nel caso in cui dovessi perdere originali e copie e mi dovessero rubare il cellulare 😉
Idem, lo faccio anche io!
Ah ok allora non sono l’unica 😉
Articolo utilissimo! Alle fotocopie (4-5 distribuite dappertutto) avevamo pensato anche noi, guardare però dove si trovano le ambasciate vicine è una chicca davvero astuta! Grazie Beatrice! Se vuoi passa a trovarci, ci trovi su http://www.coppiavventura.com!
purtroppo è una chicca che deriva da pessime esperienze di prima mano… e adesso ci penso sempre!
Articolo interessante .. occhio a 2 cose , mai fare copie di biglietti ( tutti i tipi ) dal codice a barre si puo risalire alla vostra identita e carta di credito .. e mandate un email alle ambasciate italiana e del paese che volete visitare per chiedere se è permesso usare la fotocopia dei documenti per girare , potreste rischiare grosso !
Sì ovviamente poi i biglietti si strappano non si buttano interi. So che c’è rischio x le fotocopie ma mi è capitato che mi salvassero in giro dandomi il tempo di andare in hotel a prendere i documenti originali, permettendo alle autorità di riconoscemi dalle fotocopie. Hai fatto bene a precisare!