Come fare il passaporto
Se vi state chiedendo come fare sappiate che ormai è molto facile. Prima di tutto, ricordate che il passaporto non si rinnova più ogni 5 anni ma vale sempre 10 anni, alla scadenza dei quali deve essere rifatto. I bambini devono avere il passaporto personale, non sono più iscritti in quello dei genitori. Ricordo anche che dal 2014 non si devono più pagare i € 40,29 annui di tassa. Costa però un po’ di più il rilascio.
Veniamo ora alle cose pratiche!
Indice
Come e dove fare il passaporto
Il sistema più facile e veloce è quello di prenotare un appuntamento in un dei commissariati di polizia più vicini a voi, potete farlo da questo sito. Al momento della domanda vi verranno prese le impronte digitale, questa operazione è fattibile solo presso gli uffici della Polizia di Stato, per questo motivo è consigliabile scegliere questa opzione di rilascio.
Se non trovate date o orari disponibili che vi soddisfano, tenete presente che potete rivolgervi direttamente alla vostra questura o commissariato di riferimento, ma vi prego di tenere conto che ci vuole un po’ di tempo, non muovetevi all’ultimo!
Una volta registrati al sito, vi sarà chiesto di completare una domanda online, compilando i vostri dati (scegliete il modulo giusto tra maggiorenni e minorenni) se avete già un passaporto dovrete indicare il numero in nota e portarlo con voi all’appuntamento. Il nuovo passaporto può essere richiesto quando il precedente in vostro possesso ha una scadenza residua inferiore ai 6 mesi, tenetene conto quando scegliete la data dell’appuntamento!
Quali documenti servono per richiedere il passaporto
-
- il pdf stampato del modulo che vi è stato richiesto di compilare in fase di registrazione;
- un documento di riconoscimento valido in originale e in fotocopia;
- 2 foto tessere identiche di massimo sei mesi;
- una marca da bollo per passaporto pari a € 73,50;
- la ricevuta del pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato unicamente (significa che non potete pagarlo via home banking) mediante bollettino postale su c/c n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale da usare è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Esistono dei bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
Richiesta di passaporto per i bambini
Per richiedere il passaporto per il proprio figlio è necessario l’assenso di entrambi i genitori.
Uno dei due deve firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.
Se l’altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare, il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale.
Tempi di consegna del passaporto
Verrete avvisati via mail quando è pronto il passaporto, sulla base della mia esperienza generalmente ci vogliono dai 15 gg al mese. Per ritirare il passaporto dovrete recarvi nello stesso luogo in cui ne avete fatto richiesta, portando con voi la ricevuta che vi era stata data al momento della domanda.
Servizio passaporti a domicilio
Grazie ad una convenzione con Poste Italiane il passaporto potrà essere recapitato a domicilio con un costo aggiuntivo di € 8,20 da pagare in contrassegno al momento della consegna.
In caso di assenza del destinatario verrà lasciato un avviso di mancata consegna e decorsi 30 giorni senza ritiro il documento sarà riconsegnato all’ufficio passaporti emittente. Per il ritiro alla posta entro i 30 giorni vale la procedura standard per il ritiro delle raccomandate.
In caso di indirizzo errato Poste Italiane riconsegnerà il documento all’ufficio passaporti emittente. In caso di smarrimento Poste Italiane rimborserà € 50, che dovrà pagare unicamente il bollettino di € 42,50 per ottenere un nuovo libretto
Il mio vecchio passaporto che fine fa?
Tranquilli, potete tenerlo, lo dovrete portare con voi al momento della domanda, verrà annullato e tagliato in un angolo e potrete tenerlo per sempre insieme a tutti i timbri faticosamente collezionati!