ESTA per gli Stati Uniti: come fare

Che cos’è l’ESTA?

I cittadini italiani, che si recano negli Stati Uniti devono richiedere una autorizzazione che si chiama ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Questa autorizzazione, in alcuni casi, sostituisce il visto. L’Italia, insieme al alcuni altri paesi, fa parte del Programma di Viaggio senza Visto (Visa Waiver Program) che quindi permette questa possibilità. La richiesta costa 14$.

Chi può richiedere l’Esta per Stati Uniti

Possono richiedere l’ESTA tutti i viaggiatore italiani che:

  • possiedono un passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, che viene rilasciato in Italia dal 26 ottobre del 2006;
  • sono in possesso di un passaporto a lettura ottica rilasciato prima del 26 ottobre 2005;
  • sono in possesso di un passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006;
  •  viaggiano per turismo o per affari; (anche solo in scalo verso altro paese);
  • rimangono negli Stati Uniti massimo per 90 giorni,

Anche per i bambini si deve chiedere una autorizzazione l’ESTA. Ci vuole un ESTA per ogni passaporto.

Come richiedere l’ESTA per Stati Uniti

Va richiesto ed ottenuto prima di prendere l’aereo, in ogni caso almeno 72 ore prima della partenza. Tuttavia, poiché, anche se remota, c’è la possibilità che venga rifiutata e che sia necessario un visto, è meglio muoversi mesi prima.

Richiedere l’ESTA è molto facile.

  • Collegarsi al sito dedicato esta.cbp.dhs.gov e selezionare in alto a destra la lingua italiana;
  • Cliccare su Nuova Domanda (tasto blu un po’ più basso);
  • Scegliere tra Domanda Individuale o Gruppo di Domande (gruppo di domande è comodo se ci sono più persone e si deve fare un unico pagamento);

A questo punto vi verranno richieste una serie di informazioni: dati personali e del passaporto,recapiti di contatto (se non avete nessun conoscente basterà il contatto di un hotel), dettagli del viaggio (città di arrivo e partenza, numero del volo e compagnia aerea, indirizzo degli alloggi, se già fatta una precedente richieste ESTA, informazioni su condizioni di salute e stato penale, dati del datore di lavoro e dati dei genitori. Se nella compilazione di sorgono dubbi  c’è la possibilità di approfondire la richiesta tramite un punto di domanda che troverete accanto e leggere le indicazioni date.

Alla fine vi verrà chiesto di pagare 14 dollari per ogni richiesta da pagare online con carta di credito.

Vi verrà fornito un codice identificativo con cui potrete andare poi a controllar elo stato della pratica e identificarla per future necessità.

Insomma, fare autonomamente tramite il sito governativo (unico sito ufficiale per quanto riguarda l’ESTA) è decisamente economico e assolutamente alla portata di tutti. Quindi è l’opzione che suggerisco.

Se vi sembra compilato ci sono agenzie che si occupano del rilascio ma ovviamente chiederanno di essere pagate per il servizio.

Approvazione dell’ESTA

Generalmente la domanda viene approvata nella stessa giornata in cui si fa la richiesta.

Ci sono tre possibili scenari:.

  • Autorizzazione approvata: Viaggio autorizzato.
  • Non autorizzato: è richiesto un visto presso l’Ambasciata o il Consolato degli Stati Uniti, prima di recarsi negli Stati Uniti
  • Autorizzazione in corso di concessione: bisogna aspettare ancora qualche giorno per ricevere il verdetto.

Ribadisco di non aspettare ma di procedere il prima possibile.

Per controllare lo stato della domanda dovete ricollegarvi al sito governativo, inserire l’identificativo e controllare.

Quanto dura l’ESTA

Ha due anni di validità; se il passaporto scade prima di questi due anni, la validità segue quella del passaporto.  Durante il periodo di validità dell’ESTA, è possibile recarsi negli Stati Uniti anche più volte, senza dover richiedere altre autorizzazioni.

IMPORTANTE!

Aver avuto approvazione per l’ESTA non garantisce l’ingresso negli Stati Uniti una volta atterrati e non sostituisce i controlli canonici a cui si verrà poi sottoposti all’arrivo.

L’ESTA risulterà già in possesso delle autorità doganali sia dell’aeroporto da cui si parte per gli Stati Uniti, sia in quello di arrivo. Consiglio comunque di stampare ricevuta di pagamento e approvazione per stare più tranquilli.

I viaggiatori in possesso dell’EFPIA devono seguire i cartelli a loro dedicati in aeroporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content