Cosa vedere a Monza

Ciao! Molti di voi conosceranno Monza per l’autodromo, è una di quelle città di cui si sente parlare a settembre quando c’è la tappa italiana della Formula Uno, ma quanti si sono chiesti cosa vedere a Monza a parte l’autodromo per il Gran Premio?
Oggi ve lo dico io!

Cosa vedere a Monza

Anche se avete solo un giorno a disposizione, vale la pena fare un giretto a Monza.
Per prima cosa ve lo ricordate che la regina Teodolinda dei Longobardi visse a Monza? Ovviamente, non può che aver lasciato alcuni segni del suo passaggio!

Il Duomo di Monza con il Museo della Corona Ferrea

E’ grazie alla regina Teodolinda se oggi abbiamo il bellissimo Duomo di Monza. Fu infatti lei a far costruire una basilica di cui rimane solo qualche traccia nel Duomo in marmo bianco e verde, bellissimo!
Duomo_Monza
All’interno del Duomo è tornata ad essere da poco visitabile la Cappella della Regina Teodolinda, un bellissimo esempio di gotico. Ma veniamo alla cosa più importante: nel Duomo è custodita la Corona Ferrea. Questa corona fu portata dai re longobardi  e anche da Carlo Magno che la ricevette nel 775. Dopo fu usata da altri sovrani e anche dai re d’Italia.
corona ferrea
Per chi fosse di passaggio a Monza ecco il link al Museo della Corona per conoscere orari e prezzi!

Il centro storico di Monza

Passeggiando per le vie dello shopping di Monza non si potrà evitare di notare quanto sono belli gli antichi edifici della città.
Ecco per esempio l’Arengario, la cui costruzione risale al XIII secolo.  Era l’antico palazzo comunale della città. Oggi è invece sede di mostre e allestimenti.

monza (3)
Arengario

Si vede poi la Casa della Luna, risalente al 1917, l’edificio si trova in vicolo Lambro, la strada più antica della città. Il nome della casa deriva dal fatto che in testa alla trave che sporge sul lato dell’edifico si trova un manufatto che rappresenta una luna. E’ considerato l’edificio civile più antico della città nonché mio luogo di interesse preferito!
Casa_della_Luna,_Monza
Passeggiando fino al Ponte dei Leoni potrete prendere via San Gerardo dei Tintori, la via costeggia il Lambro e offre scorci molto carini.
monza (1)

La Villa Reale di Monza con l’annesso parco

Altra bellezza della città di Monza è la Villa Reale. Ho avuto solo da poco la fortuna di entrare e devo dire che è uno spettacolo assoluto. A parte che è di una bellezza assurda anche da sola, ma come se non bastasse è arricchita da un parco enorme e meraviglioso. Appena entrati, soprattutto in primavera, potete passeggiare nel Roseto, ammirare il Serrone e poi dedicarvi alla visita degli appartamenti reali. La Villa Reale ospita inoltre diverse mostre temporanee e  permanenti. Per chi volesse approfondire ecco i link per le visite al parco e alla villa.
villa reale monza
Bisogna dire qualcosa in più sul parco.  Intanto è il quarto parco recintato più grande d’Europa, e, oltre a potere fare jogging e andare in bicicletta, sappiate che all’interno trovate anche un maneggio, ville, cascine, mulini ponti, punti di ristoro e alberi secolari. C’è davvero moltissimo da vedere e fare!

Cosa vedere a Monza: l’arte

Se avete voglia di vedere qualche museo, oltre al Museo del Duomo vi segnalo i Musei Civici. Qui si trovano reperti archeologici e medievali oltre a dipinti e sculture che vanno dal XVI al XXI secolo.

Monza e l’autodromo nazionale

Ed ecco qui il motivo per cui la città è più conosciuta al mondo. L’autodromo nazionale di Monza con le sue curve di Lesmo, la variante Ascari e la celebre curva parabolica. L’autodromo è all’interno del Parco ma forse pochi sanno che chi visita l’autodromo può visitare il Museo della Velocità, che raccoglie tracce del passaggio di auto e piloti, di eventi e di record, oltre a riservare uno spazio per mostre temporanee. Oltre al Gran Premio ci sono tanti altri eventi ospitali all’autodromo.
Che dite, vi ho incuriosito? Fatemi sapere se andate a visitare Monza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *