Cosa sapere per viaggiare con gli animali
Viaggiare con gli animali è possibile. Ormai sono molte le strutture ricettive che accettano animali, persino molte spiagge. Ci sono però alcune cose da sapere se vogliamo viaggiare con i nostri amici a quattro zampe, soprattutto se vogliamo usare treno, aereo o portarli all’estero.
Intanto, ecco qui un bel sito da cui potete trovare davvero molte informazioni relative alle strutture alberghiere (e non solo) che accettano gli animali.
Viaggiare con gli animali in aereo
Prima di prenotare informatevi su cosa occorre sapere per trasportarli a bordo di un aereo. Informatevi sempre sugli obblighi sanitari dei paesi di destinazione ma anche di quelli di scalo! Una volta appurato ciò, sappiate che quasi tutte le compagnie aeree danno queste indicazioni (ma verificatelo comunque prima):
- gatti e cani fino a 10kg possono viaggiare in cabina, con apposito trasportino;
- animali sopra ai 10kg devono viaggiare in stiva con apposito trasportino o gabbia, senza guinzaglio o museruola;
- i cani guida per non vedenti possono viaggiare con il passeggero, purché muniti di guinzaglio e museruola;
- gli animali devono essere vaccinati e sani;
- per i viaggi all’estero, è necessario che il cane abbia il passaporto. Vi rimando a questo articolo per ulteriori informazioni.
- uccellini e altri piccoli animali possono viaggiare in cabina, purché in gabbia;
Viaggiare con gli animali in treno
Iniziamo a dire che esiste una la guida di Trenitalia per viaggiare in treno con animali.
Per i treni che vanno all’estero occorre quasi sempre avere il certificato di avvenuta vaccinazione antirabbica.
I cani e i gatti possono viaggiare con il proprietario, ma solo in seconda classe.
ll cane deve sempre avere guinzaglio e museruola e i gatti stare nel trasportino. I piccoli animali possono viaggiare in gabbiette apposite mentre I cani guida per ciechi possono salire gratuitamente in qualunque treno e classe.
Viaggiare con gli animali in nave
Alcune compagnie di navigazione richiedono un certificato di buona salute del veterinario e per alcune destinazioni occorre anche il certificato della vaccinazione antirabbica. Per il resto le regole sono sempre come le precedenti: piccoli animali in gabbia, piccoli cani insieme al padrone. Per i grandi cani dipende dalla compagnie: alcune consentono di tenerli accanto a sé, altre li fanno tenere nello spazio dedicato a bordo.
A parte il traghetto o il treno, traportare animali in aereo è comunque faticoso e rappresenta un grande stress, perciò valutate se è davvero necessario sottoporli a quel viaggio.
Fatto viaggio aereo con il mio coniglio nano, andata con alitalia da Roma per Dubai, ritorno da Dubai con Egypt Air, purtroppo Alitalia aveva cancellato la rotta. Però tutto bene quel che finisce bene 🙂
Ma dai?