BlogtourDolomiti TrentineIn collaborazioneItalia

Cosa vedere a Trento

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Trento, magari approfittando per vedere i mercatini natalizi della città e della vicina Levico Terme, sei nel posto giusto.

Trento è perfetta per un week-end perché non è grande e si visita tranquillamente a piedi.

Come arrivare a Trento

Trento è raggiungibile sia in auto che in treno.

In genere in auto si arriva con la A22 del Brennero, poi a seconda delle necessità e di dove si trova il tuo albergo, dovrai vedere quale delle uscite di Trento prendere.

Se preferisci andare in Treno è comunque molto comodo. Da MIlano il viaggio prevede un cambio a Verona ma in circa 3 ore si arriva a Trento.

Cosa vedere a Trento in un giorno: il centro storico

Come quasi ogni città italiana anche Trento possiede una Piazza Duomo, meravigliosa. Gli antichi palazzi che circondano la piazza sono arricchiti da splendidi affreschi (in particolare menziono quelli delle Case Cazuffi-Rella). Al centro della piazza si trova la Fontana di Nettuno.

Oltre ai magnifici palazzi di cui sopra troviamo qui naturalmente il Duomo e il Palazzo Pretorio.

La Cattedrale di San Virgilio è la chiesa principale di Trento e si affaccia su Piazza Duomo.

Oggi è caratterizzata da una mescolanza di stili che la rendono caratteristica.

Ultimo monumento di cui ti parlo di piazza Duomo è il Palazzo Pretorio, che raccoglie al suo interno una mostra di arte sacra.

Il Castello del Buonconsiglio: visita e prezzi

Poco distante da piazza Duomo c’è il Castello del Buonconsiglio. Oggi è un museo ed è uno dei monumenti più conosciuti e visitati della città.

ll Castello del Buonconsiglio di Trento è il più vasto e importante complesso monumentale del Trentino Alto Adige.

Il castello fu a lungo residenza dei principi vescovi, dal secolo XIII fino alla fine del XVIII.

Il Castello del Buonconsiglio è composto da diversi edifici. Uno dei luoghi da non perdere è Torre Aquila, affrescata con un ciclo di dipinti: il Ciclo dei Mesi, uno dei più importanti cicli pittorici a tema profano del tardo Medioevo.

Questa torre si visita pagando un supplemento a parte, che consente una visita guidata con audioguida.

L’extra da pagare per questa visita è di 2,50 euro, oltre al costo del biglietto. Ecco qui le informazioni per prenotare la visita a Torre Aquila.

Il castello, invece, si visita pagando un biglietto dal costo di 10 euro. Ecco qui le info per visitarlo e prenotare i biglietti. In epoca di pandemia è obbligatorio prenotare la visita.

Tieni presente che l’accesso ai giardini è libero. Troverai i cancelli camminando lungo il perimetro del castello e credimi, vale davvero la pena di visitarli.

I dintorni di Trento: visitare la città dall’alto

Se ti piace godere di panorami panorami mozzafiato tieni presente che potresti scoprire Trento dall’alto.

Se prendi la funivia che collega il centro di Trento con il borgo di Sardagna giungerai a 600m di altitudine e avrai la possibilità di osservare la città da una terrazza panoramica. La funivia parte dal centro di Trento, a 200m da Piazza Dante.

Potrai anche scoprire il borgo di Sardagna e perderti nei vicoli.

cosa vedere a trento

Trento e i luoghi di interesse: Il MUSE

Tra i luoghi di interesse a Trento c’è il famoso museo MUSE. Si tratta del museo della Scienza della città.

Il museo è costruito per essere a basso impatto ambientale. Nel piazzale del museo ci sono alcuni giochi legati alla scienza e un piccolo orto botanico.

cosa vedere a trento

Il museo di sviluppa su diversi piani e ospita mostre a diversi temi: l’evoluzione, la sostenibilità, la biodiversità e si arriva poi alla. montagna, focalizzandosi su Dolomiti e mondo del ghiaccio. C’è un piccolo ghiacciaio vero ricreato all’interno del museo.

Il biglietto costa 12,50 con la prevendita e consente di rimanere per un massimo di 3 ore, più che sufficienti per scoprire il museo. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria e la puoi prenotare qui.

Il museo si raggiunge a piedi dal centro di Trento con una passeggiata di circa 15 minuti.

Cosa vedere nei dintorni di Trento

Trento è in una posizione ottimale per scoprire molte valli famose del Trentino. Ecco alcune cose da fare nei dintorni di Trento:

I mercatini natalizi a Trento

Se andate a Trento per i mercatini natalizi li troverete in Piazza Cesare Battisti e in Piazza Fiera. Poiché sono piccoli e si girano in fretta, se vi fermate per notte vi consiglio di mettere in conto di prendere il treno per Bassano del Grappa e di andare a Levico Terme (il tragitto dura 50 minuti). I mercatini di Levico sono davvero suggestivi e ne vale la pena!

Dove dormire e dove mangiare a Trento

Se desiderate dormire una notte noi abbiamo soggiornato all’Hotel America, un grazioso hotel 4 stelle in posizione centrale, comodissimo anche con la stazione.

L’hotel non ha parcheggio ma ha una convenzione con un parcheggio coperto che dista solo 5 minuti a piedi dall’hotel.

Quanto ai ristoranti, consiglio caldamente di mangiare al Green Tower e al ristorante Orso Grigio. Altra alternativa sono la Forst e la birreria Pedavena, entrambe in centro.


Non mi resta che augurarvi una buona visita della città e ringraziare moltissimo l’Istituto Tutela Grappa del Trentino e l’Associazione Italiana Travel Blogger per avermi fatto scoprire Trento.

#ad

8 thoughts on “Cosa vedere a Trento

  • ci sono diverse strade che raggiungono il doss trento è una bellissima passegiata in tutte le stagioni anche con la neve

    Risposta
    • terrò presente la prossima volta che vado!

      Risposta
  • Che strano sentir parlare della mia citta´ ! Si confermo: per il Doss Trento e´ davvero una bella passeggiata. Se capiti da quelle parti e hai tempi, prendi anche la funivia per Sardagna ed ammirare la citta´ dall´ alto!

    Risposta
    • Grazie ottimo consiglio!

      Risposta
  • Io Daniele ho visto Trento di sfuggita durante una trasferta di pallavolo e mi sono ripromesso di tornarci il prima possibile perchè a primo impatto questa città mi ha subito trasmesso una sensazione positiva!
    Il Castello del Buonconsiglio e la funivia non mancheranno assolutamente tra le tappe da inserire in un itinerario alla scoperta di cosa vedere a Trento! Ottime tutte le info presenti in questo articolo!

    Risposta
    • grazie, se poi avrai modo di spingerti verso il Garda Trentino puoi allargare gli scenari naturalistici da visitare

      Risposta
  • L’ultima volta che sono stata a Trento non avevo aperto da molto il blog, quindi parliamo di circa 10 anni fa… Come vola il tempo!
    Alcune cose le ho viste all’epoca, altre sicuramente no: sicuramente dovrò organizzarmi bene, per tornare, così da recuperare e inserire anche giornate alla scoperta dei dintorni.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content