Alto AdigeItaliaValle Isarco

Cosa vedere a Vipiteno

Oggi ti racconto cosa vedere a Vipiteno, che è uno dei Borghi più belli d’Italia e si trova nell’alta valle dell’Isarco.

La città è molto piccola, si visita tranquillamente in una giornata, praticamente è tutto nel centro storico, che è di fatto solo una via su cui si affacciano i principali monumenti.

Dove parcheggiare a Vipiteno 

Non ci sono particolari difficoltà di posteggio a Vipiteno, si riesce facilmente a trovare posto nei pressi del centro storico. L’unico periodo dell’anno veramente trafficato è quello di dicembre, quando in paese vengono allestiti i mercatini. In quel caso nella zona sud del paese c’è un parcheggio a pagamento direttamente in strada.

Presso la stazione di Vipiteno ci sono vari parcheggi gratuiti, ma è un po’ più lontano e bisogna camminare un po’ di più.

In generale, comunque, non è difficile trovare parcheggio in centro, ma al massimo basterà spingersi un pochino fuori dal centro storico per trovare parcheggio.

Cosa vedere a Vipiteno nel centro storico: il Municipio

Come dicevo sopra, la città è contenuta e si visita in fretta, è quindi una meta ideale per una gita culturale mentre sei in vacanza in Valle Isarco (a proposito, ecco qui alcune idee per escursioni in Valle Isarco).

Il Municipio è senza dubbio uno dei principali luoghi da visitare. E’ stato sede di vari incontri in occasione di importanti avvenimenti storici della zona, come per esempio per la convocazione straordinaria del consiglio durante la rivolta contadina.

All’interno del cortile del Municipio si può ammirare una copia della Stele di Mitra, reperto riconducibile al culto della divinità Mitra. Si tratta di un stele realizzata in pietra calcarea e raffigurante il sacrificio di un toro.

Il ritrovamento è importante perché testimonia la presenza dei Romani a Vipiteno. L’originale è conservato presso il Museo Archeologico di Bolzano.
Altra testimonianza della presenza dei Romani in città è il cippo miliare romano datato 201 a.C., anch’esso si trova nel cortile interno del Municipio.

Vicino al Municipio c’è la statua in marmo bianco rappresenta San Giovanni Nepomuceno, venerato come santo protettore contro le alluvioni. Venne costruita nel 1736 di fronte al Municipio, per proteggere la città dalle alluvioni causate dal Rio Valler, torrente che ha più volte causato inondazioni.

Casa del Giudizio Cittadino e Regionale in Città Nuova

Uno dei momenti più belli è la Casa del Giudizio Cittadino e Regionale, un edificio beige chiaro con il tetto merlato.

L’edificio risale al XV secolo, ed era l’abitazione di importanti imprenditori minerari. Nel 1589 diventò sede del tribunale, ecco perchè si chiama Casa del Giudizio. Oggi è sede di una scuola.

La torre delle Dodici: cosa vedere a Vipiteno

La Torre delle Dodici, detta anche torre civica, è però il monumento più famoso ed emblema di Vipiteno; separa il centro storico in una zona nord, detta Città Vecchia, e la Città Nuova, a sud. La si nota subito, in fondo alla strada.

Il centro storico è ricco di case dalle facciate bellissime, da ammirare tutte con il naso all’insù. la città è stata quasi totalmente ricostruita dopo un incendio nel 1443, che diede però l’opportunità di ricostruire le case più belle di prima.

Oggi ci sono anche tanti negozi dove fare shopping e bar dove fermarsi a bere un buon caffè.

Le chiese di Vipiteno

Nel segnalare cosa vedere a Vipiteno non si può non fare cenno alle chiese. La chiesa parrocchiale di Vipiteno, Nostra Signora delle Paludi, è senza dubbio interessante ma ho apprezzato di più la Chiesa di Santo Spirito, in Piazza della Città Vecchia, perchè ci sono al suo interno splendidi affreschi.

Venne realizzata nel 1399 insieme all’edificio adiacente, adibito in origine ad ospedale. Gli affreschi sono opera del maestro Giovanni da Brunico, principale rappresentante della scuola pittorica di Bressanone e della Val Pusteria.

Lo yogurt Sterzing- Vipiteno

 Ormai lo abbiamo visto tante volte in tv, ma forse non sai che se vai a Vipiteno dovresti andare alla latteria Vipiteno.  Questa latteria è una delle più vecchie di tutto il Südtirol e venne fondata nel 1884. A quel tempo i prodotti della latteria erano esportati fino a Vienna per l’imperatore, dato che la latteria era in grado di trasportare i prodotti su vagoni refrigerati con blocchi di ghiaccio.

Puoi visitare la latteria andando nei due negozi a Vipiteno:

Negozio in Via Passo Giovo:
Da lunedì a venerdì: 08.00 – 18.00 e sabato: 08.00 – 12.00
 
Negozio in Città Nuova:
Da lunedì a sabato: ore 08.00 – 12.30 e ore 15.30 – 18.00
Giovedì pomeriggio chiuso


Vipiteno è un piccolo borgo davvero carino, a cui dedicare anche solo una mezza giornata se siete in quella zona. Non dimenticate che, anche qui, nel periodo di Natale ci sono i famosi mercatini dell’Alto Adige, chissà che non possiate pianificare una visita proprio in quel periodo.

18 thoughts on “Cosa vedere a Vipiteno

  • Io ci sono stata per i mercatini di Natale..me ne sono totalmente innamorata..peccato davvero per la pioggia

    Risposta
  • Ciao, sono Claudia di Voce del Verbo Partire. Come ti ho scritto su Twitter, sono venuta a sbirciare con piacere il tuo articolo, perché mi sono innamorata follemente di Vipiteno, due anni fa.
    È stata la nostra favola di Natale, insieme a Bressanone, dove abbiamo festeggiato l’ottavo anniversario di matrimonio.
    Un borgo dall’atmosfera unica, che mi ha lasciato dentro un’impronta indelebile.
    Quella volta abbiamo soggiornato a 5km di distanza, al Goldener Lowe di Campo di Trens. Magia pura.
    Mi ha fatto piacere rivivere Vipiteno attraverso le tue parole!
    Claudia B.

    Risposta
    • Grazie! Io amo follemente tutto l’Alto Adige e dando un’occhiata al tuo blog ho visto che anche tu hai tanti articoli su alto adige e tirolo!

      Risposta
      • Hai visto! Mi capita bene o male di inciampare in questa passione, almeno una volta all’anno. Ma come si puó resistere a quei panorami, ai profumi, ai sapori?
        Claudia B.

        Risposta
        • Già! Se non sei mai stata in val pusteria, san candido o Dobbiaco vacci! Meraviglioso!

          Risposta
  • Vipiteno è deliziosa! Io l’ho vista sia d’inverno che d’estate. La pioggia ovviamente è piuttosto fastidiosa quando si esplora, ma se non ricordo male ci sono pasticcerie deliziose per ripararsi dal maltempo ?

    Risposta
    • Sì, esatto, un modo si trova! Comunque è proprio un borgo piacevole

      Risposta
  • Peccato davvero per il meteo! Vipiteno però mi sembra valga proprio la visita, un luogo davvero piacevole in cui passeggiare direi.

    Risposta
    • molto carina, ovviamente quando piove è tutto peggiore ma è capitata così!

      Risposta
  • Meravigliosa Vipiteno! Anche io l’ho visitata durante un giorno piovoso, ma i suoi colori e la sua bellezza hanno reso indimenticabile quella giornata!

    Risposta
  • Vipiteno l’ho visitata ormai parecchi anni fa e mi piacerebbe tornarci, conservo dei bei ricordi anche se ci avevo dedicato poco tempo.

    Risposta
    • E’ un borgo molto piacevole, lo voglio rivedere con il sole!

      Risposta
  • Sono stata a Vipiteno anni fa è un borgo davvero carino da vedere, meglio se col sole ovviamente così si può passeggiare con tranquillità e vedere i luoghi caratteristici scattando foto ricordo

    Risposta
    • Col sole è tutto meglio ovviamente, però dai alla fine anche con la pioggia non è stato proprio orrendissimo…

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content