LombardiaMilano

10 cose da fare gratis a Milano

Buongiorno Viaggiatori, si sa che Milano è una delle città più care d’Italia perciò ho pensato di darvi una lista di 10 cose da fare gratis a Milano per aiutarvi a visitarla risparmiando qualcosa. Iniziamo!

10 cose da fare gratis a Milano

Tour fino alle case igloo

Questo itinerario a piedi porta alla scoperta delle case igloo di Via Lepanto, frutto di un esperimento particolare. Nel 1946 vengono costruite 12 case igloo (di cui oggi ne rimangono 8) ispirandosi al modello statunitense di casa circolare. Prima di arrivare alle case igloo, si pulò però andare alla scoperta di altre costruzioni particolari o edifici storici poco conosciuti. Ecco qui il tour a piedi nel dettaglio.

cosa fare gratis a milano case igloo milano

Visitare gratis i musei della città

La prima domenica del mese molti muesi sono visitabili gratis a Milano. Questa è una iniziativa che coinvolge tutta Italia, ma si applica anche a Milano. Quindi potreste assicurarvi di visitare Milano la prima domenica del mese in modo da sfruttarla. I musei che hanno aderito li trovate sul sito dell’ iniziativa dedicata alle Domeniche al Museo (e li trovate per tutta Italia).

Schiacciare le palle al Toro in Galleria

Ne avevo già parlato nell’articolo su cosa fare a Milano in un week-end, ma ve lo ripropongo perché è assolutamente gratis! La tradizione dice che porti fortuna schiacciare le palle al povero toro. Cercate bene, c’è un mosaico sul pavimento raffigurante un toro, generalmente, più o meno al centro della galleria vedrete una folla di curiosi, il toro è lì! A questo punto mettetevi in coda e imitate gli altri mettendo il tallone sulle “palle” del toro e fate tre giri su voi stessi, la fortuna è assicurata!

Tour a piedi della Milano Liberty

E’ una cosa poco nota ma a Milano c’è tanto stile liberty tra gli edifici, se volete fare una cosa un po’ diversa vi rimando a questo link che riassume molto bene quello che potete vedere in stile liberty a Milano. Altra attività assolutamente gratis!

Duomo, Sant’Ambrogio, Santa Maria delle Grazie, San Satiro

Magari dovrete fare un po’ coda, ma per fortuna le chiese e il cortile del Castello Sforzesco sono ancora visitabili gratuitamente! Quindi se non volete pagare nulla, basta passeggiare per la città e avere la pazienza di aspettare il proprio turno. Accanto a Santa Maria delle Grazie c’è il Cenacolo. Qui la visita si paga, ma se prenotatae per tempo ne vale sicuramente la pena.

milano
Duomo

Passare una serata sui Navigli

In questa zona ricca di locali troverete senza dubbio il posto giusto per fare un aperitivo low-cost persino a Milano, ma se anche vi toccherà pagare qualche euro per l’aperitivo, la location sarà senza dubbio molto suggestiva!

Loggia dei Mercanti

Questo a dire il vero è un fenomeno che non c’è solo a Milano ma in qualsiasi posto in cui gli archi sono fatti in un certo modo. In questi casi si verifica un simpatico fenomeno acustico per cui, se si parla contro una delle colonne di appoggio degli archi, la voce arriva fino dall’altra parte e chi è appoggiato contro la colonna opposta alla loggia riuscirà a sentirla.

Teatro gratis per gli under 26

Dunque, funziona così, c’è questa iniziativa del Comune di Milano e della Camera di Commercio per avvicinare i giovani al teatro, in città ci sono 30 teatri convenzionati dove si può assistere a commedie, musical e tanto altro ancora. Ci si collega al sito Una Poltrona per te, e si effettua la registrazione, poi si sceglie tra spettacoli in cartellone e si attende la conferma via mail in cui saprete anche come ritirare il  biglietto. Per ogni spettacolo, è possibile registrarsi dalle 15:30 del primo giorno in cui sono disponibili i biglietti ed  è possibile prenotare fino al giorno prima dello spettacolo.
Per ogni spettacolo in cartellone è possibile prenotare massimo due inviti a persona (sempre e solo per under 26) e solo nel caso in cui il secondo biglietto andasse a un minorenne e lo spettacolo fosse per minorenne, è possibile far venire un accompagnatore maggiorenne. a me pare fighissimo!

Visitare l’abbazia di Chiaravalle

E’ molto famosa e spesso è stata set di film, ed è all’interno del Comune di Milano, è molto bella e consiglio la visita. La si raggiunge anche coi mezzi.
per andare in treno si prendono le Ferrovie Nord e si scende a  Milano Rogoredo, poi si deve prendere l’autobus 140 (capolinea), e fare 2 fermate.

gratis a milano

Con i mezzi invece, da Milano si deve prendere il bus numero 77, che parte da Brenta (MM3) o Corvetto (MM1) e che passa di fronte all’Abbazia.

Fare un giro all’Hangar Bicocca

Pirelli Hangar Bicocca è una fondazione nata dalla riconversione di uno stabilimento industriale diventato luogo di promozione dell’ arte contemporanea.
Ogni anno presenta importanti mostre. L’accesso allo spazio e alle mostre è totalmente gratuito.
Per info e per sapere quali mostre ci sono visitare il sito dell’Hangar Bicocca.
Anche Piazza  Gae Aulenti è da vedere, gratis ovviamente, e in uno dei quartieri più nuovi della città. Ecco un brevissimo video!

Dove mangiare a Milano

Tra le 10 cose da fare gratis a Milano mi risulta difficile segnalarvi un locale che regala cibo. Con pochi euro raccomando sempre lo storico Luini e il suo panzerotto! Sicuramente qualcosa di meglio c’è ma questo è proprio storico.

Se ai milanesi che leggono viene in mente qualche altra attività gratuita segnalatelo nei commenti, intanto tenete presente questa lista di 10 cose da fare gratis a Milano.

11 thoughts on “10 cose da fare gratis a Milano

  • Alcuni musei dopo una certa ora tipo le 20 sono gratis; la domenica al PAC alle 17 facevano la visita guidata gratis (non so se è ancora così); camminare a Brera/Moscova/Isola scoprendo vicoli e villette meravigliosi.

    Risposta
    • Sì vero! Non ho mai bazzicato Brera ma hai ragione sono vicoli molto belli

      Risposta
  • La casa museo Boschi – De Stefano (dalle parti di Lima) è un museo gratuito ricavato da un appartamento. Tutte le pareti sono ricoperte di quadri di autori del Novecento e sono davvero splendide. devo farci un post sul blog, è un luogo meraviglioso e l’ingresso è gratuito (i volontari del Touring si incaricano di tenerlo aperto).

    Risposta
  • Se non sbaglio nell’ultima ora di apertura la GAM è gratuita, o lo era a maggio, ultima volta che sono stata a Milano e avevo pensato di andare: poi mi sono persa a passeggio per Brera e non ho più visitato la Galleria 🙂

    Risposta
    • Allora rimedierai la prossima volta!

      Risposta
  • E’ da tanto che dobbiamo andarci ma ogni volta rimandiamo. Chissà che quest’anno non sia la volta buona.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content