Dinosauri sulle Dolomiti: dove cercare le orme
200 milioni di anni fa c’erano i dinosauri sulle Dolomiti. Oggi non possiamo più incontrarli dal vivo, ma sulle Dolomiti è ancora possibile vedere le loro orme e i loro fossili; basta solo sapere dove cercarli!
Indice
Orme di dinosauro sulle Dolomiti: Monte Pelmetto
Sul Pelmetto c’è un sentiero dedicato ai dinosauri: la Via dei Dinosauri. Questa escursione alla ricerca di dinosauri sulle Dolomiti è adatta anche a famiglie con bambini grandicelli, almeno fino a un certo punto.
Parte dal Rifugio Staulanza e porta in circa un’ora lungo il sentiero 472, fino ad un grosso masso ai piedi del Pelmetto. Il masso in questione è stato rinvenuto su quella che si ritiene essere stata una pista di dinosauri.
Gli studi effettuati sul masso hanno rilevato la presenza di tre diversi tipi di impronte. Questa scoperta fu la prima di questo tipo a livello nazionale. Il percorso è piuttosto facile ma l’ultimo tratto, quello dove ci sono le impronte, è invece molto ripido e scende su un ghiaione.
Arrivare fino in fondo non è quindi cosa per tutti, anche perché il masso con le impronte non è stabile. Bisogna quindi essere esperti e fare molta attenzione.
Per questo motivo è stato fatto un calco del masso con le impronte che si trova al Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore, dove si può anche meglio comprendere come e quando i dinosauri abitarono questa zona di Dolomiti. Quelle che vedi nella foto di copertina sono proprio le impronte del Pelmetto.
Dinosauri sulle Dolomiti friulane: orme
Il viaggio tra i dinosauri sulle Dolomiti prosegue in Friuli. Una mattina del 1994 una scolaresca in gita nel Parco delle Dolomiti friulane in Val di Giere, scopre per caso su un masso delle impronte fossili di dinosauro teropode. Immagino solo la gioia di questi bambini, chi non ha sognato di fare il paleontologo da piccolo?
Le impronte in questione si trovano in località Casera Casavento e sono osservabili su un masso nei pressi del vicino torrente. Nel parco ce ne sono altre ma queste sono le impronte più visitate. Ci si arriva con un’escursione che parte dal paese di Claut.
Si segue la strada per Lesis e ci si addentra nella valle seguendo la strada, a piedi o in macchina, fino al parcheggio della Casera. Da lì si seguono le indicazioni del Parco.
Orme di dinosauri nella gola del Bletterbach
Andiamo ora in Alto Adige per la mia escursione preferita tra quelle presentate. Il Bletterbach è un canyon profondo 400 metri e lungo 8 km che si trova in Alto Adige ai piedi del Corno Bianco, nei pressi del paese di Aldino.
Si tratta della più grande gola della provincia di Bolzano e una delle più importanti d’Europa. Questa gola è particolarmente interessante da un punto di vista geologico e permette di capire l’evoluzione geologica della Terra grazie allo studio di evidenti e ben visibili strati di porfido e arenaria.
Tra questi strati, i sedimenti hanno conservato anche fossili di antichi animali e piante. La gola del Bletterbach è sede del Geoparc Bletterbach particolarmente interessante per la ricerca di tracce di dinosauri sulle Dolomiti.
La visita alla gola del Bletterbach dura circa mezz’ora e le guide in questo breve tempo sveleranno ai visitatori ben 250 milioni di anni di storia della Terra. Ma non solo: mostreranno anche orme di dinosauri, piante fossili, resti fossili di cibo, conchiglie e ammoniti che abitavano questi luoghi quando le Dolomiti erano antichi mari tropicali.
Fossili di dinosauro al Museo Dolomythos di San Candido
A San Candido in Val Pusteria è presente il Museo Dolomythos nel quale sono conservati i fossili di piccoli dinosauri e di animali marini che popolavano questa zona. Inoltre nella chiesa della Collegiata di San Candido è conservata una costola di dinosauro. Puoi scoprire la leggenda legata a questa costola nell’articolo dedicato al gigante Baranci.
Orsi delle caverne nelle Dolomiti: l’Ursus Ladinicus
Non si tratta di dinosauri questa volta, ma di orsi delle caverne. L’Ursus Ladinicus visse circa 40.000 anni fa e i suoi resti fossili sono conservati al Museum Ladin Ursus Ladinicus di San Cassiano, in Val Badia.
Il Museum Ladin Ursus Ladinicus è infatti dedicato a questa specie di orso delle caverne. La mostra si sviluppa su tre piani e racconta la storia e l’ambiente in cui visse l’orso.
Mio personale consiglio: la gola del Bletterbach è davvero stupenda, quindi ti consiglio di partire da lì per la tua scoperta dei dinosauri sulle Dolomiti!
Non avevo idea che fosse possibile vedere le orme di dinosauro anche qui a poca distanza da casa mia! Buono a sapersi!
Hai visto? Ti ho dato una buona idea per una gita