Dizionario (o glossario) del viaggiatore: districarsi tra i termini angolofoni più comuni

Ecco qui un elenco dei termini inglesi più usati in viaggio.

Dizionario dei termini inglesi più usati in viaggio

Booking Prenotazione. E’ un termine molto usato.

Business Class classe business. Indica i posti aerei riservati a coloro che viaggiano di solito per lavoro (business appunto). Sono posti a sedere larghi che possono diventare dei veri e propri letti, questi post hanno tariffe molto costose. Si può comunque provare a chiedere al momento del check-in se ci sono ancora posti disponibili, a quel punto di solito vengono venduti a tariffe agevolate.

Charter Volo noleggiato da un tour operator (di solito).

Check-in E’ l’operazione con la quale viene fornita la carta d’imbarco e si accetta il bagaglio in aeroporto, si fa ppunto al banco check-in della partenza. Si definisce allo stesso modo la registrazione in albergo all’arrivo.

Couchsurfing è un servizio di scambio di ospitalità presso l’abitazione privata di un viaggiatore. Esiste un sito ufficiale dove i vari viaggiatori possono trovare ospitalità e recensire la serietà e sicurezza di chi mette a disposizione un posto divano, letto o stanza.

Connection time Tempo di coincidenza. E’ l’intervallo di tempo tra un volo e un altro in coincidenza.

Deadline Limite massimo (letteralmente Linea Morta). Indica una scadenza inderogabile.

Domestic flight Volo domestico, cioè interno ad un Paese.

Economy Class classe economica. Indica la classe turistica in aereo, meno costoso ma più scomodo della Business o First Class.

Endorsement Letteralmente girata. Il termine di soito si riferisce ai biglietti aerei per indicare le restrizioni tariffarie e di validità.

Fly and drive  volo+auto e comprendono il passaggio aereo e un’auto a noleggio.

Franchigia (del bagaglio) Peso massimo consentito per il bagaglio da registrare al check-in (bagaglio da stiva). Di solito sono 20 kg in economy, 30 kg in business e 40 in prima (first).

Free of charge Gratis

G.M.T. Greenwich Mean Time, è l’ora di Londra, -1 rispetto all’ora italiana.

G.S.A. General Sales Agent, “agente generale di vendita”. E’ il rappresentante commerciale di una compagnia aerea per una certa zona.

I.A.T.A. International Air Trasport Association, “Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo”. E’ un’associazione privata, aperta a tutti i vettori che si vogliono iscrivere, che ha sede a Ginevra.

Jet Lag è una condizione clinica che si verifica quando si attraversano vari fusi orari, che porta ad avere disturbi del sonno, confusione e stanchezza.

No-show Passeggero che non si è presentato al check-in del volo per cui era prenotato.

Overbooking Situazione di eccesso di prenotazioni. Accade quando vengono accettate un numero di prenotazioni superiori alla disponibilità di posti per compensare i no-show. Una serie di norme tutelano chi, pur essendo confermato, perde il proprio posto.

Overnight Pernottamento.

Pax Abbreviazione di passenger (passeggero).

Pex Acronimo di Purchase Excursion Fare, “acquisto tariffa escursionistica”. E’ una tariffa aerea scontata con delle limitazioni da verificare con la compagnia che la offre.

Stand-by é una tariffa aerea a costo agevolato, usata soprattutto negli USA che non prevede la prenotazione. Si parte solo se rimangono posti vuoti su un volo. Il risparmio è di quasi il 50 % della tariffa ma si rischia di restare a terra.

Sticker Etichetta che viene messa dalla compagnia su un biglietto aereo con le modifiche apportate alla prenotazione.

Stopover Scalo aereo

Surface (letteralmente superficie) Termine usato nella biglietteria aerea per indicare uno spostamento non aereo ma  con altri mezzi “di superficie” (auto, bus ecc).

Ticketing time limit Tempo limite per l’acquisto di un biglietto.

Transfer Trasferimento. In campo turistico il termine implica la presenza di un mezzo di trasferimento di solito tra aeroporto e hotel e viceversa.

Traveler’s cheque  è un assegno particolare che permette  di viaggiare con il denaro che si desidera senza la paura di perdere i soldi oppure di essere derubato, essendo questi totalmente rimborsabili. All’emissione, gli assegni vanno firmati una prima volta, una seconda firma verrà richiesta nel momento della trasformazione dei traveler’s cheque in contanti. Bisogna informarsi bene se dove si intende andare vengono accettati, non in tutto il mondo è possibile usarli.

Void Annullato. Di solito si riferisce alla biglietteria.

WWoofing  E’ un modo di viaggiare sostenibile, che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo un modo di viaggiare a basso imbatto e senza scopo di lucro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content