Varie

Dormire in aereo, tutti i modi per farlo

Ciao Viaggiatori! Avete problemi anche voi a dormire in aereo?
Purtroppo mi è capitato solo una volta di viaggiare a lungo raggio in business class e ahimè non è possibile dormire comodi come il signore in foto di copertina anche in economy.  Poi oh, se voi ci riuscite vi prego, ditemi il vostro segreto! Per me i viaggi a lungo raggio sono sempre una tortura perché non riesco mai a dormire. Così mi guardo intorno. Durante i miei viaggi ho notato che ci sono essenzialmente 7 modi in cui le persone dormono in aereo:

  • appoggiati al finestrino;
  • appoggiati al tavolino;
  • rannicchiati a palla sul sedile,
  • sdraiati con il sedile reclinato e chissene per quelli dietro;
  • sdraiati su più posti (se ce ne sono);
  • seduti composti con la testa reclinata;
  • sdraiati in corridoio (ho visto anche questo).

Come dormire in aereo

Ecco qui alcuni consigli di Air Help per dormire in aereo.

Altra cosa importante per riposare in aereo, come dicevo sopra, sono gli accessori e il sedile.
Secondo me è inutile tentare di dormire se non c’è spazio e, almeno in parte, silenzio. Serve uno spazio per le gambe, quindi puntate i posti con più spazio, poi tappi per le orecchie, mascherina e cuscino per il collo.
Io uso anche uno zaino bello gonfio per creare una specie di poggia piedi per allungare un po’ le gambe e tenerle un po’ rialzate.
Io rientro nella categoria da finestrino.
Voi che tipi siete invece? Come dormite in aereo?

44 thoughts on “Dormire in aereo, tutti i modi per farlo

  • Io sono da finestrino! Parto con l’idea di usare come cuscino la felpa, ma poi si gela sempre e la devo indossare, quindi fingo che la parete dell’aereo sia comoda. In alternativa.. Mi accascio sul tavolino.

    Risposta
    • Io uso la borsa e la metto in verticale per non sentire il freddo e avere un appoggio!

      Risposta
  • Da assistente di volo ne ho viste di tutti i colori. Quando si tratta di dormire, i passeggeri riescono a trovare le posizioni più assurde: copertina sopra la testa che li copriva interamente stile burka, i due geni che in prossimità dell’uscita di emergenza (era un aereo di lungo raggio, quindi l’uscita di emergenza non era il finestrino bensì la porta, quindi con molto più spazio) si sono sdraiati per terra con le gambe sopra il sedile e la copertina a coprire la testa…. Ti giuro che avrei voluto fare una foto 🙂

    Risposta
    • Falla la prossima volta!

      Risposta
      • Se qualche passeggero mi vede sono problemi… Questo episodio è di anni fa quando ho iniziato, gli smartphone non erano quelli di oggi!!

        Risposta
        • Ahahah! Immagino quante ne vedete!

          Risposta
  • Io vado alla ricerca di sedili vuoti per fare la Vip! mi sdraio per la lunga hahaha comunque nemmeno io sono mai riuscita a dormire in aereo, neanche l’unica volta che ho viaggiato in business. Sono senza speranza 🙂

    Risposta
    • in business ho dormito eccome! In economy avrò dormito solo due volte in tutta la mia vita. una volta complice un volo davvero lunghissimo, silenzio e luci spente. Cmq a proposito di vip, l’ultimo volo che ho preso c’era una ragazza sdraiata per terra davanti ai sedili.

      Risposta
      • No per terra no!! hahaha io ero in business ma il sedile non era “flat” quindi mi sembrava di cascare in avanti, insomma un modello un po’ vecchio.. poi un sacco di turbolenza.. niente da fare per dormire! hahaa 🙂 complimenti anche per le infografiche una bella idea, ciao!

        Risposta
        • Supervip davvero allora se il sedile della business non ti garbava ? grazie x le infografiche! Sono lì per essere mandate a chi vuoi!

          Risposta
  • A me è successo spesso di essere quella seduta DIETRO quello COMODO. 🙂 Consigli in questo caso?!
    Alice

    Risposta
    • Sì! Io mi alzo e gli faccio notare che non può farlo…

      Risposta
  • Io preferisco la posizione “finestrino” applicata peró dalla parte del corridoio!
    Dal finestrino mi capita di aver freddo!!
    Invece per me che sono 190 cm il posto corridoio è ottimo 🙂

    Risposta
    • Sì sul finestrino fa freddo ma non riesco a dormire in nessun altro modo! ? anche mio marito è alto e sceglie il corridoio. Per forza!

      Risposta
      • Tornando da Ibiza sul finestrino mi stavo ustionando comunque, altro che freddo!! 😀

        Risposta
        • Di solito però fa freddo!

          Risposta
          • E per fortuna!! Il caldo è pericoloso!!

  • Io rientro nei piccioncini se la mia dolce metà mi offre la spalla, altrimenti da sola sono più contorsionista, cambio posizione ogni 5 minuti e tutte sono scomode… dovrei provare il cuscino! Carinissme le illustrazioni!

    Risposta
    • Eheh io tanto non dormo alla fine! Ci provo sempre ma niente!

      Risposta
  • Contorsionista e se siamo io e le bimbe sul sedile da 3, allora facciamo Tetris 😉

    Risposta
  • Io sono per la fazione finestrino, con una felpa o borsa a isolarmi dal freddo che nei voli a lungo raggio dopo un po’ si sente!
    Sarà che ho questo dono innato, ma mi addormento facilmente su qualsiasi mezzo, che sia aereo, treno o auto, quindi non ho mai avuto molti problemi. Ho sempre volato in economy anche sui voli a lungo raggio e la scomodità, è vero, dopo un po’ si sente!

    Risposta
      • Si! Purtroppo soffro il mal d’auto e l’aereo un po’ in fase d’atterraggio, ma se dormo non mi accorgo di nulla. Mi sono addestrata tipo ad addormentarmi a comando XD

        Risposta
        • Io invece sono un po’ insonne e non dormo manco a letto, figurati sui mezzi/aerei!

          Risposta
          • Ecco, completamente l’opposto allora!! Io sono un caso patologico, mi stavo addormentando anche in discoteca!!

          • Mio marito è come te! Mi viene un nervoso ??

  • Anche io lo stesso problema. Vado spesso ad Hong Kong e il viaggio è praticamente una tortura ogni volta: la maggior parte delle volte provo senza successo il contorsionismo, magari un paio d’ore di dormiveglia riesco a farle, ma su 13 ore di volo non è un gran risultato..

    Risposta
    • Purtroppo è una tortura! Ti capisco!

      Risposta
  • Posizione finestrino è la mia! scelgo sempre quel posto proprio per la “comodità” nel riposare, anche se quella del Vip è la mia preferita! 🙂
    Un bacione

    Risposta
    • Siamo un po’ tutti da finestrino ho visto!

      Risposta
      • Corridio io sempre e for ever. sono alto assai e il corridoio mi lascia spazio per una delle due gambe almeno mentre l altra piange e si dispera

        Risposta
        • Eheh io sono tappa ma soffro lo stesso!

          Risposta
  • Io sono da collo torto, solamente dopo anni di voli ho capito l’importanza del cuscino da viaggio…prima di allora è stato un dramma. Io in genere riesco a dormire abbastanza in tutte le situazione, l’unico deterrente ai miei sogni di gloria è la fifa di volare, che irrazionalmente mi tiene sveglia nonostante la stanchezza, Quando mi scordo della paura, è una “pacchia”!

    Risposta
    • No io sono proprio difficile di mio… però non perdo la speranza!

      Risposta
  • Io non ho avuto mai la possibilità di dormire in aereo. Durante il mio volo cerco sempre di farmi mettere vicino al finestrino in modo da vedere il paesaggio dall’alto.

    Risposta
    • Ma purtroppo sugli intercontinentali si vedono solo nuvole!

      Risposta
  • Dio benedica il mio attuale datore di lavoro. su intercontinentali viaggio in business e sto steso

    Risposta
  • Bellissimo questo post! Io rientro un po’ in tutte le categorie: dipende molto da quanto è pieno il volo (in tal caso faccio la VIP o la comoda, ma a patto che dietro non ci sia nessuno o che la persona sia molto piccola), se viaggio per piacere (allora mi trasformo in una “piccioncina”) o per lavoro (in tal caso mi devo dare un contegno, soprattutto se sono con il capo, e mi oriento più sul tavolino o sul finestrino.. ma se il capo è lontano, allora divento una contorsionista provetta, salvo comunque non trovare una posizione degna di comodità e riposo).
    In ogni caso hai ragione: difficilmente si riesce a riposare veramente e quindi i voli a lungo raggio diventano un tantino sfiancanti.
    Per quanto riguarda la business: ho avuto l’ebbrezza di provare le comodità da quasi-VIP solo una volta, in un collegamento tra Guatemala City e San Josè… ma era mattina presto quindi di fatto l’unica cosa che ho potuto fare è stata gustarmi una colazione molto più soddisfacente di quelle che ti rifilano in economy 😉

    Risposta
    • Io ho dormito bene in business, ma comunque è disturbato lo stesso.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content