Dove mangiare a San Candido e Dobbiaco
Ciao Viaggiatori, dopo anni di frequentazione della Val Pusteria, posso darvi qualche consiglio su dove mangiare a San Candido e Dobbiaco. Infatti, quando si è in viaggio ci si affida a TripAdvisor ma sicuramente avere qualche consiglio di chi frequenta la zona può essere utile. Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo, così i futuri malati di Pusteria possono trovare qualche buon posto in cui mangiare. Ovviamente le possibilità sono moltissime e a onor del vero quasi ovunque si mangia bene, ma ecco qui i miei locali preferiti in zona.
Indice
Pizzeria a Dobbiaco
Personalmente sono una cliente fissa della pizzeria Hans (Via Pusteria 9, I-39034 Dobbiaco, 0474 972187).
Questa pizzeria di Dobbiaco fa una pizza molto buona e alla fine della cena offrono sempre un grappino, quindi il consiglio è di non prendere l’ammazzacaffè.
Gli ambienti sono stati rinnovati nel 2018 e hanno trasformato il ristorante in un piacevole locale con le pareti rivestite di legno, ma diviso in modo da non creare rimbombo per il vociare delle persone. E’ fondamentale prenotare; in qualsiasi stagione si vada il locale è sempre pieno. Come dolce consiglio le mousse al cioccolato: sono spettacolari.
Dove mangiare a Dobbiaco: ristoranti
Se cercate un ristorante a Dobbiaco in tipico stile locale, allora nulla è meglio della Kugler Spekstube (Haselberg 4, 39034 Dobbiaco, 0474/972570). L’ambiente è tipico e molto accogliente, anche qui bisogna prenotare. Il cibo è davvero molto buono, i prezzi sono medio-alti. Tuttavia l’esperienza è sempre stata positiva per me.
Bar e gelaterie
Personalmente per un aperitivo o un gelato amo moltissimo andare al Bar Cristallino a Dobbiaco (Viale S. Giovanni, 39, 39034 Dobbiaco). Il gelato che fanno al Bar Cristallino (Viale S. Giovanni, 39, 39034 Dobbiaco) è davvero ottimo e viene servito con una varietà di coppe e forme davvero notevole. Anche la cioccolata è molto buona perché in stile italiano. Mi spiego meglio: ho notato che nei paesi “germanici” la cioccolata è, in realtà, più un latte con il cacao molto liquido. Lo stesso accade in Alto Adige. Qui da Cristallino invece la cioccolata è come la vogliamo noi, bella densa e cioccolatosa.

Rifugi a San Candido
Tra i mei preferiti c’è sicuramente il rifugio Jora Hutte, al monte Baranci. Il Baranci è uno dei luoghi che consiglio per una escursione con i bambini, perchè in cima ci sono tantissimi giochi adatti a loro. E dopo aver giocato o sciato tanto, bisogna assolutamente mangiare.
Ristoranti a San Candido
Un ottimo ristorante (con prezzi medio alti) che propone piatti tipici e una buona pizza è l’Helm Hotel. Il ristorante ha una bellissima struttra in legno e in inverno vengono allestite anche le casette per i mercatini.
Un altro posto dove si mangia ottima pizza e piatti tipici ma un po’ più alla buona è Angelo’s Pub. (Via Pascolo, 3, 0474/913049). Mi piace molto perchè ha uno stile tirolese tipico, con una pianta circolare un po’ particolare.
Specialità della zona
Ma non ci sono solo risoranti. Infatti nelle panetterie locali si possono mangiare ottime pagnotte di segale e strudel. Ricordate che lo strudel vero è fatto di pasta frolla, non di sfoglia. Cercatelo in questa versione dal panettiere e mi saprete dire quanto è buono! A proposito di dolci: da provare nei rifugi gli Strauben e i Kaiserschmarrn. Tra i primi piatti invece non farsi mancare ovviamente i canederli, in tutte le forme e i tortelli tirolesi. Per portare a casa formaggi, speck e wurstel invece, andate alla Latterie Tre Cime. Prezzi modici e qualità top! Anche al banco formaggi e saluti del supermercato Despar di fronte al Lago di Misurina vendono formaggi meravigliosi avvolti nel fieno. Mi sto ancora sognando il gorgonzola avvolto nel fieno e il formaggio di latteria nelle foglie di castagno.
Credo di aver stimolato a sufficienza il vostro palato, fatemi sapere come trovate i posti che vi ho indicato. Buon appetito!
Io adoro i canederli cucinati in tutti i modi. In brodo, con burro e pancetta, con il sugo. Mi hai fatto venire voglia di prendere e partire e andare in un ristorante di Dobbiaco a provarli
Devi assolutamente, sono ottimi e la zona è stupenda.
Sono stata in questa zona tantissimi anni fa, mi ricordo che mi era piaciuta moltissimo e mi piacerebbe molto tornare.
Io vado tutti gli anni, ormai è la mia boccata d’aria fresca annuale. Dovevo essere lì proprio in questi giorni, invece ho dovuto rimandare a luglio
Strudel, canederli, formaggi ? che voglia di tornare in Trenitino che mi hai fatto venire ??
e dai, basta prendere la macchina e andare. adesso i confini sono aperti e si può!
Amo la cucina del Trentino e siccome conto di andarci quest’anno, farò tesoro di ogni tuo suggerimento…. Già sogno strudel e canederli!
se vai in zona Pusteria fammelo sapere che magari ci incrociamo.
Quando siamo in zona la tappa obbligata è a Moso, che è a pochi km da San Candido, alla pasticceria Kofler, per me la più buona del mondo!!!!!
La conosco molto bene! Anzi, non vedo l’ora di tornare!
Sono sempre stata in questi posti in inverno e giusto oggi dicevo che mi piacerebbe provarli d’estate. Questi buonissimo (e sostanziosi )piatti, si trovano tutto l’anno?
Bhe certo! Sono tipici quindi sempre in menù 🙂
Grazie per questa guida culinaria! Mio padre sono anni che con la scuola militare va a San Candido e mi continua a dire che devo andarci anche io. Se poi si mangia così bene, allora è un motivo in più per andare!
Mamma mia, non vedo l’ora di tornare in Val Pusteria. Posti bellissimi, dove si mangia da Dio (e mi è venuta l’acquolina solo a leggere i tuoi suggerimenti!). A breve sarò in Val Gardena…magari allungo un po’ il percorso 😉
Mamma mia mi hai fatto venire voglia di uno strudel bello caldo. Non sapevo che quello vero fosse di pasta frolla. Che buono!!
Potrei vivere di formaggi di malga! Mi è piaciuta la tua nota sullo strudel, quello vero è di pasta frolla e l’ho scoperto per la prima volta proprio in un rifugio sulle piste da sci del Baranci. Con una pallina di gelato alla crema….. indimenticabile!
eh sì, fatto di frolla è incredibile, una volta provato non si può più tornare indietro
Ottimi consigli!! Sono stata a San Candido dopo Natale, ma non ho trovato posto da nessuna parte. Così mi è “toccato” mangiare per strada. Devo dire che in Alto Adige, ha il suo fascino!
Sì vero, nonstante il freddo si mangia fuori volentieri
Sì, bello camminare… Ma preferisco di gran lunga mangiare! 🙂 E di solito cammino meglio se so che alla fine mi attende qualcosa di buono. Andrei in questi rifugi giusto per provare il Kaiserschmarrn e vedere come lo fanno rispetto ai locali Slovenia. Sono molto curiosa! 🙂
Ah su questo siamo d’accordo, e dopo si può mangiare senza sensi di colpa!
Adoro questa zona e sicuramente i consigli di un’esperta come te non posso che custodirli preziosamente! Mi attira molto la Latteria Tre Cime che hai citato, amo acquistare prodotti locali di qualità sia per consumo personale che da regalare alle persone care. Perciò di sicuro ci farò un salto!
Ah per me è una tappa fissa, torno a casa sempre carica di cibo tipico!