Toscana

Due giorni a Firenze

Se vi capita di avere un paio di giorni per visitare Firenze bisogna essere veloci perché c’è davvero molto da vedere. Ormai a dire il vero si raggiunge facilmente Firenze da molte città e da Milano è possibile anche una visita in giornata, ma in questo caso dovrete lasciare perdere i musei e passeggiare per le vie del centro.

Come arrivare a Firenze

La cosa migliore è arrivare in città in treno con un Freccia Rossa, la stazione è praticamente in centro così come molti hotel.  Se avete intenzione di visitare gli Uffizi bisogna prenotare prima perchè altrimenti il rischio di non riuscre ad entrare è concreto, o per lo meno vi dovrete sorbire code lunghissime. Gli Uffizi sono ricchi di arte tra cui io personalmente adoro alla follia La Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli. Meravigliose! Ma c’è tanto tanto di più, anche per una visita rapida occorreranno almeno due/tre ore. Dagli Uffizi potrete oltretutto godere di una vista meravigliosa su Ponte Vecchio.

Due giorni a Firenze: cosa vedere

La fortuna di Firenze è che molto raccolta, come potete vedere da questa cartina, perciò a piedi si va ovunque.

firenze-4
La visita, una volta lasciato lo zaino in albergo, è partita dal centro, noi eravamo vicini alle Capelle Medicee e abbiamo iniziato da lì passando per la chiesa di San Lorenzo.
firenze-1
Le Cappelle contengono reliquie e reperti funerari della famiglia Medici, ma sarò sincera, sono molto belle, c’è una cappella riccamente decorata, ma il prezzo d’ingresso non vale proprio quello che c’è da vedere.

firenze-2
Cupola interna delle Cappelle Medicee

Continuiamo quindi verso  Piazza del Duomo, qui, in un unico abbraccio potete vedere il Duomo, anche detto Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola del Brunelleschi, il Battistero  ed il Campanile di Giotto. Tutti questi edifici sono bicromi, bianchi e neri. Rapita dalla loro bellezza scorgo una pizzeria da asporto in un angolo della piazza che ad un prezzo incredibilmente basso mi permette di mangiare la pizza seduta godendo della vista di questa magnifica piazza.
firenze-9

Piazza della Signoria

Lasciato lo spettacolo del Duomo, si prosegue verso Piazza della Signoria. Qui trovate il meraviglioso  Palazzo Vecchio, sede del Municipio e a destra del Palazzo la Loggia dei Lanzi, dove sono collocate alcune statue famose, come il Perseo di Benvenuto Cellini. Altro luogo per il quale consiglio di prenotare assolutamente in anticipo è Palazzo Vecchio, non avevo la prenotazione e ho fatto quasi due ore di coda. Ma ragazzi! Ne vale la pena eccome! Vi giuro che raramento ho avuto occasione di godere di tanta bellezza, non a caso questo Palazzo era la magnifica residenza dei Medici e non poteva che essere bellissimo. La Sala dei Cinquecento è talmente bella da mozzare il fiato. Non potete perdervi questa visita.

In Piazza della Signoria si trova anche la copia del David di Michelangelo, il cui originale è custodito alla Galleria dell’Accademia.
firenze-6
Gli Uffizi si trovano molto vicino a Palazzo Vecchio, e, come ho detto prima, dal museo si gode di una vista bellissima sull’Arno e su Ponte Vecchio.

Ponte Vecchio

firenze-8
Il Ponte Vecchio è uno dei simboli di Firenze, che si visita facilmente appena usciti dagli Uffizi vista la vicinanza. Sul ponte tante botteghe di  gioiellieri e una bella vista sul fiume.
Gli Uffizi e il Ponte sono uniti dal meraviglioso Corridoio Vasariano che non ho mai avuto la fortuna di vedere perchè sempre chiuso.
firenze-7

Dove mangiare

A questo punto la stanchezza si fa sentire e torniamo in albergo a riposare. Per cena ci aspetta un’esperienza particolare al ristorante Il Latini, nel centro storico. Si gusta la classica fiorentina e tipico cibo toscano. Va prenotato giorni prima, è sempre pieno poichè è un ristorante storico toscano molto conosciuto. Se non prenotate dovrete andare prima delle 19.30 oppure dopo le 21.30. Appena arrivati troverete una fiumana di gente all’ingresso. I proprietari inizieranno a chiamare in un modo bizzarro. Se avete prenotato sentirete il vostro nome, se non avete prenotato dovete alzare la mano e rispondere alla chiamata “2 non”, “3 non”, “4 non”. Davvero particolare.

Due giorni a Firenze: Secondo giorno

Il giorno dopo potete dedicarlo alla visita di altri musei famosi come Palazzo Pitti, Galleria Palatina, la Galleria dell’Arte Moderna oppure il Giardino di Boboli.
E poi c’è Piazza Santo Spirito e la Chiesa di Santo del Brunelleschi, e Piazza Santa Maria Novella con la relativa e famosissima chiesa. Se avete tempo potete visitare anche la Galleria dell’Accademia, che come ho detto prima, ospita la statua originale del David di Michelangelo.
Infine, se le gambe vi reggono e ve la sentite di fare una passeggiata in salita, potete ammirare Firenze dall’alto da Piazzale Michelangelo dall’altra parte dell’Arno.
L’Italia è un paese meraviglioso e Firenze la rappresenta in modo degnissimo. Magnifica città!

12 thoughts on “Due giorni a Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content