Grotte di Camerano, cosa vedere
Buongiorno, oggi vi parlo delle Grotte di Camerano, nelle Marche. La visita alle grotte di Camerano può essere unita a quella delle Grotte di Frasassi e del borgo di Offagna per dedicarsi ad una giornata di cultura alla scoperta dell’entroterra del Conero.
In questa zona molti paesi hanno una vera e propria città sotterranea fatta di grotte costruite dall’uomo in varie epoche e usate nei secoli come luoghi di culto, tunnel di difesa e anche cantine.
Indice
Le grotte di Camerano
La storia delle grotte di Camerano è strettamente legata a quella delle famiglie più importanti del paese. Queste famiglie hanno infatti creato nel tempo degli ambienti sotterranei in cui si riunivano per vari motivi.
Durante le guerre gli abitanti di Camerano usavano le grotte come bunker, in cui rifugiarsi durante gli attacchi. Ancora prima durante le incursioni di saraceni e altre popolazioni, ogni famiglia aveva a disposizione una nicchia in cui vivere in attessa che l’assedio finisse. Pensate che le grotte sono state tenute segrete fino agli anni ’80 e che non ci sono scritti che parlano di loro. Questa segretezza, che ha difeso la popolazione per secoli, ha fatto sì però che oggi non si conosca esattamente la destinazione d’uso degli ambienti più antichi.
Il percorso
Le grotte di Camerano, come ho detto, si diramano sotto tutto il paese. Il Comune di Camerano ha espropriato i tunnel e ha eliminato i muri che c’erano a divisione delle diverse proprietà aprendo al pubblico il percorso solo nel 2008. I vari ambienti delle grotte prendono il nome dalle famiglie che li hanno posseduti. Il percorso si sviluppa su diverse altezze e bisogna fare qualche gradino piuttosto ripido e reso scivoloso dall’umidità.
Grotte Corraducci
Le grotte Corraducci sono legate ad una delle famiglie più antiche e sembra fossero legate alla Massoneria prima e alla Carboneria poi. Ecco perché si narra che nelle grotte di proprietà della famiglia avvenissero incontri massonici e carbonari.
Nella grotta c’è una sala circolare in cui sono presenti due altari e antichi simboli cristiani. Probabilmente questo ambiente era usato anche come chiesa. Questa grotta sembra risalire al 1300.
Grotta Mancinforte
I tunnel si trovano a 20 m di profondità. Negli ambienti della grotta è visibile una data: 1888. Probabilmente si tratta del momento in cui venne effettuato il collegamento tra il nuovo palazzo Mancinforte e la rete di tunnel sottostante.
Grotte Tronfi
Sono a mio avviso le più suggestive perchè possiedono una sala circolare molto particolare. Probabilmente destinata a luogo di culto o di riunione, troviamo ancora oggi simboli religiosi scolpiti sulle pareti. Sono state create delle nicchie e delle colonne a decorazione.
La particolarità di questa sala è che al centro del soffitto c’è una stella a sei punte. Mettendosi esattamente sotto alla stella, se provate a parlare l’acustica è molto particolare. Vi semprerà di avere un microfono in mano e che la vostra voce torni tutta insieme nelle vostre orecchie creando un rimbombo molto particolare. Questo effetto non si rileva in nessun altro punto della sala.
Secondo la tradizione orale, visto che non esiste nessuno scritto, in questi ambienti si riunivano dei “frati guerrieri”.
Grotta Ricotti
La Grotta Ricotti è separata dal resto dei tunnel. La guida vi riporterà in superficie per poi farvi spostare nella parte più alta dietro al vecchio castello dove oggi si tiene il mercato.
Questa grotta è forse la più particolare perché si tratta senza dubbio di una chiesa sotterranea interamente scavata nella roccia. C’è una croce greca nella volta.
Una curiosità: se cercate bene, soprattutto appena entrati, noterete che l’arenaria in cui è stata scavata contiene tracce ben visibili di conchiglie fossili.
Come visitare le grotte di Camerano
Le grotte seguono orari e modalità di visita ben precisi. L’ingresso costa 8 Euro e la visita dura circa un’ora e mezza. Nelle grotte ci sono circa 13 gradi tutto l’anno. Per visitarle bisogna sempre prenotare, altrimenti si rischia di trovare chiuso.
Ecco qui dove trovare informazioni.
Spero che le grotte di Camerano vi siano piaciute, a me sicuramente tanto!
Sono appena tornata dalle Marche (la terza volta in due anni) e devo ancora visitare le Grotte di Camerano e le Grotte di Frassassi. Ne ho sentito parlare tanto e credo sia un’esperienza che lascia senza fiato!
Mi raccomando, vacci assolutamente, non rimandare oltre!