Guidare in Islanda: guida pratica
Se hai deciso di fare un viaggio in Islanda probabilmente ti starai chiedendo come saranno le strade e quali cose devi sapere per guidare in Islanda.
Allora sappi che sei nel posto giusto: questo articolo è una guida pratica a tutto quello che devi sapere per guidare in Islanda.
Indice
Il clima in Islanda
Anche se il clima non è forse la prima cosa a cui pensi, sappi che è proprio il meteo ad avere l’impatto maggiore sulla scelta che devi fare in merito al tipo di auto da noleggiare.
L’estate in Islanda va da maggio a settembre, ma i mesi in cui sicuramente troverai “caldo” sono i mesi tra giugno e agosto.
In questo caso la temperatura rimane tra i 10°C e il 18°C. Naturalmente può sempre capitare una giornata con temperature più basse.
L’inverno islandese va da ottobre ad aprile, e nonostante quello che ti immagini, la temperatura media in Islanda in inverno si aggira intorno allo zero termico.

C’è una variabile però molto importante: il vento. Il vento può infatti soffiare molto forte, molto più forte a quanto siamo abituati in Italia. Continua a leggere l’articolo e troverai alcune indicazioni importanti proprio sul vento!
Ed è senza dubbio un fattore da considerare alla guida, soprattutto quando si somma neve e ghiaccio, fattori che possono causare scarsa visibilità e instabilità.
E’ possibile che arrivino tempeste che portano alla chiusura di alcune strade e rendono quindi impossibile raggiungere alcuni luoghi, inoltre in inverno le strade degli altopiani interni sono chiuse al traffico.
Tieni quindi sottomano il sito per controllare il meteo > https://en.vedur.is/
Noleggiare un’auto in Islanda: cosa sapere
Il modo ideale per scoprire le bellezze d’Islanda è sicuramente noleggiare un’auto. Così facendo avrai la massima libertà di poter fermarti e scoprire tutto ciò che di bello l’Islanda offre.
Ma come scegliere a quale compagnia di noleggio affidarti?
Personalmente, quando devo noleggiare un’auto mi affido a Discover Cars, perché mi permette di confrontare le diverse offerte proposte dalle più note compagnie di noleggio per trovare l’auto più adatta al viaggio comparandone anche i prezzi ed i supplementi nascosti.
Discover Cars mostra infatti già tutti i supplementi, le tasse e gli extra obbligatori, in modo da aver tutto sotto controllo al momento del ritiro.
Una volta impostato il luogo di ritiro e le date, Discover Cars ti permetterà quindi di selezionare il veicolo che hai scelto e di aggiungere eventuali supplementi per coperture assicurative e altri servizi che eventualmente ti interessano.
Il tutto senza dover rifare la ricerca su tanti siti diversi!

Quale auto noleggiare in Islanda
La scelta è tra 2 o 4 ruote motrici a seconda della stagione e di quello che devi fare.
Ricordati che in inverno è necessaria una 4×4, così come anche in estate devi percorrere strade sterrate o attraversare l’interno dell’isola.
Indicativamente, dal 1 Novembre al 14 Aprile sono obbligatori gli pneumatici invernali. Le gomme chiodate invece non sono obbligatorie ma sono molto utili se pensi di andare in Islanda in inverno.
Se le desideri però dovrai farlo presente al momento della prenotazione. Tieni anche presente di verificare con le autorità locali le date esatte in cui sono in vigore gli pneumatici invernali, perché le date variano ogni anno.

Assicurazione per auto a noleggio in Islanda
Personalmente, preferisco sempre prendere la massima assicurazione possibile, anche se non è detto che elimini del tutto il rischio né la franchigia.
Ad ogni modo tieni presente che, oltre a furto e incendio, potresti voler aggiungere:
- CWD (Collision Damage Waiver)indica le responsabilità in caso di danni al veicolo. Non copre danni a pneumatici, parabrezza e vetri, fanali, sottoscocca, bufere di sabbia e cenere, danni causati dall’acqua in seguito al guadi e danni causati dalla guida su strade di tipo F. Non è sempre inclusa nel prezzo di noleggio.
- SCWD (Super Collision Damage Waiver) riduce la franchigia in caso di incidente e ma ha la stessa copertura della CWD. Anche in questo caso non è sempre inclusa nel prezzo di noleggio.
- GP (Gravel Protection)da fare se pensi di guidare molto su sterrato o se vuoi coprire i danni a parabrezza, vetri, fari e carrozzeria nel caso in cui, guidando su sterrato, l’auto sia danneggiata dai sassi.
- SAAP (Sand and Ash Protection) protegge dai danni causati dalla cenere proveniente dalle eruzioni e dalle tempeste di sabbia (più frequenti nel sud dell’isola).
Nessuno ti proteggerà dai danni causati dall’acqua in caso di guado. Però potresti trovare l’opzione RFC (River Ford Crossing) che limita le spese per la riparazione.
Ad ogni modo, nessuna di queste coperture azzera la franchigia.

Guidare in Islanda con la patente italiana
Per guidare in Islanda è sufficiente aver conseguito la patente italiana e avere con sé un documento di identità valido.
Si può noleggiare un’auto solo dopo aver compiuto 20 anni, mentre per noleggiare un’auto 4×4 bisogna già aver compiuto 23 anni.
La Ring Road: la principale strada islandese
La Ring Road, o Strada 1, corre ad anello lungo tutta l’Islanda ed è la strada principale dell’isola.
Di fatto, dalla Ring Road si diramano tutte le altre strade del paese.
In genere le strade islandesi sono ben tenute ed asfaltate, ma nelle zone interne invece sono presenti piste non asfaltate indicate dalla lettera F che possono essere percorse solo in estate e con auto a trazione integrale. In alcuni casi la loro percorribilità non è facile.
Se non sei in possesso di una 4×4 non puoi percorrere le strade F, nemmeno in estate.
Lungo la Ring Road il traffico non è molto e può venire voglia di schiacciare sul pedale dell’acceleratore.

Non farlo però, perché il rischio di attraversamento animali, controlli di polizia, presenza di raffiche di vento o ghiaccio è concreto.
Controlla sempre il sito www.road.is per avere informazioni aggiornate in tempo reale sulle condizioni e sulla percorribilità delle strade e sul sito Vegasjá per monitorare la velocità del vento nelle strade che percorrerai.
Tieni anche presente di considerare tempi di percorrenza più lunghi di quello che faresti in Italia: la bellezza del paesaggio è tale che è impossibile non fermarsi a fotografarlo. Ma fermati sempre e solo nelle apposite piazzole di sosta!
Guidare in Islanda: limiti di velocità, divieti e cose da sapere
Ecco alcune cose che devi assolutamente tenere presente per guidare in Islanda:
- Il limite di velocità è in genere di 50 km/h nei centri urbani, di 80 km/h sulle strade sterrate e 90 km/h sulle strade asfaltate al di fuori dei centri abitati. La polizia è spesso presente per controllare, quindi rispetta i limiti con attenzione per non prendere multe salate!
- Devi tenere sempre le cinture allacciate.
- È vietato guidare fuori dalle strade o da tracce segnate.
- Non è possibile guidare auto a 2 ruote motrici su strade indicate dalla lettera F e nelle strade degli altipiani interni. In questo caso serve una 4×4. In inverno le strade interne sono chiuse al traffico.
- Devi sempre tenere gli anabbaglianti accesi (sia di giorno che di notte).
- Se bevi qualcosa tieni presente che il limite di alcol è dello 0,5
- Controlla di avere incluso nella tua tariffa a noleggio il chilometraggio illimitato
- Ricordati di portare con te un navigatore o di scaricare un’app per poter usare il navigatore sul telefono… L’Islanda fa parte della tariffa roaming europea ma controlla comunque quanti GB hai a disposizione gratuitamente all’estero prima del viaggio!
- Attenzione a tutti i cartelli che indicano dossi o ponti. In alcuni casi il passaggio su un ponte è molto stretto e due auto non passano. I dossi a volte sono “violenti”, quindi rallenta!
- È vietato fermarsi a bordo strada: puoi fermarti solo nelle piazzole di sosta.
- Fai attenzione ad aprire le portiere se ci sono forti raffiche di vento, è facile danneggiare auto e questi danni non sono coperti da assicurazione. Se il vento soffia ad una velocità superiore a 25 m/s non è consigliabile guidare perché l’auto viene fisicamente spostata dal vento. A tal proposito controlla sempre il sito Vegasjá-ENG
- Calcola le ore di luce che hai a disposizione, soprattutto nella stagione invernale quando è buio la maggior parte della giornata!

Fare benzina in Islanda: cosa sapere
La prima cosa da sapere è che dovrai fare benzina non appena ne avrai l’occasione. Nel sud le stazioni sono più frequenti, mentre nella parte nord e ad est saranno più lontane, quindi fai sempre il pieno appena puoi.
Quasi tutte le pompe di benzina sono a self-service e per pagare serve una carta di credito classica.
Per fare benzina dovrai quindi infilare la carta nel totem di pagamento, inserire pin e l’importo. Quindi leva la carta e fai benzina. Se vuoi fare il pieno l’opzione da scegliere è “fill up”.
Tieni presente che se paghi con carta di credito quasi sicuramente ti verrà bloccata una cifra pari a 150/160 euro per 48 ore, finché la transazione non viene conclusa.
Poiché è possibile che il massimale della tua carta di credito sia bloccato dalla franchigia nel noleggio auto, considera che puoi comprare una carta prepagata a scalare per fare benzina.

Una delle catene che più frequentemente incontrerai è la compagnia N1. E in alcune stazioni se mostri la carta prepagata avrai un caffè gratis!
Con questa carta prepagata puoi anche pagare nei negozi presenti presso la stazione di servizio, che vendono anche beni di prima necessità, soprattutto nelle zone più isolate dell’isola.
In alcune zone, soprattutto nel nord-est, le pompe di benzina sono nascoste in casette di legno per essere protette dal freddo. Dovrai quindi parcheggiare vicino alla porta di queste casette e cercare la pompa al loro interno.
Quanto costa la benzina in Islanda?
Al link GSMbensín trovi il prezzo della benzina in Islanda in tempo reale
Parcheggiare in Islanda
In Islanda i posteggi sono gratuiti e si trovano facilmente, con la sola eccezione dei maggiori centri abitati, come Reykjavík.
Potrebbe quindi essere una buona idea contattare prima il tuo hotel nella capitale e verificare la situazione posteggi lì attorno o fartene prenotare uno per la durata del tuo soggiorno.
A Reykjavik ci sono 4 zone di parcheggio e sul sito I love Reykjavik, trovi la mappa con le info utili e i costi del posteggio.
Articolo realizzato in collaborazione con Discover Cars
ciao!
grazie per i consigli molto utili!
vorrei sapere se è possibile rifornirsi di carburante conuna Postepay abilita
alessandro