Il Carnevale di Bagolino

Ciao Anime Erranti, oggi vi porto alla scoperta del Carnevale di Bagolino, un piccolo borgo nelle montagne bresciane della Valle Sabbia.

Siccome siamo ormai vicino al Carnevale, almeno per chi festeggia con rito romano (noi milanesi abbiamo una settimana in più di bagordi da fare), è ormai tempo di pensare alle maschere. Quindi oggi vi porto alla scoperta di questo Carnevale molto particolare.

Il Carnevale di Bagolino

In questo piccolo paese, si svolge ogni anno un carnevale tra i più antichi e importanti del Nord Italia, con musiche, balli e costumi tipici.

Per tre giorni l’anno si vedono in giro maschere particolari, con cappelli dai colori vivaci e dalla foggia particolare. Si tratta dei Balarì (ballerini) che, accompagnati dalla musica dei violini dei Sonadur (suonatori), ballano a volto coperto sfoggiando i cappelli tradizionali.

 

Le musiche del carnevale di Bagolino ricordano melodie tedesche o comunque di quelle zone. Questa tradizione nasce forse dall’isolamento del paese che ha permesso di conservare invariate sia le tradizioni musicale, sia i balli.

Ballerini e suonatori girano il paese,  gli abitanti del paese offrono da bere o fanno un’offerta che servirà per pagare una cena comune alla fine del carnevale.

Le maschere del carnevale di Bagolino

Ci sono poi i Maschèr (le maschere), che rappresentano la realtà contadina. Questi ultimi si aggirano per le strade rumorosamente, infastidendo un po’ chiunque.

Un’altra figura importante  è il quella del Paiasso, che ha il compito di mantenere l’ordine attorno ai ballerini.

Nella maggior parte dei festeggiamenti del Carnevale in Italia non mancano le sfilate dei carri. A Bagolino invece i carri non ci sono, il rumore della festa risuona anche grazie agli zoccoli chiodati che fanno parte dei costumi tipici.

Sicuramente a Bagolino si festeggia un carnevale diverso, quindi se vi va di andare a scoprirlo troverete sicuramente qualcosa di diverso.

Buon Carnevale!

4 thoughts on “Il Carnevale di Bagolino

  • Non conoscevo questo paesino e la sua tradizione carnevalesca. Non sono un grande amante di questa festa, però di solito mi piace l’atmosfera che si respira, così come i carri che sfilano.
    Qui sarebbe un’esperienza diversa!

    Risposta
    • sì, esatto, anchese quest’anno alla fine purtroppo lo hanno cancellato 🙁

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *