Il mistero del Papurott
Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi del Papurott, un dolce a forma di omino che fanno solo in un paese della Brianza. Il problema che mi affligge è il mistero che avvolge questo dolce. Ho pensato così di parlarne sul blog per capire se qualcuno di voi mi sa aiuta svelare il mistero. Ho una teoria che illustro qui sotto.
Cos’è il Papurott
Il Papurott è un omino di pan brioche che in Brianza vendono solo il 5 gennaio, alla vigilia della Befana. Il mistero però è legato al fatto che lo fanno solo in un paese. In particolare lo fanno a Lissone. Nessuno sa perchè questo dolce sia venduto solo a Lissone, ma di fatto il Papurott è parte integrante della tradizione della Befana in questo paese.
Le origini misteriose del Papurott
Questo dolce risulta misterioso perché, durante uno dei mei viaggi dell’Immacolata, in Austria mi sono imbattuta nel Weckmann, un dolce che fanno per San Nicola che è esattamente uguale al Papurott. La cosa che mi ha colpito di più, è che anche il Weckmann possiede una trombetta o un’ochetta di zucchero! La stessa cosa succede con il Papurott: a parte si possono comprare un’ochetta o una trombetta di zucchero.
Quindi ho pensato che le origini del dolce brianzolo si possano spiegare con qualche famiglia di quei territori, immigrata in Brianza a inizio Novecento. Sì perché il Papurott in Brianza lo fanno da sempre… Forse qualche famiglia è emigrata a Lissone e ha portato con sé questo dolce, che poi è diventato il dolce tipico dell’Epifania lissonese.
Dalle vostre parti c’è qualcosa di simile?
Ecco la domanda che voglio farvi.
Mi aiutate a capire se nei vostri territori c’è un dolce analogo, che magari si consuma in altri momenti?
Mi piacerebbe capire la collocazione territoriale di questo dolce.
Se invece tra i lettori ci fosse qualche abitante di Lissone a cui è stata tramandata l’origine di questo dolce sarei felice se condividesse il suo sapere con me!
No cara Bea, nel Lazio o perlomeno nella zona di Roma, non mi risulta niente del genere. Però trovo interessante la storia legata a questo dolce che secondo me è anche molto buono. Buona Epifania?
Ce la devo fare a risolvere il mistero! Grazie per il tuo feedback!
Che carino ?
Carino e misterioso!
Nn ne ho mai sentito parlare a Napoli e nemmeno a Lisbona. Buon anno!
Mai sentito prima?
Di dove sei?
Milano?
Anche io! Mai sentito a Milano! Invece a Lissone è il dolcd tradizionale. Strana forte sta cosa
Io abito a Concorezzo MB e nella mia infanzia (ho 63 anni) è sempre stato il dolce dell’Epifania. Poi negli anni 70 è sparito, non conosco l’origine ma sono contenta che ci sia un paese dove la tradizione rimane. La mia mamma lo chiamava “ul papurott sensa bagiana”.
Sì, assolutamente! Anzi a Lissone la tradizione è davvero molto forte
molto appetitoso
Particolare!