Isole Tremiti: un paradiso marino
Il mio viaggio alle Isole Tremiti risale ormai a qualche anno fa, ma ne sono rimasta così affascinata che ne parlo con molta nostalgia. Sono infatti un vero paradiso marino e naturalistico. Meravigliose!
Come arrivare alle Isole Tremiti
Le Isole Tremiti si trovano a una ventina di chilometri dalle coste del Gargano e sono raggiungibili via mare da Vasto (CH), Termoli (CB), Rodi Garganico (FG), Peschici (FG) e Vieste (FG). E’ possibile visitarle in giornata oppure fermarsi per un soggiorno più lungo. Le isole infatti possiede varie soluzioni di alloggi turistici.
Le Isole Tremiti
Le isole principali sono:
- San Domino, l’isola più estesa, molto verde, meravigliosa da un punto di vista paesaggistico. E’ la più grande dell’arcipelago ed è quella più completa nell’offerta di alloggi turistici. E’ ricoperta da una stupenda pineta di che arriva fino al mare.
La sua costa è frastagliata e ricca di piccole insenature e cale, tra cui troviamo la famosa Grotta del Bue Marino, dove ancora si vede ogni tanto la rarissima Foca Monaca. - San Nicola è quella che possiede più luoghi storici da visitare, tra cui:
- il Castello dei Badiali, che fu costruito a difesa dell’Abbazia
-
- l’Abbazia di Santa Maria. Fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini.
L’interno della Chiesa conserva molte opere lignee di interessante fattezza.
- l’Abbazia di Santa Maria. Fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini.
- Capraia è sterile ma è abitata da moltissimi gabbiani, chiassosa.
- Cretaccio, che in effetti più che un’isola è uno scoglio, ma è affascinante per via della leggenda che narra che sia popolata dai fantasmi. Pare infatti che qui sia stato giustiziato un detenuto, il cui fantasma pare si aggiri durante le notti tempestose reggendo tra le mani la propria testa. Vicino a Cretaccio c’è uno scoglio, La Vecchia, che pare essere di proprietà di una vecchia strega. Chissà…
- Pianosa, che è interamente Parco Marino.
Di queste citate qui sopra le uniche abitate sono San Nicola e San Domino, gli abitanti residenti sono circa 350 ma non risiedono qui tutto l’anno. Questo aiuta a capire un pochino la dimensione surreale e fiabesca di questo piccolo arcipelago, dove però durante l’inverno la vita è tutt’altro che facile. Il mare imperversa, calma o burrasca, e i mesi invernali sono duri.
L’economia di queste piccole Isole si basa prevalentemente sulla pesca e turismo estivo.







Le immersioni alle Isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono un luogo da non perdere per chi ama le immersioni subacquee, vi rimando a questo link per maggiori informazioni Non solo troverete una fauna marina incantevole, ma anche relitti da esplorare. Tuttavia, poiché le Tremiti sono quasi totalmente riserva marina, per le immersioni è necessario informarsi presso il Parco Nazionale del Gargano.
Se anche non si è appassionati di immersioni, vi consiglio comunque di non perdere una gita alla scoperta delle coste di queste isole, le imbarcazioni entrano per intero nelle calette nascoste, ognuna con una anima particolare. Durante la gita è possibile immergersi per un bagno in questo mare incantevole.
Questo breve articolo non può in alcun modo farvi capire la bellezza dell’arcipelago delle Isole Tremiti, ma spero che abbia stuzzicato la voglia di andare. Vi assicuro che si tratta un vero angolo di paradiso, dal mare cristallino e dall’aria che profuma di macchia mediterranea. Uno di quei luoghi dove la mente riposa e lo splendore del paesaggio porta inevitabilmente a sorridere senza un vero motivo.
Grazie per il articulo. Mi sono stato divetito mio viaggio al’isole de Tremiti 20+ anni fa. Io ricordo videre uno prete chi e stato “in roposo” o “sotto vetro” in la chiesa. Como si chiamo lui? E qual es su storia? Mille garazie.
Forse ti riferisci alle reliquie del beato Tobia? Si dice fosse un prete originario di Como, è stato ritrovato in mare e messo nella teca di vetro in chiesa.
E’ un pò che penso a quanto mi piacerebbe trascorre tre o quattro giorni alle Tremiti e, oggi, il tuo articolo è stato la risposta alla mia muta richiesta!
Mi chiedevo se sul traghetto fosse possibile caricare auto e moto, oppure se i mezzi vanno lasciati sulla terraferma e, in quel caso, dove.
Claudia B.
No, niente mezzi! Non sono ammessi. Forse puoi vedere se c’è la possibilità di fare un permesso speciale per portarli.
Ho un ottimo ricordo delle Tremiti, imperdibili durante la mia esperienza nel Gargano. Il mare era davvero eccezionale, ho pure fatto il bagno poco lontano dal Cristo degli Abissi!
Anche io! Ma non l’ho visto!
E’ un arcipelago che mi piacerebbe molto raggiungere in barca a vela, per vederne le meravigliose coste già da mare. Purtroppo però non possiamo muoverci in estate per via del lavoro. Credi che sia fattibile una visita durante la prima settimana di ottobre?
Secondo me tranquillamente, anzi forse meglio perchè sei fuori dalla folla estiva. Il mare è sicuramente ancora caldo, l’unico dubbio è che giornate saranno un po’ corte.
Ciao, l’articolo è molto interessante, mi ha dato un paio di idee per il mio blog 🙂
Ho scritto anche io un articolo sulle Isole Tremiti, passa a trovarmi se ti va 🙂