Itinerario della Milano romana
Ciao Viaggiatori! Oggi voglio parlarvi di una parte della città di Milano che forse non tutti conoscono: l’antica Mediolanum, la Milano romana.
Milano è stata ovviamente fondata dai Romani e ci sono ancora alcuni punti della città dove è possibile riscoprire il passato romano della città. Spesso i resti romani a Milano sono sotterranei, emersi dagli scavi per edificare altri edifici nel corso dei secoli.
Indice
Rovine romane a Milano: le colonne di San Lorenzo
Uno dei simboli della città e sicuramente di chiara origine romana sono le colonne di San Lorenzo, in corso di Porta Ticinese: il colonnato marmoreo davanti alla facciata di San Lorenzo è il monumento romano meglio conservato e più famoso di Milano.

La chiesa di San Lorenzo: Milano romana
Anche la chiesa di San Lorenzo è uno splendido esempio del periodo romanico e all’interno conserva una cappella romanica con un bellissimo portale originale, il portale di Sant’Aquilino.

Resti romani a Milano: via Brisa, Museo Archeologico, teatro
In via Brisa invece, sorgeva il palazzo dell’imperatore Massimiano. Di questo edificio rimangono oggi solo poche rovine ma molti resti archeologici sono ancora conservati sotto gli edifici circostanti.

Nel giardino del Museo Archeologico, in corso Magenta 15, si trovano invece i resti di un tratto della cinta muraria massimianea e la torre di Ansperto. Le mura continuano nei sotterranei del museo.
Tra piazza Affari e via S. Vittore si trovano i resti del teatro, l’edificio pubblico più antico della città tardo repubblicana o augustea. Oggi vi si trova la Camera di Commercio e i resti sono visitabili solo su appuntamento.

In largo Carrobbio sorgeva la Porta Ticinensis, l’unica porta in città della cinta muraria parzialmente conservata.

La Milano romana meno conosciuta
In via Morigi 2 rimangono i resti di un pavimento di malta con inserti di marmo che testimoniano la presenza delle domus romande, di cui restano solo poche tracce.
In via De Amicis 13 sorgeva l’anfiteatro, uno dei più grandi noti in Italia settentrionale, Le fondamenta della struttura sono visitabili nel Parco Archeologico dell’Anfiteatro, anche se non ne resta molto.

Arriviamo a piazza San Sepolcro qui sono state trovate abbastanza di recente le rovine del forum di Mediolanum, il foro romano. I resti sono stati rinvenuti nei sotterranei della Biblioteca Ambrosiana ed aperto al pubblico, ma solo in particolari date.

Ed ecco una cosa che anche i milanesi spesso ignorano, le Terme Erculee. Per vedere il poco che resta dovete avvicinarvi alla Pizzeria Sorbillo in Largo Corsia dei Servi. Guardandovi intorno prima o poi vedrete un cartello che indica quel poco che resta di un muro di pietra in un’aiuola non molto curata fuori da un parcheggio sotterraneo.
Qualcosa di più si può intravedere dentro la Chiesa di San Vito in Pasquirolo, nascosta dai palazzoni tra Galleria Vittorio Emanuele e Corso Europa.

Infine, sotto il Duomo sono ancora presenti i resti dell’antica basilica dedicata a Minerva.

Ecco qui quindi un’idea per visitare Milano in un altro modo!
Infine vi lascio la miniguida grafica che vi aiuterà a ricordare cosa fare a Milano!
Lettori milanesi, li conoscevate tutti questi angoli romani di Milano?
Io sono lettrice romana innamorata di Milano, conoscevo solo alcuni di questi luoghi e adoro la zona delle colonne di San Lorenzo 🙂 La prossima volta che torno in città farò il giro che suggerisci tu, grazie dei consigli!
Cristina
ciao! scusa ma mi sono accorta solo adesso che non è stata pubblicata la mia risposta! quando torni aggiungi al tuo giro anche via degli Omenoni (anche se non è romana) e se vuoi ho fatto anche un articolo sulla Milano liberty. In ogni caso quando torni scrivimi pure se vuoi qualche consiglio!
Grazie mille del suggerimento, è una delle cose che avevo in lista la volta scorsa! La Milano Liberty l’ho visitata ma adesso vado a leggere il tuo post per capire se ho perso qualcosa 🙂 A presto!
Grazie per avermi ricordato che Milano può essere anche interessante. Lavoro a 2 minuti dalle Colonne di S. Lorenzo ma con Milano non ce la posso fare 😀
Ahahah! Ha spunti interessanti! Guarda anche l’itinerario liberty e le 10 cose da fare gratis, magari trovi qualcosa da fare anche lì!
grazie mille… il punto è che posso evitarla, Milano, la evito :DDDDDD
La penso come te! Io abito in provincia e ci vado solo per lavoro praticamente!
Articolo molto interessante. 🙂
Spunto per una visita diversa a Milano