Alto Adige

Krampus: cosa sono e dove vederli

Nel periodo della festa dell’Immacolata e dei mercatini di Natale, in molte zone dell’Alto Adige è possibile assistere alle sfilate dei Krampus.

Ti sei mai imbattuto in loro o ti sei mai chiesto cosa sono i Krampus e dove vederli?
Oggi, appunto, scoprirai con me qualcosa riguardo ai Krampus:

Krampus: cosa sono e dove vederli

I Krampus sono sostanzialmente demoni che accompagnano San Nicola, ecco perché si vedono nei primi giorni di dicembre. Il Krampus era, infatti, un demone che il santo ha sconfitto e che, quindi, è obbligato a servirlo.

In Italia i Krampus si trovano in Alto Adige e in alcune parti del Friuli durante i giorni dell’Immacolata.

Quindi se andate in Alto Adige per i mercatini tipici del periodo natalizio, Bolzano, Merano, Brunico, Vipiteno e Bressanone sono tutti paesi famosi per i mercatini natalizi in cui i Krampus posono essere avvistati.  Quasi ovunque la sfilata è il 5 e 6 dicembre, tranne a Merano dove ci sono anche l’8.

Vi devo però preparare psicologicamente. Assistere a queste sfilate non è cosa per tutti. I bambini, in particolare, possono impressionarsi. I Krampus non sono infatti di bell’aspetto. Devono, a tutti gli effetti sembrare dei demoni.

Come tali sono brutti, hanno maschere di legno davvero brutte, con corna lunghe e denti sporgenti. I demoni Krampus vanno alla ricerca dei bambini cattivi. Le loro sfilate sono molto rumorose e i demoni si agitano e gridano.

Alcune volte possono afferrare un bambino e metterlo in una cesta che hanno sulla schiena. I loro visi sono coperti da maschere diaboliche animalesche, i loro abiti sono generalemte fatti di pelliccia, a volte sporche e logore. I Krampus annunciano il loro arrivo con delle campane e  iniziano a far festa in paese.

Cosa sono i Krampus e dove vederli

I Krampus sono sempre impersonati da ragazzi maschi e la loro maschera non deve mai essere tolta in pubblico, sarebbe un grandissimo disonore per il ragazzo che rappresenta il Krampus.

Krampus, la leggenda

Si narra che nei paesi di montagna i giovani dei villaggi si travestissero in modo spaventoso per rubare ai vicini quello che serviva loro per sopravvivere all’inverno. Purtroppo la fame era tanta e le risorse ben poche. Un bel giorno i ragazzi si accorsero che tra loro si nascondeva realmente un demone, riconoscibile soltanto per le zampe a zoccolo di capra, che li sfruttava per compiere le sue malefatte.
I ragazzi quindi si interrogarono sul da farsi e decisero di correre aiuto. Andarono così a chiamare il vescovo Nicola, che sconfisse il demone. Da allora, i Krampus sono obbligati a servire il santo.

krampus

La tradizione oggi

La festa inizia tra il 5 e il 6 dicembre, con un ragazzo che veste i panni di San Nicola, che interroga i bambini.

Se il bambino nel corso dell’anno si è comportato bene, riceverà dolciumi, ma se è stato cattivo verrà rimproverato. A farlo saranno proprio loro, i terribili Krampus! San Nicola però fa anche da paciere tra i Krampus e gli spettatori della sfilata.


Come dicevo sopra, i Krampus sono molto agitati, salgono sopra le macchine (provato sulla mia tra lo spavento iniziale), gridano, urlano, spingono, frustano e spaventano.  Fino a che c’è San Nicola si contengono, ma appena lui va via i Krampus spadroneggiano per le vie della città.

Appena il sole tramonta, San Nicola scompare dalla sfilata, lasciando incontrollati i Krampus fino al calare del buio. Attenzione alle gambe: i demoni hanno in mano delle bacchette flessibili di legno con cui possono decidere di colpire le gambe degli spettatori. E se ti prendono bene, proprio delicati non sono.

Mi sono trovata in mezzo alla sfilata dei Krampus due volte. A me piacciono molto e nonostante il loro aspetto terribile mi stanno molto simpatici. Mi domando come facciano i bambini piccoli a non essere spaventati perché sinceramente un po’ paura fanno. Sicuramente però vale la pena vederli sfilare almeno una volta. Lo spettacolo è particolare, ci sono dei paesi in cui si allestiscono addirittura dei palchi per godersi la sfilata al meglio.

Se ti stavi domandando cosa sono i Krampus e dove vederli adesso hai tutte le informazioni necessarie, fammi sapere se vai a vederli e cosa ne pensi.

19 thoughts on “Krampus: cosa sono e dove vederli

  • Forte questa tradizione. Peccato non aver mai avvistato un krampus durante le mie visite ai Mercatini di Natale; mi sarebbe piaciuto assistere alla sfilata

    Risposta
    • Eh purtroppo sono sempre il 5 dicembre, a parte Merano dove la fanno anche il pomeriggio dell’8. diciamo che ci devi andare apposta come faccio io quest’anno.

      Risposta
  • Ne ho sentito parlare per la prima volta qualche anno fa in un film veramente angosciante ambientato in Alto Adige. I krampus erano una parte marginale della trama, ma mi sono rimasti impressi. Comunque siccome la sfilata ha date ben precise, per il momento non sono ancora riuscita ad organizzarmi.
    Non vedo l’ora di leggere le tue impressioni quando sarai tornata!

    Risposta
    • Ah ho ben presente il film mi sa. Bhe comunque nella realtà sono molto più divertenti!

      Risposta
  • Curiosi sti Krampus, non li avevo mai sentiti nominare. Non sono mai stato in Alto Adige sotto Natale, ma la volta che ci andrò sarà interessante confrontarmici 😀

    Risposta
  • Sono terribili questi Krampus! Capisco il significato di esorcizzare le paure ma credo che i bambini non li trovino molto divertenti soprattutto se si sentono prendere e sollevare, avranno il terrore di essere stati cattivi e quindi di essere rapiti dai demoni….un trauma. Bisogna però dire che in l’Alto Adige ci sono spesso personaggi e maschere “bruttissimi” quindi forse ci si abitua da piccoli.

    Risposta
    • ti assicuro che i bambini altoatesino non fanno una piega, anzi, sono molto divertiti. sono i bimbi non locali che piangono disperati!

      Risposta
  • Una bella tradizione che mi piacerebbe vedere dal vivo. Uscirebbero delle foto davvero interessanti!

    Risposta
    • A me piacciono tanto! Peccato che quest’anno non credo organizzino nemmeno la solita sfilata. Probabilmente saranno in giro per i paesi ma sarà più difficile vederli.

      Risposta
  • Mamma mia, fanno davvero paura. Ero a conoscenza di una tradizione simile nella Foresta Nera. Mi piace leggere di tradizioni popolari. Tornerò presto sul tuo blog per scoprire altre curiosità come questa!

    Risposta
    • ma no dai, alla fine sono simpatici! se ti capita valli a cercare!

      Risposta
  • Ho visto una sfilata 3 anni fa a Sesto. Davvero suggestiva e contornata da tantissimi spettacoli di fuoco. Unico neo? La super folla che ha reso un po’ difficile godersi a pieno l’atmosfera.
    Non conoscevo la leggenda: molto curiosa!

    Risposta
    • io adoro i Krampus, anche se sono brutti li trovo molto simpatici.

      Risposta
  • Di solito mi piacciono sempre molto le tradizioni, ma in questo caso devo dire che mi accontento di aver chiarito i dubbi sulla loro nascita e significato grazie al tuo blog. Dal vivo mi farebbero un po’ paura nonostante io sia adulta ahaha

    Risposta
  • Io avevo già sentito parlare di questi …personaggi… ma non avevo mai approfondito, perciò mi ha fatto molto piacere leggere il tuo articolo.
    Non mi ero mai imbattuta in un evento del genere…e credo proprio che un pochino mi impressionerebbe!

    Risposta
    • In realtà sono simpatici, certo se te li trovi davanti all’improvviso senza sapere cosa sono un po’ te la fai sotto.

      Risposta
  • Avevo letto qualcosa in merito qualche tempo fa! Da fifona ti dico che un po’ avrei paura di queste maschere, un po’ ne sentirei il fascino.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content