Marche

Le spiagge più belle del Conero

Voglio darvi un’altra idea per passare le vacanze in Italia, quindi voglio parlarvi del Conero, una delle mete delle mie vacanze del 2019, in particolare oggi vi racconto qualcosa sulle spiagge più belle del Conero.

Per chi non conosce questo territorio, si tratta di un tratto di costa adriatica che da Ancona arriva fino a Numana. Il Monte Conero si erge proprio sopra questo tratto di costa e quindi tutto questo pezzo di Riviera prende il nome da questo monte.

Le spiagge più belle del Conero

Sono tre le cose da sapere di questo tratto di mare: la prima è che il mare è pulitissimo, tanto che le spiagge di Sirolo sono Bandiera Blu. La seconda è che le spiagge sono difficili da raggiungere. Le spiagge si trovano ovviamente in basso rispetto al monte Conero stesso, con il risultato che per arrivarci bisogna fare delle discese (che poi diventano salite) piuttosto ripide. Tuttavia, per un mare bello, blu, pulito e poco affollato anche in Agosto ne vale davvero la pena. La terza è che il verde del monte e il blu del mare vi stregheranno. Ecco qui un esempio della veduta dal belvedere di Sirolo per farvi capire cosa intendo.

La Spiaggia di Mezzavalle

Inziamo però adesso una carrellata delle spiagge più belle del Conero, almeno secondo me.

La prima  spiaggia di cui vi parlo è quella di Mezzavalle che è una delle più belle e selvagge del Conero. La spiaggia non è attrezzata, quindi bisogno portare l’ombrellone e tutto l’occorrente. C’è un piccolo bar, ma non lo abbiamo usato quindi non saprei dirvi com’è la qualità di quello che serve.

Poco dopo la rotonda per Portonovo si nota un parcheggio piuttosto grande. Qui si pagano 5 Euro per lasciare la macchina tutto il giorno. Bisogna arrivare presto, attorno alle 9/10 del mattino, altrimenti si rischia di non trovare posto. A questo punto si attraversa la strada e si arriva ad un sentiero molto ripido, che porta in spiaggia.

Il sentiero per Mezzavalle

La discesa è davvero molto ripida, si tratta di 135 metri di dislivello che vanno percorsi il più leggeri possibile, con uno zaino e con le scarpe da trekking. Non usate infradito e non portare borse a braccio. La risalita va effettuata rigorosamente nel pomeriggio, subito dopo il tramonto. Nel Conero il sole tramonta abbastanza presto, perché viene nascosto dal monte, quindi già attorno alle 16.30 si può risalire. Quel che è certo è che non è una spiaggia per cuori deboli: ho visto un gruppo di boy scout imprecare sonoramente durante la risalita.

Tuttavia, quando si arriva giù si viene ripagati da una spiaggia lunghissima, poco affollata (per ovvie ragioni!), dal mare pulito. Unica nota: la spiaggia tende a franare quindi attenzione a non posizionarvi dietro alle transenne di sicurezza. Il terreno franoso è costituito da argilla, vedrete molte persone mischiarla all’acqua del mare per farsi i fanghi. La spiaggia è composta da ghiaia sottile.

Nelle foto qui sopra potete vedere la vista che si gode lungo la discesa, ma anche una panoramica del dislivello e del sentiero, preso dal mare. Altra curiostà: in fondo a sinistra la spiaggia è chiusa dal Trave, uno scoglio dritto lungo 1.5 km che esce dal monte Conero e che funge da pontile naturale. Qui ci sono moltissimi moscioli, le cozze selvatiche della zona. Ho visto molti abitanti del luogo andare a raccoglierli.

La spiaggia di Sassi Neri e Spiaggia di San Michele

Si trovano a Sirolo e sono vicine, separate solo da un tratto di roccia a picco. La spiaggia del Sassi Neri è libera e non attrezzata, a San Michele ci sono invece gli stabilimenti balneari. La spiaggia del Sassi Neri è frequentata da naturisti, quindi tenetelo presente se la cosa vi infastidisce.

Raggiungere le spiagge

Le spiagge sono raggiungibili a piedi (ma la risalita è molto lunga e in salita) oppure con un servizio autobus pubblico che parte da Sirolo. L’autobus si prende da vari punti di Sirolo. Una delle fermate è di fronte al parcheggio vicino al cimitero di Sirolo. Il parcheggio costa 8 Euro al giorno per lasciare la macchina tutto il giorno. Da lì, subito dopo la sbarra, partono anche le navette degli stabilimenti.

In alternativa, se volete con 20€ al giorno per un ombrellone e due lettini, potete prenotare in uno dei due stabilimenti della spiaggia. Entrambi hanno un servizio navetta che vi porta quasi fino in spiaggia ed entrambi hanno bar e bagni. Devo dire che il colori del mare della spiaggia di San Michele mi sono rimasti particolarmente impressi! Anche queste due spiagge sono di ghiaia sottile.

La spiaggia delle Due Sorelle

La spiaggia delle Due Sorelle è una delle più famose e belle del Conero. In Agosto però è davvero troppo affollata e sinceramente la sconsiglio. Ci si arriva solo via mare dal porto di Numana prenotando un passaggio con I Traghettatori del Conero, che costa 25€ a persona A/R.

Si chiama spiaggia delle Due Sorelle perché ci sono due faraglioni gemelli che sembrano due sorelle inginocchiate che pregano.

Altre spiagge

Altre spiagge famose e molto belle sono la Spiaggia di Urbani, che ha una bella spiaggia bianca, ma chiusa da un tratto di muro di cemento. Ai lati però presenta una caverna naturale e scogli. Qui la spiaggia è attrezzata e c’è anche un bar dove si mangia ottimo pesce, La Paranza.

Un’altra spiaggia particolare è quella della Vela, che prende il nome da uno scoglio poco distante che sembra la vela di una barca. C’è poi la spiaggia dei Gabbiani (che si raggiunge solo via mare), la spiaggia di Portonovo e la spiaggia di Numana, che però, essendo più comoda è più affollata e ha parecchie file di ombrelloni.

Gita in barca

In ogni caso, se come me volete fare una bella carrellata di tutte le spiagge vedendole dal mare, vi consiglio di prenotare la stesa gita che ho fatto io. Sono uscita in barca per una gita di una intera giornata . Ho fatto 3 soste per il bagno e ci hanno offerto un piccolo aperitivo e il pranzo. La barca passa davanti a tutta la Riviera del Conero ed è attrezzata con un trampolino per i tuffi. La gita costa 50 euro a testa (una delle più economiche che ho trovato e si può prenotare qui) ma sinceramente sono stata davvero contenta di averla fatta, ho avuto modo di apprezzare il Conero e tutte le spiagge e calette anche dal mare e, se preferite, viene fatta anche al tramonto.

Il Conero mi ha colpito tantissimo, sicuramente ci tornerò! E voi ci siete mai stati? Se non ci siete mai stati oltre alle spiagge mi raccomando di vedere anche le Grotte di Frassasi, Camerano e le sue grotte e il borgo di Offagna. Questa zona non è solo mare!

17 thoughts on “Le spiagge più belle del Conero

  • Non ci sono mai stata ma mi sembra un posto stupendo! Quella della gita in barca mi sembra un’idea bellissima perché offre un punto di vista unico su tutte le spiagge. E poi si evita la fatica di raggiungerle attraverso sentieri impervi, e questo fatto è sicuramente importante. Poi vuoi mettere potersi tuffare direttamente in mare dal trampolino?

    Risposta
    • infatti! è stato molto divertente e sono contenta di averlo fatto.

      Risposta
  • Alcuni di questi luoghi li ho visitati fuori stagione, in una meravigliosa giornata invernale che ci ha fatto apprezzare la bellezza delle spiagge, il colore turchese del mare e le viste mozzafiato dall’alto del promontorio. Tuffarsi in questo scenario in estate deve essere un vero spettacolo

    Risposta
    • il mare era caldo il giusto, le spiagge relativamente poco affollate. unico neo troppe barche di passaggio ma del resto ad agosto è così. in ogni caso è un territorio che mi ha davvero molto colpito!

      Risposta
  • Non conosco questa zona, ma devo dire che ci sono spiagge bellissime. Mi segno la destinazione, potrei metterci piede in futuro! 🙂

    Risposta
    • mi sono trovata davvero benissimo e il mare è molto bello! anche l’entroterra è magnifico da scoprire.

      Risposta
    • Mi hai ricordato una vacanza di tanti anni fa. Purtroppo non fummo fortunati con il tempo (piovve per parecchi giorni), quindi al mare alternammo diversi borghi, ma è una bellissima zona!

      Risposta
  • A parte la prima che io non potrei fare perché rotolerei e quella dei nudisti, direi che sono tutte su una possibile lista futura. Il mare mi manca tantissimo e in più in questa zona non sono mai stata!

    Risposta
  • Proprio quest’estate stavo valutando di venire nelle Marche se la situazione lo consentirà. So che la zona del Conero è molto bella, ne avevo sentito parlare da un’amica che da anni va a Sirolo in vacanza. Quindi magari qualcuna di queste spiagge la vedrò dal vivo!

    Risposta
    • Guarda consigliatissimo! mi ha davvero sorpreso! poi fammi sapere.

      Risposta
  • Non ci sono mai stata, ma queste acque cristalline sono molto invitanti. Ho sempre sentito parlare benissimo del Conero, e anche da come lo racconti tu sembra un posto assolutamente da visitare.

    Risposta
    • Sì, assolutamente consigliato! Vacci se ne hai l’occasione e vedrai che ti piacerà molto.

      Risposta
  • Sono stata in vacanza sul Conero tanti tanti anni fa, quando ero fidanzata e stavamo decidendo di sposarci. Leggere questo post, mi ha fatto venire voglia di tornarci per rivivere quei momenti felici. Spiagge splendide e natura meravigliosa.

    Risposta
    • Davvero una bellissima zona, mi ha molto sorpreso, non mi aspettavo un mare così bello e un territorio così piacevole.

      Risposta
  • Non sono mai stata in questa zona sapevo che fosse molto bella e le tue foto e descrizione me lo confermano!

    Risposta
    • Sì, davvero merita di essere scoperta! Vacci e dimmi come ti sembra

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content