Varie

Libri di viaggio: viaggiare da casa

Buongiorno Anime Erranti, continuo con gli articoli per farvi viaggiare da casa e oggi parliamo di libri di viaggio. Forse non sapete che sono un’avida lettrice, leggo davvero moltissimo e tra i libri che leggo ci sono anche libri di viaggio. Probabilmente noterete subito che in questa lista non troverete molti tra i più famosi libri di viaggio. Semplicemente non mi sono piaciuti. Ad esempio, non mi è piaciuto In Patagonia, l’ho trovato davvero troppo noioso e non sono riuscita a finirlo. Inoltre credo che Sulla Strada debba rientrare più nella categoria erotica che in quella di viaggio.

I libri sono una faccenda molto soggettiva, non c’è un libro brutto o bello, solo lettori con gusti diversi. Ecco perchè ci tengo a precisare che questi sono consigli che la lettrice Gipsy coi gusti di Gipsy da’ ai suoi lettori, ma i gusti sono gusti!

Libri di viaggio: i preferiti di Gipsy

Inizio con un grande classico, questo devo concederlo.

Nelle Terre Estreme di Jon Krakauer

Un viaggio dentro al viaggio: uno nel Grande Nord e uno dentro sé stessi. Ancora oggi ci sono persone che si perdono alla ricerca del famoso camioncino. Insomma questo libro lascia il segno ancora, dopo tanti anni. Ci sono due scuole di pensiero dietro a questo libro. Quelli che pensano che Chris fosse un pazzo disadattato e quelli che pensano fosse un genio incompreso con una mente superiore. Io sono ancora in dubbio, ma propendo per la seconda opzione. Vorrei sapere cosa ne pensate voi.

Acquista su Amazon

E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan

Non so se sia da classificare strettamente nella letteratura di viaggio, ma è comunque uno dei miei libri preferiti. Una donna viene “rapita” da una tribù di aborigeni australiani per un periodo piuttosto lungo. Lo scopo della tribù è mostrare alla donna il loro modo di vivere. Sono sempre stata affascinata dalla cultura degli aborigeni australiani, questo libro non ha fatto che confermare che la loro cultura è davvero unica.

Acquista su Amazon

La Masai bianca di Corinne Hoffmann

Anche qui facciamo un viaggio nella cultura dei masai. Una donna svizzera si innamora di un bellissimo guerriero masai. Il problema è che l’amore non è sufficiente per superare le differenze culturali e le condizioni di vita in un villaggio masai. Questo libro è tratto da una storia vera, l’autrice ha usato uno pseudonimo perchè, tutt’oggi, ha dei serissimi motivi per non farsi trovare. Ma non vi dico perchè, per scoprirlo dovete leggere il libro!

Acquista su Amazon

Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

Non serve sicuramente che vi dica perchè Tiziano Terzani fosse un grande narratore di viaggio. Questo libro, tra tutti quelli che ho letto di Terzani, è quello che mi è piaciuto di più. Tutto il libro gira attorno alla profezia di un indovino, che predisse a Terzani il giorno della sua morte. Ovviamente Terzani trasforma questa apparente condanna in una grande opportunità per riflettere sul mondo mentre viaggia per l’Asia e la racconta a suo modo.

Acquista su Amazon

Un italiano in America di Beppe Severgnini

Anche qui un geniale Beppe Severgnini racconta la sua vita e quella della moglie negli Stati Uniti. Ormai alcune delle cose narrate sono quasi antiche, ma rimane comunque un sagace racconto di quello che posso solo definire uno scontro culturale.

Acquista su Amazon

Strade Blu di William East Moon

Questo è un vero e proprio racconto di viaggio. Un insegnante disoccupato viene lasciato dalla moglie e decide quindi di combattere la depressione viaggiando per le strade blu americane: quelle strade di provincia che nelle mappe stradali americane sono indicate con una linea blu. Questo lo porterà a fare i più svariati incontri e a capire molto di sé stesso.

Acquista su Amazon

Latinoamericana di Che Guevara

Ecco un altro grande classico tra i libri di viaggio. Un libro che è una bandiera politica, ma è anche soprattutto un viaggio nella mente del medico Che Guevara, prima che diventasse “il Che”. Uno dei miei passaggi preferiti è quello di quando incontra i lebbrosi, relegati in un’isola separata per paura del contagio. Che Guevara lascia entrare il lettore nella sua mente, mentre osserva la povertà e la sofferenza della gente che incontra.

Acquista su Amazon

Per oggi mi fermo qui, ma potrei andare avanti per molto tempo. Tuttavia vorrei sapere cosa ne pensate voi, avete qualche libro che volete consigliarmi? Non ho messo in lista molti dei grandi classici di viaggio, se non li vedete qui è perchè probabilmente non mi sono piaciuti, ma sono felice di confrontarmi con voi anche su questo.

8 thoughts on “Libri di viaggio: viaggiare da casa

  • Se non l’hai letto, sicuramente El paraiso en la otra esquina (Il paradiso è altrove, se non sbaglio) di Vargas Llosa. Uno dei miei preferiti e che non stanco mai di consigliare. Un romanzo che alterna i capitoli di Flora Tristan, francese/peruviana femminista, con quelli di suo nipote, Gauguin, con la storia dei suoi quadri e della cultura tradizionale tahitiana.
    Meraviglioso e consigliatissimo!

    Risposta
  • Ho letto solo E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan: un libro che mi è piaciuto moltissimo, soprattutto per la sua storia controversa. Non si sa, infatti, se l’accaduto sia reale o immaginario… Detto questo, mi mancano tutti gli altri 😀 Penso partirò dal mio amato Terzani.

    Risposta
    • Dai almeno ho trovato qualcuno che l’ha letto! Di solito quando ne parlo quasi nessono lo conosce.

      Risposta
  • Conosco più o meno tutti questi titoli ma ti confesso con non poca vergogna di non averne letto nemmeno uno, pur essendo un’avida lettrice! Mi ispirano quello della donna che si innamora del guerriero masai perché quella è una cultura che non conosco per niente e mi piacerebbe approfondire.
    Ti segnalo due titoli che in realtà sono più documentari che romanzi: Sovietistan e La Frontiera, entrambi di Erika Fatland. Se ti piace il genere e se ti interessa il mondo sovietico, te li consiglio.

    Risposta
    • Andrò a sbirciare! La masai bianca èuna sotria abbastana difficile, ma mi è molto piaciuto!

      Risposta
  • Tiziano Terzani è un must! Le sue esperienze in Asia sono pazzesche. “Nelle terre estreme” non si può non leggerlo!

    Risposta
    • “nelle terre estreme’ un libro molto forte che fa riflettere, ma sono dei must assoluti.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content