Londra in tre giorni
Londra è ormai facilmente raggiungibile dalle principali città italiane con voli low cost che costano pochi Euro se prenotati con un po’ di anticipo.
Le compagnie aeree sono tante, io ho volato con EasyJet.
Indice
Dove dormire a Londra
Ho poi prenotato in questo albergo, il Cleveland Hotel che si trova vicino alla fermata della metropolitana di Paddington. L’ho scelto per via del fatto che in camera è disponibile una piccola cucina con i fuochi e il microonde e per via del fatto che si trova in una zona molto tranquilla. La colazione nella tariffa da noi scelta non era inclusa. Avendo appunto una piccola cucina dotata di tazze e tutto quanto, abbiamo deciso di comprare il necessario per la colazione e di farla in camera.
Altra informazione pratica è quella di fare la London Pass Card, che permette l’uso di mezzi pubblici e l’ingresso gratuito o scontato a varie attrazioni. I mezzi pubblici a Londra costano molto è quindi consigliabile farla. Alcune agenzie di viaggio italiane convenzionate vi permettono di acquistare la card ancora prima di partire. Noi abbiamo scelto questa via in modo da averla già in mano una volta arrivati. Occorre poi ricordare che a Londra c’è a Sterlina, un cambio di valuta prima di partire è utile.
Cosa mangiare a Londra
Ultima nota riguardo il cibo. Noi abbiamo scelto di mangiare qualcosa di veloce a pranzo e di cenare nei vari pub della città, questo permette di risparmiare qualcosa (visti i prezzi non esattamente economici) e di godere comunque delle attrattive dei locali famosi e tipici della città, non dimenticatevi il famoso Fish and Chips!
E ora vi parlo di cosa non potete perdere delle attrattive londinesi.
Cosa vedere a Londra
La famosa St. Paul’s Cathedral è una delle cattedrali più famose della città ed è in stile barocco, così come famosa è Westminser Abbey.
Una divertente attrazione è poi il London Eye, una ruota panoramica inaugurata nel 2000, dalle cui capsule potrete godere di una bella vista sulla città in particolare sul Tamigi e sul Parlamento, che si trova proprio di fronte alla ruota.
Inutile dire che il Parlamento è uno degli edifici più famosi di Londra. È infatti la sede delle due camere del Parlamento londinese, ed è anche famoso per la sua torre dell’orologio il Big Ben.
Le piazze
Parlando invece di piazze famose non possiamo non citare Trafalgar Square, la piazza che prese il nome dalla battaglia di Trafalgar durante la quale l’ammiraglio Nelson ebbe la meglio su Francia e Spagna. Al centro della piazza c’è la famosa statua di Nelson sopra ad una colonna.
Altra famosa piazza è ovviamente Piccadilly Circus.
La piazza è molto diversa dalla precedente, intanto per dimensioni, è infatti molto piccola e poi è decisamente più moderna, la sua caratteristica sono i cartelloni pubblicitari luminosi che riempiono quasi un interno lato della piazza.
Londra è famosa anche per i suoi numerosi parchi, tra i tanti però citerei Hyde Park che è molto vicino a Buckingham Palace e che al suo interno ha il famoso Speaker’s Corner, un punto del parco dove tutti possono parlare liberamente, tendono dei veri e propri discorsi a chi decide di fermarsi ad ascoltare.
Ovviamente Buckingham Palace è un must in caso di una visita a Londra, quantomeno per vedere il cambio della guardia, non potrete entrare a visitarlo ma il cambio della guardia è sempre interessante da vedere.








I musei
Volendo invece scegliere tra i vari musei, ovviamente sceglierei il British Museum e la National Gallery. Una visita vale la pena ma non se avete solo un week-end a disposizione, una giornata infatti è da dedicare solo ad essi.
Interessante è poi la visita alla Torre di Londra, una fortezza protetta da guardie chiamate Beefeaters vestite in modo un po’ bizzarro.
La cosa più interessante da sapere su questa torre è che al suo interno vivono dei corvi. C’è infatti una leggenda secondo la quale se i corvi dovessero lasciare Torre di Londra la monarchia e l’intero regno cadrebbe.
La torre nel corso del tempo è stata residenza, prigione, luogo di torture. Oggi ospita la collezione dei gioielli della Corona.
Tower Bridge
Ultimo ma non meno importante luogo di interesse è il Tower Bridge, che consiglio di vedere facendo una crociera fluviale sul Tamigi, avrete un diverso punto di vista sulla città e godrete di una vista del ponte da sotto, cosa un po’ diversa.
Se invece volete passeggiare per un quartiere tipico e molto carino non perdere Notting Hill, diventato famoso dopo il celebre film, in effetti è un quartiere colorato e affascinante.
Ovviamente, i luoghi sopra indicati sono i principali da vedere in tre giorni, si potrebbe andare avanti a parlare di Londra per giorni, citare numerossisimi musei e trovare comunque spunti e angoli per una visita. Ma il tempo è tiranno, tre giorni compresi glis postamenti per l’aeroporto non sono poi molti. L’ultimo consiglio che mi sento di dare è quello di passeggiare il più possibile e di prendere la metropolitana solo per tratti lunghi, per brevi tratte spesso non ne vale la pena perché la rete di metro è davvero imponente e spesso si rischia di camminare di più sottoterra di quello che si farebbe in superficie.
Inoltre camminando per la città sarà divertente scorgere qua e là i vari simboli di Londra: cabine telefoniche, autobus a due piani e famosi taxi.
Io ammetto che Londra non mi ha mai catturato, voi che ne pensate? In ogni caso, se ci andrete, ecco qui la mini guida grafica per voi.
Ogni volta che vedo Londra mi si ferma il cuore ?
Bhe è una città particolare, un misto di tante cose che la rendono molto interessante.
Post molto bello!
Hai citato alcune delle attrazioni più famose di Londra…ma da ex abitante di questa città consiglio a tutti di fare un salto a Camden Town, per respirare un’aria diversa dalla solita London Polite ?
Vero! Ma avevo due giorni e mezzo e i genitori a fare da palla al piede! È stato mooolto difficile vedere anche solo le cose principali! ?
ciao bea
che belle le tue foto e che nostalgia a vedere i posti che hai visitato che sono anche i miei,…
ti seguo con piacere…come te credo che viaggiare sia sempre una scoperta, sia vita…
s e ti va t aspetto nel mio blog quando e se hai voglia
danierla
https://infusodiriso.wordpress.com/
Grazie per il commento e per il follow! Sbircio subito il tuo blog
ciao cara e grz mille per la visita:.)))
Che nostalgia! Per caso il viaggio risale a Pasqua dell’anno scorso? Perché anche io ho portato i miei genitori proprio in quel periodo 😉
No! Era il 2012 a febbraio
Allora non ci siamo incrociate!
No! Magari l’avremo fatto in qualche altra parte di mondo!