BlogtourEuropa

Cosa vedere a Lugano

Ciao Viaggiatori, se mi avete seguito sui social vi sarete accorti che questo week-end ero a Lugano, per il Salone Svizzero delle Vacanze.
Quindi eccomi qui a parlare di cosa vedere a Lugano.

Come arrivare a Lugano e come muoversi

Da Milano Centrale parte il treno TILO (Treno regionale Ticino-Lombardia) che in una sola ora porta a Lugano. Ogni tratta costa 14 euro in seconda classe ed è veloce, pulito e molto comodo.

Se alloggiate in hotel avete diritto a chiedere alla reception la Ticino Card, che vi permetterà di muovervi sugli autobus della città gratuitamente. La card vi consente di avere anche una serie di riduzioni per musei e funicolari. Io l’ho usata ed è stata molto comoda. Se invece non alloggiate in hotel bisogna fare i biglietti. In questo caso sul sito di TPL, l’azienda trasporti luganese, trovate prezzi e zone. I biglietti si possono fare alla fermata anche con carta di credito, mi raccomando di fare quello corretto in base alla distanza da coprire, i controlli ci sono e sono severi.

Cosa vedere a Lugano

Lugano si sviluppa sul lungolago. Qui ci si imbatte subito in Villa Ciani e nel Parco Ciani, Questo è proprio il luogo ideale per rilassarsi! Sempre qui c’è forse uno degli scorci più belli sul lago: quello del famoso cancello sull’acqua.

La visita prosegue verso Piazza della Riforma. Da qui si sale per una decina di minuti verso la Cattedrale di San Lorenzo, che è una tappa obbligata anche per la vista che si gode sul lago.

Scendendo dalla cattedrale è possibile passeggiare tra le vie più eleganti di Lugano. Ho sognato un po’ sbirciando nelle vetrine dei negozi di orologi e preziosi. Ben più abbordabili invece i negozi che vendono cioccolatini!

Santa Maria degli Angioli

Tra i consigli che vi lascio su cosa vedere a Lugano, sicuramente c’è la visita al LAC (Museo D’Arte e Cultura) e alla chiesa di Santa Maria degli Angioli. Continuando a costeggiare il lago, si giunge infatti ad una chiesetta meravigliosa. Si tratta di Santa Maria degli Angioli.  Si tratta di una chiesetta recentemente restaurata che nasconde una meraviglia. Costruita tra gli anni 1499 e 1500, custodisce l’affresco della Passione e della Crocifissione. Questo affresco è opera del discepolo di Leonardo, Bernardino Luini. Da fuori sembra una chiesa come tante, ma all’interno è davvero magnifica.

LAC

Proseguendo di poco, si arriva ad un’ampia piazza con una costruzione moderna. Si tratta del LAC, il centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche. Qui si possono vedere spettacoli musicali, teatrali di danza e mostre. A proposito di mostre, ho avuto la fortuna di vedere quella su René Magritte. Ho sempre amato molto impressionismo e surrealismo, quindi sono stata molto felice di vedere la mostra.

Al Bookshop del LAC, al prezzo di 10 franchi è possibile fare un’esperienza particolare.  La visita in realtà aumentata del complesso del LAC e della vicina chiesa di Santa Maria degli Angioli è una cosa diversa dal solito. Purtroppo, dal momento che avviene con occhiali 3D, non mi è stato possibile fare foto da proporvi ma vi basti il mio faccione con gli occhialoni! E’ però un’esperienza da provare, anche se fa un po’ strano girare attorno il complesso così!

Sulle colline attorno a Lugano

A causa del maltempo, non sono riuscita a salire sul Monte San Salvatore, da cui si gode di una bella vista dall’alto, mi è molto dispiaciuto, ma sarà per la prossima volta! Vi rimando però al link dedicato al Monte per farvi vedere la vista di cui potreste godere da lassù! Da sapere che con la Ticino Card c’è il 30% di sconto sul biglietto della funicolare, quindi ne vale la pena.
Su un’altra collina, Montagnola, sorge la casa di Herman Hesse, famoso scrittore e autore, tra gli altri, del famoso libro Siddharta. La visita a Montagnola, oltre per visitare il museo, è consigliata  anche per la bellezza della Collina D’Oro, l’area in cui sorge la casa, anche da qui la vista sul lago è meravigliosa.

Dove dormire e cosa mangiare a Lugano

Lugano è una città piuttosto cara per le tasche di noi italiani, ma devo dire che quando si trovano ristoranti accoglienti e gustosi, sono contenta di spendere qualcosa in più. Ho trovato un’ottima pizzeria, Al Barilotto, dall’atmosfera calda e accogliente e mi ha servito una delle migliori pizze mai mangiate fuori dall’Italia.

Ho invece dormito proprio lì accanto, all’Hotel de la Paix.
Da questa visita ho scoperto una Lugano godibile, rilassante e culturale.  Consiglio la visita anche per una gita in giornata, magari sperando in un tempo migliore di quello che ho trovato io.

Concludo il post su cosa vedere a Lugano ringraziando moltissimo il Salone Internazionale del Turismo Svizzero, Lugano Region e il LAC per avere organizzato un piccolo blogtour che mi ha permesso di riscoprire Lugano con nuovi occhi.

ARTICOLO IN COLLABORAZIONE

22 thoughts on “Cosa vedere a Lugano

  • Non sono molto d’accordo sulla qualità del servizio TiLo, ma forse sono stato sfortunato.
    Lugano ha in effetti un’aria rilassante, sopita.

    Risposta
    • Ma dai? il mio treno è stato puntuale e pulito. non ho proprio nulla da segnalare di negativo! Immagino che le giornate no capitino anche al TILO!

      Risposta
  • Ciao gipsy, veramente complimenti per l’articolo. Anche io sono atato a Lugano da poco e devo dire che il tuo articolo rispecchia alla grande la mia esperienza. Tutto preciso e in ordine, è strano pensare che ha pochi km dal confine dall’Italia ci sia tanta organizzazione.

    Risposta
    • Grazie 🙂 Eh già! poi la città è contenuta ed è davvero molto godibile. Cosa ti è piaciuto di più di Lugano?

      Risposta
        • Vero! Ma mi auguro che tu l’abbia vista con il sole! La prossima volta spero di riuscire a salire sul Monte San Salvatore, ma ci vuole una bella giornata di sole.

          Risposta
  • Che carina Lugano! Ne ho un bel ricordo, anche se stiamo stati una notte sola, di passaggio verso la Baviera. Splendido quel parco e quel cancello sul lago. Quando lo abbiamo visitato era una splendida giornata di sole e due sposini si stavano facendo le foto proprio lì davanti …?

    Risposta
    • eh sì, peccato davvero per il brutto tempo, col sole è davvero un’altra cosa. Erano anni che non ci andavo. Ed è stato il mio primo viaggio da sola dopo tanto tempo.

      Risposta
  • interessante presentazione! Ci invogli proprio ad aggiungere questa meta al nostro calendario di viaggi!!grazie GIPSY!!!

    Risposta
    • Grazie! In effetti è proprio ideale per un paio di giorni riassanti

      Risposta
  • Voglio tornare a Lugano da tanto tempo, e vedere le tue foto mi ha fatto viaggiare con la mente!
    Ha senso secondo te andare in giornata andata/ritorno da Milano?

    Risposta
  • Lugano l’abbiamo scoperta qualche anno fa quasi per caso. Eravamo con il camper a Menaggio, sul Lago di Como, per un ponte lungo ed ho visto che c’era una linea bus diretta che portava proprio a Lugano. Ovviamente ne abbiamo approfittato e devo dire che siamo stati contentissimi. Una cittadina davvero piacevole che non mi aspettavo.

    Risposta
    • sì, è molto carina davvero. erano tanti anni che non andavo, prima di essere invitata a questo blogtour, lho rivista con piacere

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content