Europa

Malta, come organizzare un viaggio nel modo giusto

Ciao Viaggiatori, oggi vorrei spendere due parole su come, se un viaggio non viene organizzato bene, si rivela un disastro, prendendo ad esempio un viaggio a Malta. Ho quindi approfittato dell’esperienza a Malta di una ragazza, Maria Sole, per confrontare la sua esperienza (ben organizzata) con una mio viaggio a Malta di tanti anni fa, in cui, viaggiando con amici in super economia, l’esperienza maltese si è rivelata pessima. Spendo quindi solo due parole per dire come non si deve organizzare un viaggio.

Come NON organizzare un viaggio a Malta

Intanto non si deve scegliere la meta a caso, ma del resto, un gruppo di ragazzi di 20 cosa volete che facciano? Scelgono la meta più economica, l’albergo più economico e non pensano molto ad altro. Siamo arrivati a Malta senza quasi capire perché eravamo lì, senza aver guardato nemmeno una mezza recensione dell’albergo ed eravamo nella città più caotica di Malta. Io avevo preso una guida del paese ma, alla fine, siamo riusciti a vedere ben poco perché facevamo vita notturna. Inutile dire che non ho un buon ricordo di Malta ma non è certo colpa dell’isola! Non è così che si viaggia, inutile che ve lo dica.
Ecco perché ho deciso di lasciare che sia Maria Sole a raccontare Malta, questo è il viaggio che farei io oggi a Malta, lascio a lei la parola!

5 cose che mi hanno fatto innamorare di Malta

By Maria Sole
Perché ho scelto di andare a Malta? Non solo per il sole, per le sue spiagge bagnate da acque cristalline e per la sua natura splendida, ma anche perché è ricca storia e di arte, con tante cose interessantissime da visitare, tra cui ben tre siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E poi, è anche vicina: a soli 80 km dalle coste della Sicilia!
La mia decisione di partire per questa nuova avventura è stata abbastanza veloce. Malta è sempre stata una delle mete che mi frullava nella testa da un po’ di tempo.. e ovviamente non potevo assolutamente rinunciare a questo volo a/r a meno di 100 euro. Non potevo far altro che preparare le valigie 🙂 Ovviamente anche per questo volo aereo sono riuscita a trovare la tariffa migliore attraverso Skyscanner, io mi affido sempre a questo portale prima di prenotare, anche solo per farmi un’idea su quale compagnia affidarmi, o semplicemente per farmi qualche viaggio mentale.

Dove dormire

Fin da subito ho voluto orientare la mia visita sulle attrazioni archeologiche e sulle meravigliose spiagge da sogno. Come punto di partenza, ho scelto di alloggiare a La Valletta, soprattutto per essere comoda per l’utilizzo degli autobus, e per l’aeroporto, che dista all’incirca 9 km. Per dormire vi consiglio sempre di prendervi in anticipo e scegliere bene dove alloggiare in base a quello che volete visitare.
Come mezzo di trasporto per girare l’isola, io vi consiglio di farlo in autobus come vi ho accennato sopra, anche perché ricordate che loro hanno la guida a sinistra! Vi consiglio anche di fare la Tallinja Card che con circa 21 euro (per gli adulti), permette di viaggiare ininterrottamente.

Cosa vedere

Fanno parte dell’arcipelago maltese tre isole, Malta, Gozo e Comino, tutte da vedere, ma la visita non può che cominciare da La Valletta, la capitale, e, in particolare, dal suo centro storico, che mi ha davvero incantata. Perfettamente conservata, questa zona della città, dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, è caratterizzata da un districarsi di vicoli e stradine su cui si affacciano palazzi storici, chiese, musei e monumenti. Vi consiglio anche una passeggiata per Republic Street, con le sue boutique prestigiose, e una visita alla Cattedrale di St. John, che conserva ben due dipinti del nostro Caravaggio.

Cattedrale-St-John
cattedrale St. John

Anche il Palazzo del Grande Maestro merita il viaggio. Costruito nel 1571, è un edificio, in parte aperto al pubblico, imponente e affascinante, che è stato la sede dell’ordine dei Cavalieri di Malta. E’ ricco di affreschi, di arazzi, di collezioni di armi antiche e di armature.

Valletta-01
Valletta

Mi è piaciuta tantissimo anche M’dina, l’antica capitale di Malta, situata a circa 200 metri sul livello del mare, che conserva un centro storico antichissimo, con tante cose da vedere e da visitare, tra cui la Cattedrale di San Paolo, del 1600, e il Palazzo Falson, la dimora normanna più antica della città, che conserva anche diverse opere del pittore Van Dyck.

Archeologia

Anche i Templi di Ggantija, che si trovano sull’isola di Gozo, sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO ed è stata per me davvero un’emozione visitarli: edificati intorno al 3.600 a.C., date le loro grandi dimensioni, si credeva che fossero stati costruiti proprio da giganti e da qui il loro nome. Sono i resti di due edifici imponenti dove si sono rinvenuti diversi reperti che ora sono ospitati dal Museo Archeologico di Gozo.

Sempre in tema di archeologia non potevo mancare una visita all’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo. Si tratta dell’Ipogeo di Hal Saflieni che si trova a Paola, vicino a La Valletta, anch’esso patrimonio UNESCO. Risalente al 3600 a.C. è costituito da tre livelli con molte stanze con decori e dipinti. Da non perdere la Stanza dell’Oracolo in cui c’è un foro attraverso cui la voce maschile – e non quella femminile – risuona in tutto l’ipogeo.

Il mare

Naturalmente, sono andata a Malta anche tuffarmi nel suo mare limpidissimo. Due, a mio parere, le mete irrinunciabili. La Blue Lagoon, situata sull’isola di Comino, che è una spiaggia bianca lambita da acque trasparenti, paradiso degli amanti delle immersioni subacquee. L’isola di Gozo, con la celebre Grotta di Calipso, dove, secondo la leggenda, fu tenuto prigioniero Ulisse per sette anni. Si trova sulla spiaggia rossa di Ramla. La terza in classifica, secondo me, è sull’estremità nord occidentale dell’isola e si chiama, non a caso, Paradise bay, una piccola baia sabbiosa circondata da lunga scogliera. I migliori panorami, però, li ho visti sulla spiaggia chiamata Imgiebah, un po’ difficile da raggiungere, ma ve lo garantisco: ne vale proprio la pena!

Sempre a Gozo si poteva ammirare l’Azure window, uno spettacolare arco naturale che era considerato il simbolo di Malta, ma che è stato distrutto da un forte temporale. Sembra, però, che già sia stato trovato il degno erede della Finestra Azzurra. Si tratta della Wied Il-Mielah Window, che si trova nell’omonima valle, sempre sull’isola di Gozo.
Oltre alle tante cose da vedere e da fare di cui vi parlato, un motivo in più per andare a visitare Malta, giusto?
Che dite, Maria Sole vi ha convito a visitare Malta?

31 thoughts on “Malta, come organizzare un viaggio nel modo giusto

  • Leggo sempre pareri discordanti su Malta: c’è chi l’adora e chi ne è rimasto profondamente deluso. Io appartengo alla prima categoria: questo suo aspetto un po’ polveroso e a tratti trasandato, quasi un’immagine sbiadita dell’Italia anni 50 con qualche sfumatura d’inglese, per me la rendono unica. Un viaggio che sicuramente ripeterò, con qualche accorgimento in piuù visto che anch’io ci sono andata con la testa da ventenne (inoltrata)!

    Risposta
    • anche io faccio parte di coloro ai quali non è piaciuta ma appunto, ho viaggiato male su Malta e questo fa tutta la differenza. Devo dare una seconda opportunità!

      Risposta
  • Si! Sei riuscita a farmi innamorare di Malta… anche se ammetto che un debole lo avevo già XD
    La Valletta rimane comunque la mia preferita 🙂

    Risposta
    • La Valletta è piaciuta molto anche a me. Adesso invito Maria Sole a rispondervi!

      Risposta
    • Sono davvero felice di essere riuscita a farti innamorare di quest’isola! 🙂

      Risposta
  • Noi siamo innamorati di Malta…. e in particolare della selvaggia Gozo…. il nostro viaggio è stato poco organizzato …. ma i maltesi ci hanno aiutato in tutto ciaooo

    Risposta
    • Non è tanto quanto è organizzato ma come si viaggia! Si può tranquillamente partire senza avere prenotato nulla, anzi è ancora più bello perché devi affidarti alle popolazioni locali.

      Risposta
    • Gozo è davvero magnifica… selvaggia appunto come hai detto tu ma allo stesso tempo magnifica. Anche i suoi abitanti come hai detto tu sono davvero fantastici e sempre propensi ad aiutarti.

      Risposta
  • Ciao! anche io sono fra quelli a cui Malta non è piaciuta troppo.. ma solo perchè ci sono andata a ferragosto. Non avevo 20 anni e non sono andata nella zona più caotica dell’isola, però ugualmente per me c’era troppo casino, e purtroppo anche troppo sporco. Però ho girato abbastanza e quello che ho visto mi è piaciuto.. questo viaggio l’ho fatto nel lontano 2005, e non è detto che non ci ritorni, sicuramente non a luglio o agosto però. Come monumenti vorrei segnalare anche i templi di Hagar Qim. 🙂 ciao!

    Risposta
    • e purtroppo sì.. però è passato un po’ di tempo, magari le cose sono migliorate?!?

      Risposta
      • Io per abitudine torno sempre due volte in un posto che non mi è piaciuto. Voglio avere la possibilità di essere smentita!

        Risposta
  • Hai ragione, bisognerebbe fare così 🙂

    Risposta
    • Anche se devo dire che fino ad ora quando sono tornata in un posto che non mi è piaciuto la prima impressione non si è smentita. Ma in questo caso particolare voglio tornare perché non posso manco dire di aver visto Malta!

      Risposta
  • Malta a me piace molto, anche se in estate diventa davvero inaccessibile, quasi la Ibiza di chi non puô permettersi Ibiza

    Risposta
    • Infatti credo che la seconda possibilità la daró fuori stagione

      Risposta
  • Io sono andata a Malta in luglio di 2 anni fa. Il viaggio mi era stato chiesto da mia figlia come regalo dei suoi 18 anni. Non ero molto entusiasta: pensavo fosse solo un’isola per ragazzi, invece…. è stata una piacevolissima sorpresa! A partire dai siti archeologici notevoli fino alle tele del Caravaggio a La Valletta e al festival degli artisti di strada sulla spiaggia…Bellissima!

    Risposta
    • Ecco perché voglio necessariamente dare una seconda occasione, l’ho vista proprio male e in un momento della mia vita in cui non avevo granché in zucca!

      Risposta
  • Malta è uno dei luoghi del mondo che ho amato di più e uno dei pochi in cui vivrei.

    Risposta
    • Ma dai? Viverci addirittura?

      Risposta
      • Probabilmente il fascino della sua Storia, che a me piace moltissimo, incide. Però per clima, livello di benessere, paesaggi (amo le zone aride…), e appunto storia, per me è meravigliosa.
        Naturalmente ci sono tantissimi altri Paesi estremamente belli o ricchi, ma un conto è ammirarli da turista, un altro è dire seriamente “ci vivrei”.
        Altri lettori dicono che hanno trovato Malta sporca e degradata. Non quando ci siano andati, la mia visita risale a quattro anni fa e sebbene ci fossero effettivamente sacchi della spazzatura ed edifici scrostati, non l’ho trovata messa peggio di altre zone che ho visto nel Sud Italia, in Spagna o in Grecia. Ovviamente rimane un mio parere personale e ognuno è libero di dissentire.

        Risposta
        • Io anche purtroppo l’ho trovata molto sporca ma voglio tornare con altro spirito e idee. Vedremo se sarà diversa!

          Risposta
  • Grazie dell’articolo! La sto prendendo in considerazione per un bel viaggio quest’estate ..spiaggia, mare, visite e trekking …purtroppo ho le classiche ferie di ferragosto ? quindi non mi dispiacerebbe trovare qualche posto magari meno conosciuto ..chiedo l’impossibile??? Consigli e opinioni non ben accetti, di più! ?

    Risposta
    • Guarderei il nord tipo Xemxija, oppure Gozo, meno affollati. Da evitare decisamente le zone dei turismo giovane, tipo St Julians.

      Risposta
      • Grazie! Non la conosco per niente quindi ogni consiglio è prezioso! Turismo giovane mi fa orrore ?, faccio qualche ricerca sul nord! La settimana di ferragosto è la peggiore !!!

        Risposta
        • No guarda evitare del tutto le zone a sud perché ci sono solo giovani e studenti che vogliono fare casino (sono stata una di loro) meglio il nord ma agosto è agosto ahimè!

          Risposta
          • Esatto! Purtroppo ad agosto è da mettere in preventivo che ci sia affollamento un po’ in ogni angolo del pianeta! Sicuramente tengo in considerazione il nord allora, cerchiamo di ridurre il dramma al minimo ?

          • Esatto! Fammi sapere poi come è andata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content