Museo di Messner a Plan de Corones
Per il ponte di Pasqua sono andata in Alto Adige e ho visitato il museo di Messner a Plan de Corones.
Sicuramente avete già visto in TV o sui giornali questa struttira di cemento con i finestroni, progettata da Zaha Hadid che ha aperto nel 2015.
Ero curiosa di vederlo e quindi ecco qui che vi dico la mia.
Museo di Messner a Plan de Corones
Per arrivarci bisogna prendere la cabinovia, ce ne diversi che portano a Plan de Corones: noi abbiamo preso quella che parte da Valdaora (Olang) e qui la prima “stangata”… 39 euro in due per un biglietto A/R… Un po’ tanto!
Arrivati su, il museo di Messner a Plan de Corones è a pochi passi dal punto di arrivo della cabinovia.
C’era ancora neve che però sta iniziando a sciogliere quindi si spofondava abbastanza e non è stato agevolissimo camminare.
Arrivati al Museo, l’ingresso costa 10 €… Che sinceramente per quello che c’è dentro è un po’ tanto…
Si tratta di un museo sulla montagna che però è abbastanza spoglio e minimalista.
All’interno ci sono sostanzialmente reperti delle spedizioni su Himalaya e altre montagne: scarponi, ramponi, scalette. Poi ci sono dei quadri con paesaggi montani e statue con il profilo delle montagne… E sostanzialmente tutto qui.
Sono belle le finestre panoramiche con i balconi ma… Se spendo 10 euro per vedere le montagne dietro ad un vetro tanto vale passeggiare e vederle dal vivo gratis…
Quindi sinceramente mi è piaciuto? Non lo so… Se si va a Plan de Corones per fare un’escursione e già che ci siete volete fermarvi a vedere il museo ok, ma andarci apposta anche no… Anche perchè sinceramente tra costo dell’impianto di risalita e costo del biglietto… Non ne vale la pena… La struttura in sé si integra abbastanza bene nella montagna, danno più fastidio i ristoranti o gli stessi impianti di risalita. Ma era necessario? E’ davvero utile? Non lo so, forse forse è l’ennesimo modo per sfuttare commercialmente la montagna e basta.
Vi è capitato di vedere questo museo? Cosa ne pensate?
Non ci sono mai stata, ma una mia cara amica ci va ogni anno. So che però lei partecipa ai workshop che tiene Messner. Forse questa è un’abbinata che le fa riconsiderare tutto il museo. Devo chiederle…
fammi sapere, mi piacerebbe conoscere il suo parere, visto così per la prima volta mi ha lasciato molti dubbi.
Ti ringrazio per il tuo post perché lo scorso anno (noi andiamo sempre in agosto in Val Pusteria in vacanza😍) siamo saliti in auto, ma non riuscivamo a capire come raggiungerlo. Mi sa che tra cabinovia e biglietto non so se convenga. Ero curiosa più che altro x la struttura. Noi abbiamo visto un altro Museo Messner, quello dedicato ai popoli delle montagne che si trova all’interno del castello di Brunico. A noi é piaciuto.
Guarda, secondo be il biglietto di quello di Plan de Corones costa davvero troppo per quello che c’è dentro, ma sicuramente è affascinante.