Museo di Messner a Plan de Corones
Finalmente ho visitato il museo di Messner a Plan de Corones. Sicuramente hai già visto in TV o sui giornali questa struttura molto particolare di cemento con i finestroni, progettata da Zaha Hadid che ha aperto nel 2015. Ero curiosa di vederlo e adesso ti racconto le mie impressioni, saró brutalmente sincera!
Indice
Museo di Messner a Plan de Corones: come arrivare
Per arrivare a Plan de Corones bisogna prendere la cabinovia, ce ne sono diverse che portano a Plan de Corones. In genere il Messner Muntain Museum Corones si rgagiunge con uno degli impianti di risalita per Plan de Corones a Riscone, Valdaora o dal passo Furcia. Qui puoi consultare i prezzi degli impianti per Plan de Corones.
Arrivati su, il museo di Messner a Plan de Corones si trova a pochi passi dal punto di arrivo della cabinovia.
L’ingresso costa 10 €. Si tratta di un museo sulla montagna che però è abbastanza spoglio e minimalista. In effetti se vai, non ti devi aspettare chissà cosa dall’esposizione, la vera attrazione è l’architettura del museo, anche all’interno.
All’interno ci sono sostanzialmente i reperti delle spedizioni su Himalaya e altre montagne: scarponi, ramponi, scalette. Poi ci sono dei quadri con paesaggi montani e statue con il profilo delle montagne. Il tutto disposto in modo sapiente, proprio per far risaltare l’architettura del museo.
Le finestre panoramiche con i balconi sono davvero molto belle, anche se gratis si può godere dello stesso panorama da fuori.
In conclusione, se ci si trova a Plan de Corones per fare un’escursione e già che ci sei vuoi fermarti a vedere il museo va benissimo, ma in tutta onestà non ci andrei apposta.
La struttura in sé si integra abbastanza bene nella montagna, sparendo in un certo senso dentro alla montagna stessa.
Gli altri Messner Mountain Museums
In totale i Musei della Montagna di Messner sono 6:
- MMM Corones dedicato all’alpinismo tradizionale;
- museo MMM Firmian a Bolzano dedicato al rapporto tra uomo e montagna;
- Messner Mountain Museum Dolomites sul Monte Rite dedicato all’elemento roccia;
- MMM Juval in Val Venosta, questo museo è dedicato al mito della montagna, alla dimensione più religiosa;
- il museo MMM Ripa a Brunico, dedicato ai popoli delle montagne;
- MMM Ortles, dedicato al mondo del ghiaccio.
Il museo Lumen a Plan de Corones
A Plan de Corones, oltre al MMM di Messner, c’è un secondo museo, il Lumen, dedicato alla fotografia di montagna. E’ una struttura bianca integrata anch’essa nell’ambiente dove si ripercorrono i passi della fotografia di montagna e che ospita anche mostre temporanee su diversi temi. Se vuoi fare quindi una esperienza culturale in quota tienilo presente.
Ti è capitato di visitare alcuni di questi musei? Cosa ne pensi?
Non ci sono mai stata, ma una mia cara amica ci va ogni anno. So che però lei partecipa ai workshop che tiene Messner. Forse questa è un’abbinata che le fa riconsiderare tutto il museo. Devo chiederle…
fammi sapere, mi piacerebbe conoscere il suo parere, visto così per la prima volta mi ha lasciato molti dubbi.
Ti ringrazio per il tuo post perché lo scorso anno (noi andiamo sempre in agosto in Val Pusteria in vacanza?) siamo saliti in auto, ma non riuscivamo a capire come raggiungerlo. Mi sa che tra cabinovia e biglietto non so se convenga. Ero curiosa più che altro x la struttura. Noi abbiamo visto un altro Museo Messner, quello dedicato ai popoli delle montagne che si trova all’interno del castello di Brunico. A noi é piaciuto.
Guarda, secondo be il biglietto di quello di Plan de Corones costa davvero troppo per quello che c’è dentro, ma sicuramente è affascinante.