New York in Agosto? Per me è no!

Molti italiani visitano New York in Agosto. Così ho fatto anche io e ho trovato un clima ostile. Vi racconto come è andata.

New York in Agosto

Ho trovato circa 38/39 gradi all’ombra e il 95% di umidità per tutto il tempo in cui sono stata lì. Io vi giuro che non avevo capito cosa fosse il caldo prima di vedere New York in agosto. Nemmeno ai tropici in estate ho provato una cosa del genere. Immaginatevi una mano che vi stringe la gola impedendovi di respirare. Tutto questo va unito al grande classico degli States: gli sbalzi termici. In metropolitana c’erano 50 gradi sulle banchine di attesa, invece nei vagoni 10. Ovviamente ho preso il raffreddore in agosto.

Sicuramente mi sento di consigliare di andare a NY in primavera o in autunno, quando le temperature sono nella media accettabile per gli esseri umani.

Dove dormire

Io ho dormito al B&B Bubba and Bean. Questo B&B offre appartamenti monolocali davvero carini in una zona tranquilla della città. Si tratta della zona di confine tra la fine di Harlem e l’inzio dell’Upper East side. Sono circa si  quattro o cinque blocks  dalla metro Upper East Side. In questa zona ibrida ci sono vi tranquille da un punto di vista della sicurezza perchè sono vicine alla ricca Upper East Side. Le strade qui poi non sono trafficate, quindi i rumori di Times Square sono molto lontani. Si tratta di un alloggio davvero comodo e pulito. Si risparmia parecchio e la zona è tranquilla. Tutto questo cosa a Manhattan è davvero una rarità! Inoltre intorno al B&B c’erano ristoranti, supermercati e stazioni della metro a due passi. E’ una zona che consiglio sicuramente. Il B&B è gettonatissimo, quindi bisogna prenotare parecchi mesi prima.

Cosa vedere a Manhattan

Il b&b è a due passi da Central Park e quindi decido di andare subito alla scoperta del parco, sperando di trovare fresco. Invece no, anche qui New York in agosto è torrida.

Tour gratis di New York

Se volete ottimizzare i tempi e andare sul sicuro a New York è possibile fare un tour guidato di New York gratis, che richiederà solo un’offerta volontaria a fine tour se vi sarà piaciuto. Un’occasione da non perdere! Il tour tocca i punti più iconici e vi permetterà di scoprire qualcosa di diverso con un guida locale.

A Manhattan ci sono parecchi must da non perdere. Il toro di Wall Street, Central Park, Central Park visto dal Rockfeller center. Consiglio di salire sul Rockfeller piuttosto che sull’Empire. All’Empire c’è sempre molta coda e il biglietto è molto più caro. Inoltre, dal Rockfeller la vista è su Central Park. Ad ogni modo se vuoi prenotare prima i biglietti per l’Empire puoi farlo qui

Altre icone di New York sono la stazione Grand Central Station. La volta del cielo del soffitto della stazione riprende le costellazioni dello zodiaco.  Poi non si può non vedere la cattedrale di Saint Patrick.

Il problema è che con quel caldo era praticamente impossibile stare all’aperto. Ce le siamo inventate tutte per cercare un po’ di fresco.

Museo di Storia naturale

E allora una buona alternativa sono i musei. Qui per esempio alcune foto di quello di Storia Naturale di New York. Qui la cosa carina è che potete scegliere voi quanto pagare l’ingresso, il minimo sono 5 dollari a testa, l’importante è fare la coda e non andare alle macchinette, lì sarete obbligati a pagare il prezzo pieno.

Ground Zero

Ground Zero invece è qualcosa di davvero molto toccante, tutti ci ricordiamo le terribili immagini di quell’11 settembre del 2011 e trovarsi lì davanti a quelle voragini trasformate in memoriale fa un certo effetto.

Brooklyn

Brooklyn è il quartiere che mi è piaciuto di più  perché è fuori dal caos di Manhattan e mi ha ricordato molto Boston, con le sue case rosse.

Le isole

Parimerito con Brooklyn la visita ad Ellis Island e alla Statua della Libertà.

Vi avviso che per vedere queste due isole ci vuole una giornata intera, quindi calcolatelo nel vostro itinerario.

Si parte dal molo di Manhattan stipati su un traghetto caldissimo e senza aria condizionata, da svenimento! Il paesaggio però è davvero bello! Insomma, ulteriore conferma che New York in agosto è terribile. Anche qui potete comprare prima il tour di Ellis Island e Liberty Island in inglese per non dover pensare a nulla!

Liberty Island

La prima tappa è stata la Statua della Libertà, davvero maestosa! Sorge su Liberty Island che è la prima tappa del traghetto.

Ellis Island

Da Liberty Island ci siamo imbarcati per andare a Ellis Island. Qui sbarcavano i migranti. Sull’isola c’è un museo davvero toccante, che racconta le vicente dei tantissimi migranti che sono sbarcati qui agli inizi del ‘900.

Che dire, purtroppo con lo stato climatico trovato e la stanchezza accumulata in viaggio nelle tappe precedenti non ho potuto godermi la città. L’ho trovata torrida e troppo caotica. Le zone più vivibili sono Brooklyn, Liberty Island ed Ellis Island. Il caldo ci ha impedito di vedere tante cose e di godercele. Tuttavia devo dare un’altra chance alla Grande Mela, con più calma, meno caldo e soprattutto meno stanchezza addosso. In ogni caso New York in agosto è da dimenticare. Vi saluto lasciandovi il link alle altre tappe del mio viaggio sulla East Coast degli USA.

25 thoughts on “New York in Agosto? Per me è no!

  • Anche io sono stata a NY in estate, a fine agosto, per cui capisco benissimo le sensazioni che descrivi: pensa che la sera avevo i piedi talmente gonfi da non riuscire a sopportare le scarpe allacciate troppo strette! E poi come dici tu la differenza che c’è tra fuori e dentro: se non ti porti un golfino da mettere nei locali e nei negozi rischi la broncopolmonite 😉 Da evitare anche febbraio, quando ho trovato una temperatura di -15 gradi. Decisamente meglio la primavera e l’autunno!
    Buone feste 🙂

    Risposta
  • Ci sono stata la prima volta per una settimana a luglio e nonostante il caldo ho girato come una trottola per poter vedere più cose possibile. Sarà stato l’entusiasmo della prima volta, o forse ero solo molto giovane e molto arzilla 😀 Ci sono ritornata dopo anni concedendomi il lusso della calma (due mesi) in pieno inverno, gennaio-febbraio. Sarà l’averla vissuta in modo diverso, ma io con l’inverno l’ho adorata. Sarà anche colpa della mia passione per il freddo a non spaventarmi, ma gli addobbi natalizi e Central Park sotto la neve valgono da soli l’essere lì in pieno inverno.

    Risposta
  • Mmm..anche io sono stata a NY in Agosto, ma a questo punto credo di essere stata mooolto fortunata, perchè non ho assolutamente il ricordo di un caldo così asfissiante o di un tasso di umidità alle stelle.Che figata il museo di storia naturale..dev’essere affascinantissimo..

    Risposta
  • Sto pensando di andare a NY da un po’ e qyesto post mi è molto utile per pensare a un possibile periodo ! ?

    Risposta
    • Noi siamo stati molto sfortunati perché c’è stata proprio una bolla di caldo pazzesca. Mi dicono che l’autunno sia la stagione più bella perché central park coi colori autunnali è bellissimo

      Risposta
  • Sto meditando su un possibile viaggio a New York nel 2018 e grazie al tuo articolo credo che eviterò il periodo estivo! Ora sono indecisa tra aprile oppure ottobre/novembre. Grazie!!! e ottimo blog!!!

    Risposta
  • Noi purtroppo possiamo andare solo a inizio agosto e abbiamo anche un pupo con noi!! Mannaggia. Hai per caso suggerimenti su cosa vedere a livello naturalistico nei dintorni della Grande Mela?

    Risposta
    • Onestamente no, c’è talmente tanto da vedere a NY e avevo così pochi giorni che non sono uscita dalla città, se peró avete la macchina e modo di spostarvi consiglio Martha’s Vineyard c’è un articolo che ho scritto che puoi leggere. Non è strettamente naturalistico ma un luogo di villeggiatura davvero carino. Non è vicino ma si può fare

      Risposta
  • Il tuo like al mio post su Los Angeles è stato provvidenziale! Mi ha permesso di conoscere questo tuo stupendo Blog e devo farti tanti complimenti! Io son solo all’inizio… e ancora sto principalmente impazzando con i widget e il capire come funziona (Lo ammetto 😛 ). Quest’anno sto proprio progettando un viaggio a NY e grazie al tuo articolo, ho la conferma che agosto è un mese proibitivo… sinceramente lo stavo scartando anche per i prezzi. Purtroppo è probabile che io parta da sola e la cosa mi disturba un pò perchè “chi me le fa le foto perfette?” 😀 ma seriamente: l’alloggio può essere molto conveniente se la spesa si divide. Vuoi ripartire? 😀 Scherzo! Prevedo cmq di andare a settembre! Il tuo post mi ha messo ancora più emozione. Sbirciando il tuo Blog ho scoperto che non hai visitato la California e se vuoi puoi seguirmi. 🙂 Il giovedì mattina pubblicherò sempre un pezzo sul mio viaggio on the road. Potrebbe esserti da spunto per una nuova avventura americana! Il tuo sicuramente lo sarà per me! 🙂

    Risposta
    • Grazie per i complimenti, faccio del mio meglio, sicuramente ti seguo perché l’ovest degli usa è tra i miei piani futuri

      Risposta
  • Io ci sono stata la scorsa primavera, ho avuto giornate bellissime anche se un po’ fredde, emi sono letteralmente innamorata di questa città meravigliosa!

    Risposta
  • Io l’ho visitata a Luglio e le condizioni non erano tanto diverse ahimè. In più mettici l’aria condizionata sparata a manetta in ogni locale e la differenza di temperatura tra gli interni e gli esterni. Terribile! Se ci dovessi tornare, di sicuro sceglierei un periodo meno caldo, ma nemmeno l’inverno.

    Risposta
    • guarda idem, piuttosto però Natale, farà freddo e c’è un sacco di neve ma almeno non si sviene…

      Risposta
  • Ho provato esattamente la tua stessa sensazione. Sono stata a NY in vacanza studio nell’agosto 2011, ho beccato 46 gradi umidi, e quando pensavo che non ci fosse nulla di peggio….ecco i 48 gradi di Washington. Un vero incubo, soprattutto dopo i 16 gradi nel Museo della Storia Americana. Quindi, anche per me è NO.

    Risposta
    • Mamma mia che roba! tornerò in inverno, sarà gelido ma mi sa che preferisco!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *