Cosa vedere a Philadelphia
Prima di parlare di cosa vedere a Philadelphia, bisogna sapere che Philadelphia, o Philly, in agosto è calda, terribilmente calda, con un’umidità che prende la gola e mozza il respiro. Da non credere. Generalmente la città è associata a Rocky Balboa, ma Philadelphia è davvero molto molto di più.
Una volta atterrati, giusto il tempo di lasciare giù le valigie a casa di mio cugino che ci ha ospitato durante la nostra permanenza, ed eravamo già fuori, alla scoperta di una delle città più vecchie degli Stati Uniti e la quinta in ordine di grandezza.
Cosa vedere a Philadelphia
Il primo giorno non avevamo molto tempo quindi siamo rimasti nei dintorni di casa. Abbiamo fatto un giro nelle vie dello shopping, non diverse da quelle di altre grandi città. Abbiamo passeggiato attraverso parchi e ho potuto apprezzare Philadelphia per i suoi graffiti e anche per le vecchie case “brownstones” simili a quelle già viste a Boston.
Indice
Eastern State Penitentiary
Ecco un cosniglio top su cosa vedere a Philadelphia. Forse la cosa più interessante in città è l‘Eastern State Penitentiary, famoso per aver tenuto recluso Al Capone. Questa prigione è la prigione più vecchia del mondo e anche infestata dai fantasmi. Oggi ovviamente è solo un mesuo ma spesso questi luoghi sono usati come set per i film dell’orrore, dalle foto qui sotto capirete perchè! Da questo carcere ci sono state anche fughe celebri, realizzate grazie ai classici tunnel scavati nel muro e nel terreno sotto le celle.
Philadelphia è una città piuttosto genuina, non si vedono in giro attrazioni finte come può capitare in altre parti degli USA e questo penitenziario lo troverete solo qui, quindi non perdetevelo. L’ingresso costa 14 dollari e vedrete davvero cose particolari e da brivido, peccato non aver immortalato nessun fantasma nei miei scatti!
Rocky
La visita è proseguita nella zona del Museom of Arts, famoso per essere il set della corsa per le scale del film Rocky con Silverster Stallone. Lì accanto c’è anche la sua statua.
Vita notturna a Philadelphia
Abbiamo passato la serata nella zona dei locali, coloratissima, piena di locali, negozi e dove c’è un sacco di via “giovane”.
Cosa mangiare
Qui dove si può mangiare la cheese steak nel locale di cheesesteak più vecchio della città. La cheesesteak è un piatto tipico di Philadelphia, una specie di kebab, fatto nel pane lungo, con carne trita o a fettine, dipende da dove la mangiate, formaggio fuso e varie aggiunte richiesta. E’ zozzissimo quindi fantastico!
Abbiamo poi finito la serata sul lungo fiume di Philadelphia, zona che in estate viene allestita con una sacco di luci colorare e amache, ci sono tanti chioschi dove bere e mangiare e spazi gioco,bellissimo!
Liberty Bell
L’ultimo giorno ci siamo dedicati alla visita della parte storica della città, quella più legata all’Indipendenza americana. Abbiamo visto la famosa quanto sfortunata Liberty Bell. La campana venne suonata solo due volte, una delle quali per la proclamazione dell’Indipendenza. In entrambe le occasioni si formò una crepa e nonostante il tentativo di aggiustarla, non si riuscì a sistemarla. Venne quindi lasciata così ed esposta al pubblico a memoria di quei giorni importanti. In ogni caso questa è un must tra le cose da vedere a Philadelphia, è forse il simbolo più importante dell’Indipendenza.
Independence Hall
La dichiarazione di Indipendenza venne invece discussa nella Independece Hall, che sorge proprio accanto all’edificio che ospita la campana.
Il mercato coperto
Per mangiare mio cugino ci ha poi portato in un altro luogo storico di Philadelphia, il Reading Terminal Market. Qui c’è il mercato coperto, luogo storico e davvero variopinto. Qui si trova di tutto: pesce, hamburger, ostriche, le famose crab pies (torte di granchio). In questo mercato troverete anche alcuni banchetti gestiti dai Mennoniti, una versione degli Amish un po’ più liberale ma pur sempre simile a loro. Ci sono poi drogherie, negozi di fiori, lustrascarpe. Un po’ di tutto!
Sono stata davvero fortunata ad essere scortata in giro da mio cugino. Vivendo lì, mi ha mostrato il lato non turistico della città e ho potuto apprezzare la città da diverse angolazioni. Bellissima Philadelphia, da vedere!
Ecco, ora ho voglia di partire…come affronterò il ritorno a casa dal lavoro sapendo di andare in Brianza e che non ho viaggi prenotati al momento?!
Eheh mal comune! Io ho programmato fino all’estate 2017!
Qualche anticipazione? 🙂
Niente estero per vari motivi, in estate torneró nella mia adorata Elba, alla tenuta delle Ripalte, luogo da sogno. Poi adesso vado a bormio e Livigno, poi Germania e poi non so ancora ma a giugno vorrei fare qualcosa
I miei genitori hanno una casa vicino a Bormio e sto cercando di organizzare un weekend con amici a novembre 🙂 adoro i colori della Valtellina in autunno…
Comunque hai un bel programma 🙂 io sono in forse per la Slovenia a dicembre…speriamo!!!
Per l’estate è ancora presto, l’unica certezza che ho è la Sicilia a luglio per un matrimonio ma solo per pochi giorni
Vicino a Bormio quanto? Già sudo… Comincia per C e finisce per ina?
Ahahahah non ci credo…siiiiiii
Oh mio dio! Ecco io ci andrò a sant’ambrogio… i parenti di mio marito vanno lì da una vita ?
Mio padre va lì da quando era piccolo!!! Comincio ad aver paura 😉
Anche io!
Una città che mi ispira un sacco! Il lungo fiume illuminato deve essere fantastico
Sì era bellissimo! Lo fanno tutte le estati, e da turista non lo avrei mai visto! Che fortuna avere una guida “locale”
Cavolo che bella…purtroppo io sono riuscita a passarci solamente poche ore, giusto il tempo di vedere la Liberty Bell e la statua di Rocky. Non sapevo che avesse così tante attrattive..
Devo ringraziare mio cugino perché probabilmente non avrei visto nè il lungo fiune, né il mercato coperto senza di lui. Mi ha anche portato ad un festival di strada dove non c’era assolutamente turisti, davvero bello poter vedere angoli di mondo insieme ai locali.
Si, sei fortunata ad aver avuto una guida personale come tuo cugino. Ma lo sai che ogni volta che faccio un viaggio, sono tentata di contattare una persona qualsiasi, che abiti in quella data zona, chiedendo se mi accompagna in giro?! Ovviamente non ho mai attuato il mio piano folle 😉
Descrizione impeccabile, spero di andarci un giorno! Mi attira molto questa città soprattutto perché so che c’è molta street art ?
È vero, sia graffiti sia gente che balla, ma devi sapere dove andare a cercarla