Regole per la raccolta funghi in Alto Adige

Le regole per la raccolta funghi in Alto Adige sono abbastanza severe. Io che sono appassionata di funghi ne so qualcosa… In questo articolo cerco di riassumente le regole principali e tutte le cose da sapere che ho imparato in questi anni.

Raccogliere funghi nei parchi naturali dell’Alto Adige

Qui viene la prima nota dolente. Purtroppo, come noto e normale che sia, non è consentito raccogliere funghi nei parchi naturali dell’Alto Adige. Chi frequenta il Sudtirolo per passione e per fare trekking si è trovato davanti mille volte ai cartelli verdi che riportano il fungo sbarrato. Non c’è nulla da fare: tutte le aree comprese all’interno di parchi naturali non consentono la raccolta di funghi. Questo ovviamente restringe di molto il campo di azione dato che c’è davvero una grande superficie di alto Adige che fa parte di parchi naturali. Comunque non ci si può lamentare, è così.

Il meteofunghi: sapere dove ci sono i porcini

Forse non sai che esiste un servizio Meteofunghi che ci aggiorna in tempo reale sulla situazione dei funghi in Italia. Le zone colorate in giallo-arancione-rosso sono quelle dove in questo momento si trovano funghi. Il meteo funghi c’è in quasi tutte le regioni, quindi se ti interessa per altra regione cercalo!

Meteo funghi per Trentino Alto Adige

Le regole generali per raccogliere funghi in Alto Adige

Ovviamente le regole possono variare da valle a valle, ma in generale in Alto Adige è possibile raccogliere funghi dopo aver pagato un permesso giornaliero (in genere di 8 Euro), che in genere si paga al Comune o presso gli uffici turistici della valle. Questo permesso permette di raccogliere funghi:

  • solo nei giorni pari dalle 7:00 alle 19:00 in genere fino alla fine di ottobre;
  • persone non residenti nel comune in cui si vuole andare a far funghi, possono raccogliere al massimo un chilogrammo di funghi per giorno e persona (oltre i 14 anni di età);
  • i funghi devono essere puliti nel posto di raccolta;
  • i funghi devono essere trasportati in contenitori rigidi, aperti ed areati (cestini, retine o zaini per i funghi (NO SACCHETTI DI PLASTICA);
  • è vietato l‘ uso di rastrelli e uncini;
  • devi avere in tasca la quietanza di pagamento per dimostrare di averla pagata in caso di controlli.

Ogni comune altoatesino può aggiungere qualcosa, quindi per sapere come è regolamentata la raccolta funghi nel Comune altoatesino di tuo interesse, e a che conto pagare il permesso, consulta questo sito. Qui potrai fare una ricerca per nome del Comune e vedere a quale mail o contatto rivolgerti per avere informazioni.

Adesso ti lascio qualche info sulle valli in cui mi è capitato di raccogliere funghi.

raccolta funghi in alto adige

Raccogliere funghi nella Valle di Anterselva

Parlando di Val Pusteria, in Valle di Anterselva è possibile raccogliere funghi pagando un permesso che è possibile acquistare anche online. In Valle di Anterselva ci sono aree che non fanno parte di parchi naturali e in cui i funghi crescono abbondanti nel periodo giusto. Pagare il permesso al comune è molto facile perché si può fare anche online a questo link. Le regole a cui sottostare sono le stesse indicate qui sopra. Se non sai dove andare tieni presente che in alcuni periodi l’ufficio turistico organizza delle uscite con un micologo per andare a fare funghi. Questo ti può aiutare ad individuare le zone giuste, quindi tienilo presente ed informati con l’ufficio turistico.

Raccolta funghi in Val di Funes

Anche la Val di Funes è un buon luogo per cercare funghi in Alto Adige. Anche qui ci sono buone fette di territorio non incluse nei parchi naturali, quindi è possibile trovare tanti porcini. Anche in quest caso le regole sono le stesse che regolano la raccolta funghi in Alto Adige e puoi conoscere le coordinate per pagare il permesso a questo link.

Cercare funghi in Valle Aurina

Anche in Valle Aurina valgono le stesse regole di cui sopra, e il link per pagare il permesso invece è questo.

Le sanzioni per chi non rispetta le regole

Quali sono le sanzioni per chi non rispetta le regole perla raccolta funghi in Alto Adige? Provo a rispondere qui sotto, considera che in genere, oltre a quanto sotto avviene anche il sequestro dei funghi.

Sanzioni in cui puoi incorrere se non hai pagato il permesso:

  • 57 Euro + 34 Euro per ogni kg di funghi raccolti (euro 51 per ogni kg nei territori soggetti a vincolo paesaggistico).
  • 34 Euro per ogni kg di funghi raccolti (salgono a 51 Euro a kg nei territori soggetti a vincolo paesaggistico).

Se raccogli più di quello che puoi:

  • 34 Euro per ogni kg di funghi raccolti (salgono a 51 Euro a kg nei territori soggetti a vincolo paesaggistico).

Se danneggi i funghi selvatici o non usi i contenitori giusti:

  • Da 34 a 97 Euro per funghi danneggiati;
  • Da 46 a 126 Euro per il trasporto in contenitori sbagliati;

Altre sanzioni amministrative possibili:

  • In caso di pagamento parziale del permesso: 20 Euro
  • Se non si esibisce il documento di riconoscimento valido: 20 Euro
  • In caso di rifiuto alla confisca dei funghi: raddoppio della sanzione
  • Per chi dovesse rifiutare il controllo: 161 Euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *