Val Venosta

Roggia Ackerwaal e masi in Val di Mazia

Questa escursione porta alla scoperta della Roggia Ackerwaal e masi Glieshöfe in Val di Mazia, una valle che ancora non ha conosciuto l’assalto del turismo di massa. Oggi ti racconto l’escursione al sentiero della Roggia Ackerwaal.

Come arrivare in Val di Mazia

Estesa lungo il versante più soleggiato della Val Venosta, la val di Mazia è davvero piacevole in tutte le stagioni. Mazia è una frazione del comune di Malles in Val Venosta. Per raggiungere il punto di inizio di questa escursione per la Roggia Ackerwaal e ai masi Glieshöfe in Val di Mazia, dovrai attraversare la Val Venosta fino a Tarces, e continuare fino al paese di Mazia, dove potrai parcheggiare nel posteggio prima del paese.

Il sentiero della Roggia Ackerwaal e masi Glieshöfe

Dal momento che l’escursione si sviluppa tra i 1.580 e 1.825 metri, è un itinerario particolarmente consigliato in primavera quando in rischio neve a bassa quota è alto. L’escursione lungo la Roggia Ackerwaal verso i masi Glieshöfe si svolge verso il sentiero delle rogge.

Dal centro di Mazia cerca il segnavia n.11, che dal centro del paese inizia subito in salita in direzione della Gonda e della roggia Ackerwaal. Il sentiero continua costeggiando la roggia in lieve salita attraversando verdi prati. in primavera questa valle è ricoperta di fiori di campo davvero splendidi.

Bisogna resistere alla tentazione di coglierli perché, come sempre, è bene che restino dove crescono. Non si incontrano solo pascoli ma anche tanti masi, ancora oggi sede di lavoro di tanti contadini che vivono grazie al lavoro nei masi.

Roggia Ackerwaal e masi Glieshöfe in Val di Mazia

L’escursione continua così per circa due ore, con la roggia Ackerwaal e altre rogge, che accompagnano l’escursionista lungo tutto il percorso. In due ore si arriva e al maso Restifhof. Il sentiero continua ancora attraversando il ponte sul rio Saldura fino a giungere ai masi “Äußere Glieshöfe”.

Da lì il maso Glieshof, meta dell’escursione, dista ancora mezz’ora. Il maso è aperto per una merenda o un pranzo indicativamente da maggio a settembre. Il Maso Glieshof si trova in fondo alla valle e da lì si gode di uno spettacolare panorama. Il ritorno può avvenire sulla stessa strada dell’andata.

Questa naturalmente è solo una possibilità per trekking in zona. Ci sono molte altre escursioni che si possono fare qui in Val di Mazia: eccone alcune.

Curiosità sulla Val Mazia

Il paese di Mazia è circondato da molte cime che superano i tremila metri, sembra che siano 25. Tra tutte ne cito cinque tra le più importanti:

  • Palla Bianca, 3739 m;
  • Cima Barba d’Orso di Fuori, 3475 m;
  • Punta di Oberettes, 3459 m;
  • Punta Saldura, 3433 m;
  • Cima della Rovina, 3393 m.

Mazia ha preso il nome di “primo villaggio altoatesino degli alpinisti“, di cui fa parte da luglio 2017. I villaggi degli alpinisti sono paesi o località località che devono rispettare severi criteri per un turismo sostenibile ed ecocompatibile. far parte di questo circuito significa rinunciare a pratiche aggressive da un punto di vista paesaggistico e tecnologico.

Grazie alle caratteristiche del luogo, contrariamente a quello che avviene in altre zone montane, in Val Mazia è molto facile incontrare la genziana. Ricordo però che questo fuori è specie protetta e non va raccolto per nessun motivo.

Dati Tecnici

Livello: E

Durata: 4:30 ore

Dislivello: 350 metri

Lunghezza: 7 km

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content