Sentiero degli Dei: trekking in Costiera
Oggi partiamo per un trekking diverso, andiamo in Campania sul Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana. Questo sentiero è tra i percorsi di trekking più belli d’Italia.
Si trova in Costiera Amalfitana, appunto, e unisce il paese di Agerola a Positano con una vista panoramica sul mare della Costiera. Prima che diventasse gettonato tra escursionisti e amanti del trekking, era l’unica via di collegamento tra i paesi dei Monti Lattari e la Costiera Amalfitana.
Con l’avvento delle strade urbane e della statale amalfitana, la vecchia mulattiera è stata abbandonata per lungo tempo, per poi tornare alla ribalta qualche anno fa.
Partiamo alla scoperta di questo sentiero, grazie all’articolo che Simona del Blog Oltreleparole ha scritto per me. Simona vive in Costiera, quindi chi meglio di lei può farti da guida?
Indice
Il sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana
Ad oggi il Sentiero degli Dei è sicuramente uno dei sentieri di trekking tra i più affascinanti. Dopo averlo percorso innumerevoli volte, posso affermare con certezza che sia assolutamente da fare almeno una volta nella vita. Non perderti dunque questo articolo, con tutti i consigli che solo una local può darti!
Origine del nome
Partiamo subito dalle origini e dal significato del nome scelto per il sentiero. Molti associano l’origine del suo nome alla bellezza incantata di un sentiero sospeso, letteralmente, tra cielo e mare. Secondo la leggenda, invece, il nome sarebbe strettamente collegato al mito greco di Ulisse e alle famose sirene ammaliatrici.
Si narra che Ulisse stesse navigando per mare quando, proprio davanti a Positano, le sirene cercarono di trarlo in trappola con il loro bel canto. In aiuto di Ulisse accorsero gli Dei dal cielo, portandolo in salvo attraverso il percorso che oggi è diventato il famoso sentiero.
Secondo la leggenda i tre isolotti che ancora oggi si trovano in mezzo al mare, le isole Li Galli a pochi km dalla costa, sarebbero i corpi delle sirene tramutati in pietra come punizione degli Dei. Che tale sia leggenda sia vera o frutto di un’antica tradizione popolare poco importa. La bellezza di questo trekking, invece, è reale di certo!
Sentiero degli Dei: partenza e arrivo
Il famoso percorso di trekking parte da Agerola, precisamente dalla frazione di Bomerano. Dopo circa 8 chilometri, il Sentiero degli Dei arriva a Nocelle, frazione di Positano. Il modo migliore per percorrere il sentiero è seguire proprio questa direzione: da Agerola a Positano.
Si potrebbe tranquillamente fare anche l’inverso, ma due sono i fattori importanti che devi considerare:
- il caldo e la salita;
- la vista panoramica.
Agerola si trova ad un’altitudine maggiore rispetto a Positano. Ciò significa che percorre Il Sentiero degli dei nella sua direzione originale equivale ad andare in discesa.
In senso opposto, naturalmente, sarà in salita. Un dettaglio da non sottovalutare soprattutto durante il periodo estivo, quando le giornate sono particolarmente calde e afose.
In secondo luogo, devi considerare la vista, elemento a mio parere fondamentale. Camminando da Agerola verso Positano il panorama sia apre in modo naturale davanti ai tuoi occhi.
Attraverserai una prima parte in cui la ricca macchia mediterranea la fa da padrone, per poi arrivare ai panorami meravigliosi sui Faraglioni di Capri che si scorgono in lontananza e sui caratteristici paesi di Praiano e Positano.
Facendo invece il percorso al contrario, e quindi partendo da Positano, avrai maggiori difficoltà nel godere dei panorami perché questi saranno sempre alle tue spalle e mai davanti ai tuoi occhi.
In pratica dovrai fermarti ad ogni passo e voltarti per non perderti la parte migliore di tutto il trekking: la vista! Basta guardare queste foto per capire di cosa stiamo parlando! Certamente è diverso dai paesaggi dolomitici di cui di solito si parla qui su Il mondo secondo Gipsy, ma è un panorama altrettanto bello e speciale.



Il sentiero alto e il sentiero basso: fare la scelta giusta
Il segnavia da seguire è il numero 327. In pochi sanno che ad un certo punto il Sentiero degli Dei si dirama, creando due percorsi che proseguono parallelamente per qualche chilometro, per poi riunirsi nel sentiero principale.
Poco prima della grande fontana, simbolo del trekking campano, ti troverai davanti un cartello segnavia che indica il sentiero CAI 327, cioè il Sentiero degli Dei, sia a sinistra che a destra.
Un errore? Affatto!
Se a quel segnavia ti dirigi verso destra, andrai a percorrere il sentiero alto. Se invece segui le indicazioni a sinistra, passerai davanti alla famosa fontana di cui parlavo prima e quindi percorrerai il sentiero basso.
Questa, in effetti, è la scelta più gettonata. In entrambi i casi, comunque i panorami ti stupiranno e ti basterà seguire le indicazioni che trovi lungo il percorso per arrivare a destinazione. Probabilmente, se non sapessi di questa diramazione non ti accorgeresti minimamente della presenza di un secondo sentiero.

Questo accade perché sono entrambi parte dello stesso percorso di trekking e nessuno dei due ha nulla da invidiare all’altro. Simona li ha percorsi entrambi e può confermarlo. Anzi, dato che lei vive proprio ad Agerola, spesso le è capitato di fare il sentiero basso in discesa e quello alto per il ritorno; oppure viceversa!
Sentiero degli Dei: informazioni pratiche
Lungo il percorso, partendo da Agerola, sono presenti due fontane. La prima, la più grande, la incontri dopo circa 30/40 minuti di cammino; la seconda invece alla fine del trekking, nella frazione di Nocelle.
Lungo il tragitto non trovi rifugi, ristoranti o bar. E’ però presente un piccolo chiosco dove poter assaggiare una granita rinfrescante e la casa del pastore Antonio dove puoi fermarti, se vuoi, per un pranzo tradizionale a base di formaggi e salumi prodotti in casa.
Per raggiungere Positano da Nocelle puoi continuare a piedi prendendo la scalinata subito vicino alla chiesa (circa 2500 scalini per la strada principale e poi 15 minuti a piedi per il centro di Positano), oppure il bus locale che parte dal parcheggio di Nocelle e arriva nella piazza principale di Positano (il biglietto costa circa 2 Euro a persona e può essere acquistato a bordo).
Sentiero degli Dei: come arrivare a dove dormire
Agerola, come abbiamo detto, è il punto di partenza ideale per l’escursione al sentiero. Si consiglia di pernottare ad Agerola per poter iniziare a incamminarsi sul Sentiero degli Dei presto, quando il sole non è ancora cocente, soprattutto nei mesi estivi.
Per maggiori informazioni su come arrivare ad Agerola e dove dormire consiglio di leggere questi due articoli di Simona, che forniscono tutte le informazioni da local su questo tema. Se avrai bisogno di maggiori info non esitare a contattarla tramite il blog:
Io stessa quando sono stata in Costiera ho dormito al B&B Casa Gentile e mi sono trovata davvero benissimo.
Dati tecnici
Durata: 3 ore
Lunghezza: 7.8 km
Dislivello: 356 metri negativo (in discesa) partendo da Agerola
Difficoltà: Media (CAI E)
Sarò anche di parte, ma per me davvero è un sentiero da fare almeno una volta nella vita! Ora tocca a te Bea, devi assolutamente venire a vederlo dal vivo!
Devo tornare con mio marito che sicuramente lo amerà!