Skyway Monte Bianco: info per la visita
Skyway Monte Bianco è, a tutti gli effetti, un’esperienza verticale che ti lascerà senza fiato per i meravigliosi panorami che regala il Monte Bianco. In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per la visita.
Indice
Come arrivare a Skyway Monte Bianco e dove parcheggiare
Arrivare al parcheggio di Skyway è davvero molto facile: prendi l’autostrada A5 ed esci a Courmayeur, oppure, se preferisci, puoi seguire anche la strada statale 26 ed evitare il pedaggio.
Una volta uscito a Courmayeur troverai le indicazioni, in ogni caso ecco le coordinate del parcheggio: 45.8154225079875, 6.956583827593401.
Il parcheggio possiede sia posti al coperto che all’aperto, apre mezz’ora prima della partenza della prima funivia e chiude mezz’ora dopo l’arrivo dell’ultima.

I prezzi del parcheggio e della funivia Skyway Monte Bianco
Ecco i costi del parcheggio preso Skyway:
- prima mezz’ora: gratuito
- da 1 a 5 ore: 2 euro all’ora
- da 6 a 12 ore: 10 euro
- da 13 a 24 ore: 15 euro
- oltre le 24 ore: 15 euro al giorno per massimo 14 giorni
Ecco invece i costi della funivia A/R, con prenotazione ONLINE:
- adulti: 55 euro
- bambini fino a 7 anni: gratuito
- bambini e adolescenti dagli 8 ai 17 anni: 39 euro
- cani: 7 euro
Sono disponibili alcuni pacchetti che comprendono il pranzo al ristorante, la sola salita al Pavillon, visite guidate, pacchetti famiglia.
Scopri qui tutti i pacchetti disponibili.
L’esperienza Skyway Monte Bianco: i vari livelli
Come dicevo, Skyway è una vera e propria esperienza verticale che può essere fatta davvero con ogni meteo. E’ chiaro che con il sole e il cielo sereno il panorama sarà davvero unico, ma anche nelle giornate di maltempo, grazie alle varie mostre allestite, l’esperienza non risulta affatto deludente.
Ci sono in particolare due stazioni da raggiungere:
- Pavillon_The Mountain, posto a 2173 metri
- Punta Helbronner_The Sky, a 3466 metri
Pavillon – Skyway Monte Bianco
Pavillon si raggiunge velocemente dopo la partenza da Courmayeur, e sebbene si possa essere tentati di salire subito a Punta Helbronner per godersi il panorama, consiglio invece di scendere qui e visitare le varie mostre che sono state allestite qui.
Ecco costa troverai al Pavillon:
- la mostra su Paul Helbronner
- il ristorante Alpino e il Mountain Bar
- la mostra Hangar 2173, sulla storia dell’impianto
- il laboratorio di spumantizzazione Cave Mont Blanc, per scoprire i segreti della vinificazione ad alta quota
- terrazza SkyGarden Courmayeur con panorama a 180º
Mostra su Paul Helbronner
Paul Helbronner, a cui è dedicata la cima su cui si trova l’ultima stazione, era un alpinista, ingegnere e geodeta (colui che disegna e rappresenta su carta il territorio) di nazionalità francese.
Lui per primo mappò le Alpi francesi, con un enorme lavoro raccolto in 12 volumi che include 8.500 punti geodetici su una superficie di 18.500 chilometri quadrati.
Nella mostra allestita al Pavillon sono esposte fotografie, attrezzature, strumenti di lavoro, carte e altri documenti che testimoniano la grande impresa da lui compiuta.

Laboratorio di spumantizzazione Cave Mont Blanc
Anche in alta quota si produce vino: questo è quello che si scopre grazie a questo allestimento. Il vino prodotto in Valle d’Aosta viene lasciato maturare qui e grazie ad altitudine, pressione atmosferica, temperatura, lo spumante prodotto assume caratteristiche uniche e rare.

La terrazza panoramica
Al Pavillon potrai goderti una bella vista a 180º su Courmayeur, la Val Veny e il Monte Bianco. Qui non servono tante parole, lascio che siano le immagini a spiegare quello che vedrai!



Mostra Hangar 2173
Realizzare un impianto a queste altitudini non è un’impresa da poco. La mostra Hangar 2173 ti permetterà di ripercorrere la storia dell’impianto di Skyway Monte Bianco, che comincia negli anni ’30.
Negli anni ’40 viene realizzato il primo impianto, che arriva fino al Rifugio Torino, proprio sotto punta Helbronner. L’impianto permetteva già allora di attraversare le Alpi, arrivando fino al versante francese all’Aiguille du Midi, a Chamonix.
L’impianto negli anni 2000 richiede un ammodernamento. I lavori iniziano nel 2011 e la “nuova” Skyway apre nel 2015.


Anche oggi l’impianto permette la stessa traversata verso Chamonix, che consiglio caldamente di fare se ne avrai l’occasione e il tempo!
Potrai camminare su un pavimento di vetro da quale vedrai l’interno dell’impianto.
Ristorante Alpino e Mountain Bar a Skyway Monte Bianco
Non capita spesso di poter pranzare con questa vista speciale, e la cosa bella è che i prezzi non sono affatto proibitivi e il cibo servito, della tradizione valdostana, è davvero buono!

Se vuoi pranzare al Ristorante Alpino sarà meglio prenotare, soprattutto nei periodi di alta stagione o nei week-end di bel tempo. Per prenotare dovrai effettuare un pre-acquisto da questo link, vedrai che potrai acquistare dei pacchetti che comprendono sia il biglietto, sia il pranzo.
Punta Helbronner – Skyway Monte Bianco
La bellezza di Skyway è che rende possibile salire sul Monte Bianco a tutti, avvicinando realmente uomo e montagna. Quando avrai finito le tue visite al Pavillon continua la tua salita al prossimo livello.
Ecco cosa troverai a Punta Helbronner:
- Terrazza panoramica Osservatorio 360º
- Mostra sui cristalli
- Kartell Bistrot Panoramic
- Rifugio Torino
Terrazza Panoramica Osservatorio 360º a Punta Helbronner
Ed ecco qui il momento che aspettavi, finalmente potrai goderti un panorama mozzafiato sulla terrazza panoramica che offre una vista davvero unica. Qui sarai sul tetto d’Italia, il punto più in alto raggiungibile in impianto nel nostro paese.
E la vista è qualcosa di unico…

Mostra sui cristalli
La mostra sui cristalli espone pezzi unici cristalli ialini, fumé, di rocca, quarzi morioni, rinvenuti sulle montagne valdostane dai “cristalliers”, i cercatori di cristalli dell’Associazione Le Amis de Beriio, che hanno appunto donato alcuni pezzi rari perchè fossero esposti in questa location speciale.

Kartell Bistrot Panoramic
Se avrai voglia di bere qualcosa c’è il bistrot d’alta quota firmato Kartell, la vista, inutile dirlo, è unica al mondo!
Rifugio Torino
Poco sotto Punta Helbronner sorge Rifugio Torino, gestito dal CAI, la cui costruzione risale a 1848, rifatto poi negli anni ’50. Oggi il rifugio è raggiungibile direttamente dalla stazione di Punta Helbronner tramite un ascensore che permettono a tutti di arrivare al rifugio senza passare dal ghiacciaio.

Articolo realizzato in collaborazione con Skyway Monte Bianco