Terme naturali gratis in Italia: dove andare
In Italia abbiamo tanti luoghi in cui fruire di terme nate da sorgenti naturali solforose e non, che sono accessibili a tutti gratuitamente. Certo, magari significa sgomitare un po’ tra la folla, ma se si pianifica di andare nel momento giusto possono essere davvero piacevoli e rilassanti.
Vi faccio un piccolo elenco, ma naturalmente, aggiungete pure posti simili vicino a voi che magari io non conosco.
Indice
Terme di Saturnia, Toscana
Sono forse tra le più famose, sorgono nel comune di Manciano, vicino a Saturnia e sono molto sceniche. Sono infatti formate da grandi vasche calcaree e l’acque scorre a cascata da un livello all’altro, con acqua calda anche d’inverno (circa 37 gradi).
Terme di Bormio, Lombardia
A Bormio, oltre ai conosciutissimi Bagni Vecchi e Bagni Nuovi, ci sono delle pozze cade fruibili a tutti gratuitamente. Sono le Vasche o Pozze di Leonardo. Non sono molto lontane da Livigno, il sentiero da percorrere a piedi è piuttosto breve e non presenta particolari difficoltà, a parte l’ultimo pezzo in cui la strada non ha protezioni laterali. Meglio andare d’estate però, l’altezza a cui si trovano queste pozze rende il clima decisamente freddo in inverno.
Terme di Ischia, Campania
Ischia è famosa per le terme e ci sono varie zone in cui andare gratuitamente. A Olmitello, nel sud dell’isola, ci si può andare tutto l’anno. Nella baia di Sorgeto le sorgenti di acqua termale formano delle piscine marine naturali, favolose d’inverno e anche di notte. Alla spiaggia dell’Agnone nel comune di Forio le sorgenti di acqua caldissima sgorgano sulla spiaggia. Ci sono poi le fumarole, raggiungibili a piedi dalla località di Sant’Angelo, a volte presentano una risalita di vapori direttamente dalla sabbia di Spiaggia Maronti.
Terme di Carletti, Lazio
Sono delle piscine di acqua termale nella zona di Viterbo. L’acqua scende lungo numerose cascatelle addirittura a 58° e alimenta diverse vasche. L’acqua è trasparente e turchese. Il problema qui è l’inciviltà della gente che lascia i propri rifiuti dietro di se.
Terme del Bagnaccio, Lazio
Sempre nel viterbese, ci sono le vasche del Bagnaccio, qui si pagano 5 euro ma la zona viene pulita e quindi si è sicuri di non essere disturbati dall’inciviltà degli altri.
Terme di Segesta, Sicilia
Le Polle del Crimiso, sono pozze di acqua di origine vulcanica a 47 gradi, poste in contesto naturalistico davvero bello. Inoltre, la zona delle Polle del Crimiso sorge a poca distanza dal sito archeologico di Segesta con i suoi templi dorici.
bellissime ….non sapevamo fossera Gratis anche a Bormio
sono pozze ma ci sono!
Questo è un articolo davvero utile. A Bormio sono sempre andata negli stabilimenti a pagamento, sapevo delle pozze gratis ma non ci sono mai stata!
In estate però, ma un freddo cane se no!
Aggiungo un altro posto: le terme di Vulcano, alle Isole Eolie! Si tratta di fanghi di origine solfurea, si presentano come una pozza di fango in cui si immerge e ci si ricopre, attendendo che il sole (max2 minuti) essicchi addosso questo fango e poi, ci si tuffa nelle acque ipertermali sulfuree direttamente in mare! eh si, il mare adiacente ai fanghi ha l’acqua a una temperatura superiore ai 30 grandi, per questo identificate con il nome di “acque calde”, una volta scrollato di dosso il fango, ci si sposta nel mare libero rinfrescante! un’esperienza fantastica, un po’ puzzolente, ma è da provare sia in estate che in inverno! Per una gestione migliore il Comune ha dato in appalto la sorveglianza e la gestione dei fanghi (pensate che negli anni ’90 le persone si portavano a casa bottiglie piene di fango!!!) ma il prezzo per entrarci è davvero irrisorio 1 euro con doccia dolce finale compresa. Andateci!!!!
Sarebbe bellissimo andare!
Vi aspetto a bordo!!!! Anche in inverno è una figata!
io vi aspetto a bordo…estate o inverno sono sempre magiche le Eolie!!!!
Davvero!!!
Non sapevo delle terme di Segesta. Ci sono passato e mi sono perso questa attrazione ?. Anche a Bormio. Ma quante ne sai?
eh la classe! 😀 sono spessp pozze ma sono piacevoli se non c’è folla ovviamente!
?
Purtroppo la maleducazione è un problema particolarmente presente in Italia, io conoscevo solo le famosissime terme di Saturnia, super curiosa ora di provare anche le altre se mi dovessi trovare in zona!
Abbiamo la fortuna/sfortuna di abitare in un paese che ha un forte subbuglio geologico e il lato positivo è che regala queste cose 😀
Quando ero piccola mio nonno mi portava sempre a Ischia d’estate e da grande ogni tanto ci torno per rilassarmi alle Terme sia quelle gratuite (esattamente lo scorso anno ho alloggiato proprio sopra la baia di Sorgeto?) che a pagamento (ce sono per tutte le tasche e sono una più bella dell’altra)…le altre le proverò senz’altro ho visto che alcune sono nel Lazio la mia regione❤
Grazie delle utilissime info Beatrice ?
grazie per i complimenti! fammi sapere se le provi!
Sono strameritati… certo contaci?
Grazie….le adoro!
Anche io! ?
Sono stato alle Terme di Bormio qualche anno fa, un vero benessere!
Alle pozze o ai bagno vecchi?
Bagni vecchi!
Adoro questi posti!!!ma devo dire che ne ne hai fatti scoprire alcuni che proprio non conoscevo! Grazie
complimenti, molto interessante
Fammi sapere se vai in qualcuna di qu!
certo ti terrò aggiornata
se ti va piacere segui il mio blog e lascia un commento o un like
https://curiositygoal.wordpress.com
https://curiositygoal.wordpress.com
Se ti fa piacere segui il mio blog e lascia un commento o un like
grazie
Ciao ottimo articolo,ti consiglio di visitare anche il mio e sostenerci a vicenda!
Ci siamo stati qualche anno fa, in primavera.
Il posto è verametne bello da vedersi. Sfortunatametne nè io nè mia moglie sopportiamo il caldo e dopo solo due minuti di tempo siamo dovuti uscire dall’acqua.
Ho sentito dire che probabilmente a breve saranno messe a pagamento ma spero sia una bufala.